Il colosso di Fortnite ha appena svelato una nuova strategia che potrebbe rivoluzionare il modo in cui gli sviluppatori vendono contenuti digitali per i loro videogiochi. Epic Games ha infatti lanciato ufficialmente il servizio Epic Web Shop per PC e dispositivi mobili, una piattaforma che promette di bypassare le commissioni tradizionali degli app store e offrire un rapporto economico decisamente più vantaggioso per i creatori di giochi. La mossa arriva dopo la vittoria legale della compagnia contro Apple e rappresenta un ulteriore tassello nella battaglia di Epic per ridisegnare l'ecosistema digitale del gaming.
Una proposta economica che sfida il mercato tradizionale
Il modello di business proposto da Epic si distingue nettamente dalla concorrenza per la sua generosità verso gli sviluppatori. La piattaforma garantisce infatti che i creatori di contenuti possano trattenere il 100% dei ricavi netti fino al raggiungimento del primo milione di dollari per singolo titolo. Superata questa soglia, si applica la divisione standard di Epic con una ripartizione 88/12, che rimane comunque più favorevole rispetto ai classici 70/30 di altri marketplace digitali.
Gli sviluppatori potranno sfruttare la "rete di distribuzione globale e la piattaforma di e-commerce scalabile" di Epic per vendere contenuti di gioco attraverso negozi web dedicati, gestiti direttamente dalla compagnia americana. Il sistema si integra perfettamente con gli strumenti di auto-pubblicazione già esistenti di Epic Games.
Funzionalità e integrazione con l'ecosistema Epic
I giocatori che utilizzano i Web Shop potranno accumulare Epic Rewards con ogni acquisto, punti che sarà possibile utilizzare per transazioni future all'interno dell'ecosistema della piattaforma. Una volta attivato, ogni Web Shop apparirà nella pagina del prodotto dello sviluppatore attraverso una nuova sezione dedicata chiamata 'Web Shop' su PC, abilitando anche la possibilità di effettuare acquisti al di fuori delle app tradizionali.
L'azienda ha chiarito che i negozi saranno disponibili nativamente anche nelle pagine dei prodotti mobile all'interno dell'app Epic Game Store nel corso dell'anno. Per accedere al servizio, sviluppatori e publisher dovranno possedere un account Epic Games Developer registrato e prodotti idonei per la creazione di un Web Shop.
Contenuti ammessi e prime implementazioni
La piattaforma accetta quello che Epic definisce "qualsiasi contenuto considerato una vendita consumabile", includendo valuta virtuale e altri oggetti utilizzabili nei giochi. Rimangono invece esclusi dal servizio i giochi Web3, segnando una chiara posizione dell'azienda su questo segmento di mercato.
Il primo sviluppatore a sfruttare questa opportunità è stato Codename Entertainment, che ha lanciato il Web Shop per il suo titolo Idle Champions of the Forgotten Realms, fungendo da caso studio per la nuova iniziativa di Epic. La funzionalità dei negozi web era stata annunciata in precedenza durante l'anno, come diretta conseguenza della vittoria legale ottenuta dalla compagnia nella causa contro Apple.