Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Spellcasters Chronicles: magia e scontri epici | Provato Spellcasters Chronicles: magia e scontri epici | Provato...
Immagine di Assetto Corsa Rally è tuo gratis con un volante MOZA Assetto Corsa Rally è tuo gratis con un volante MOZA...

I giochi in Unreal Engine 5 girano male? EPIC incolpa gli sviluppatori

Tim Sweeney di Epic Games identifica nel processo di sviluppo la causa principale dei problemi di performance di Unreal Engine 5, spiegando le ragioni tecniche.

Advertisement

Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 28/08/2025 alle 11:30

La notizia in un minuto

  • Tim Sweeney difende Unreal Engine 5 dalle critiche, attribuendo i problemi di prestazioni alla sequenza temporale sbagliata nello sviluppo: gli studi iniziano con hardware di fascia alta e rimandano l'ottimizzazione alle fasi finali
  • Epic Games implementa una strategia su due fronti: miglioramento delle funzionalità di automazione per diversi dispositivi e programmi di training per sensibilizzare gli sviluppatori sull'ottimizzazione precoce
  • Unreal Engine 5.6 mostra già risultati concreti con incrementi delle prestazioni GPU fino al 25% e CPU fino al 35%, promettendo un'esperienza più accessibile senza costosi upgrade hardware

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il mondo del gaming si trova ad affrontare una crisi di fiducia che sta scuotendo le fondamenta dell'industria videoludica moderna. Le critiche sempre più feroci rivolte a Unreal Engine 5, il celebre motore grafico di Epic Games, hanno raggiunto livelli tali da spingere il CEO Tim Sweeney a intervenire pubblicamente per difendere la reputazione del suo prodotto di punta. La questione ha assunto dimensioni virali dopo le analisi tecniche su Metal Gear Solid Delta, ma il problema affonda le radici in una prassi industriale diffusa che sta minando l'esperienza di milioni di giocatori in tutto il mondo.

Il paradosso dello sviluppo moderno

Durante l'Unreal Fest 2025 di Seul, Sweeney ha svelato quello che definisce il vero colpevole dietro i problemi di ottimizzazione: la sequenza temporale sbagliata nel processo di sviluppo. Gli studi di sviluppo, infatti, iniziano invariabilmente i loro progetti utilizzando hardware di fascia alta, posticipando sistematicamente le fasi cruciali di ottimizzazione fino agli ultimi stadi della produzione. Questa prassi, che potrebbe sembrare logica dal punto di vista operativo, si rivela invece un errore strategico dalle conseguenze devastanti.

Il risultato è che quando i titoli raggiungono il mercato, la maggior parte dei consumatori - che non possiede configurazioni hardware così potenti - si trova ad affrontare cali di framerate e prestazioni insufficienti. È un circolo vizioso che ha portato alcuni a definire Unreal Engine 5 addirittura "un fallimento", un'etichetta che Sweeney respinge con fermezza.

La complessità crescente dei videogiochi tripla-A

La crescente sofisticazione dei videogiochi moderni ha reso il panorama dello sviluppo notevolmente più complesso rispetto a quello di un decennio fa. Sweeney sottolinea come l'ottimizzazione non possa più essere considerata un compito da affrontare nelle fasi finali, ma debba essere integrata fin dall'inizio del processo creativo. La complessità attuale rende infatti impossibile risolvere tutti i problemi di performance intervenendo esclusivamente a livello del motore grafico.

L'ottimizzazione dovrebbe essere integrata fin dalle prime fasi del processo creativo

Questa realtà richiede un cambio di paradigma nell'approccio allo sviluppo. Non si tratta più di applicare correzioni a posteriori, ma di ripensare l'intero flusso di lavoro in funzione delle performance finali. È una sfida che coinvolge non solo i programmatori, ma l'intera catena produttiva dell'industria videoludica.

La strategia di Epic Games per il futuro

Per affrontare queste problematiche, Epic ha delineato una strategia articolata su due fronti. Il primo prevede il miglioramento del supporto tecnico di Unreal Engine 5, con l'implementazione di funzionalità di automazione specificamente progettate per diversi tipi di dispositivi. Questo dovrebbe rendere il lavoro degli sviluppatori più rapido ed efficiente, eliminando parte della complessità che attualmente grava sui team di sviluppo.

Il secondo aspetto si concentra sulla formazione professionale: Epic intende implementare programmi di training specializzati sull'ottimizzazione. L'obiettivo è sensibilizzare la comunità di sviluppatori sull'importanza di integrare considerazioni relative alle performance fin dalle prime fasi progettuali, trasformando quella che oggi è spesso un'emergenza dell'ultimo minuto in una pratica consolidata.

I primi risultati concreti

Mentre Epic lavora su queste iniziative a lungo termine, alcuni risultati sono già tangibili. Unreal Engine 5.6, rilasciato alcuni mesi fa, incorpora miglioramenti sostanziali che promettono di influenzare positivamente le performance dei futuri titoli in sviluppo. Le stime fornite da Epic indicano incrementi delle prestazioni GPU fino al 25% e delle prestazioni CPU fino al 35%.

Questi progressi rappresentano un passo importante verso la risoluzione delle problematiche che hanno caratterizzato diversi titoli recenti. Per i giocatori italiani, abituati a configurazioni hardware spesso meno potenti rispetto ai mercati anglosassoni, questi miglioramenti potrebbero tradursi in un'esperienza di gioco significativamente più accessibile e fluida, riducendo la necessità di upgrade hardware costosi per godere dei titoli più recenti.

Fonte dell'articolo: www.spaziogames.it

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Assetto Corsa Rally è tuo gratis con un volante MOZA
2

Videogioco

Assetto Corsa Rally è tuo gratis con un volante MOZA

Di Dario De Vita
Spellcasters Chronicles: magia e scontri epici | Provato
5

Provato

Spellcasters Chronicles: magia e scontri epici | Provato

Di Giacomo Todeschini
Dicembre esplosivo per gli abbonati PlayStation Plus

Videogioco

Dicembre esplosivo per gli abbonati PlayStation Plus

Di Antonello Buzzi
Ritorna uno dei prezzi più bassi di sempre su questo LEGO Star Wars

Black Friday

Ritorna uno dei prezzi più bassi di sempre su questo LEGO Star Wars

Di Dario De Vita
Black Friday: Bundle PS5 Digital + Fortnite scontati del 30% su Amazon, la paghi solo 350€

Black Friday

Black Friday: Bundle PS5 Digital + Fortnite scontati del 30% su Amazon, la paghi solo 350€

Di David Bossi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.