Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Harvest Moon: Mad Dash | Recensione
Videogioco
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il ...
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qual...

Harvest Moon: Mad Dash | Recensione

Harvest Moon: Mad Dash si presenta come un particolare spin-off della saga di Natsume, scalzando via l'agricoltura per dedicarsi ai puzzle.

Advertisement

Avatar di Alessandro Palladino

a cura di Alessandro Palladino

-

Pubblicato il 21/11/2019 alle 16:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • - Accessibile a un pubblico molto giovane
    • - Colorato e longevo
    • - Possibilità di giocare in più di una persona
  • Contro
    • - Troppo facile
    • - Livelli estremamente ripetitivi
    • - Design poco ispirato
    • - Tecnicamente arretrato

Il verdetto di Tom's Hardware

5

Harvest Moon: Mad Dash è uno spin-off di cui sinceramente non si sentiva il bisogno. Non che non abbia i suoi lati positivi, accostabili al vibrante stile rurale tipico del lavoro di Natsume e all’aura cartoon innocente, tuttavia la sua eccessiva semplicità sia nel design che nella difficoltà lo rendono un qualcosa che difficilmente potrebbe attrarre anche il più accanito fan della serie. Il fatto che possa essere giocato in più di un giocatore lo rende abbastanza vicino a un pubblico molto giovane, rendendo l’acquisto una buona idea nel caso in cui si voglia avvicinare un bambino a una produzione colorata, innocente e super facile.


Informazioni sul prodotto

Immagine di Harvest Moon: Mad Dash - PS4

Harvest Moon: Mad Dash - PS4

Vedi su Store
Vedi su Ebay

Quando si parla di Harvest Moon si entra sempre in un mondo rilassato, fatto di campagne sterminate e una dolce vita agricola in salsa giapponese. Recentemente il franchise, che sotto Marvelous si chiama Story of Seasons nella controparte internazionale, è stato anche protagonista di un tenero crossover con Doraemon che ha rapito i cuori di tutti i nostalgici e amanti dall’animazione.

Tuttavia, tornando alla produzione di Natsume Inc., Harvest Moon ritorna sulle nostre console grazie a uno spin-off chiamato Harvest Moon: Mad Dash, il quale non è altro che un puzzle game di stampo simile ai tanto amati titoli tipici dello scenario mobile. Già questo, purtroppo, suggerisce un approccio tutt’altro che stellare per lo storico marchio nipponico.

Stelle nella giungla

Contrariamente a tutta la storia della saga, in Harvest Moon: Mad Dash non si gestirà una fattoria o si vagherà per una simpatica cittadina rurale. La premessa in cui si viene calati è infatti basata su una strana magia che ha avvolto tutta la terra circostante trasformando città e pianure in giungle incontrollate, rovinando i raccolti e costringendo i nostri eroi a dover fare qualcosa per riuscire a rompere l’incanto.

Dopo aver ascoltato il breve dialogo introduttivo vi ritroverete nella classica struttura da puzzle game per smartphone. L’intero gioco si svolgerà infatti su un “percorso” con numerosissimi livelli in cui dovrete ottenere più stelle possibili per sbloccare nuove aree e andare avanti. Per far questo dovrete accoppiare i vari frutti, vegetali, animali e via dicendo attraverso la classica meccanica delle file di simboli. Più simboli metterete insieme, più effetti bonus otterrete aumentando il vostro punteggio vertiginosamente.

harvest-moon-mad-dash-63890.jpg

Noterete fin da subito che i livelli di Harvest Moon: Mad Dash saranno veramente tanti e si divideranno perfino in percorsi secondari per ottenere altri oggetti con cui interagire, mentre la struttura dei puzzle diventerà leggermente più complessa grazie a elementi di disturbo e potenziatori.

Leggi anche Stardew Valley Recensione, la fattoria a portata di mano!

Per quanto si vada avanti nel gioco però, ottenere le famigerate tre stelle sarà particolarmente facile e richiederà davvero il minimo della strategia, rendendo questo gioco una passeggiata anche per i giocatori più piccoli. Il problema però è che questa accessibilità nel design fa velocemente perdere interesse nel completamento dei livelli, rendendoli quindi tediosi ed estremamente ripetitivi.

harvest-moon-mad-dash-63893.jpg

Non aiutano le musiche messe in un loop tendenzialmente infinito, distruggendo il candore delle loro note in favore di un tartassamento immotivato e condito giusto dagli effetti sonori delle varie combinazioni riuscite. A favore di Harvest Moon: Mad Dash c’è però la linea estetica tipica della saga, la quale quantomeno rende giustizia ai colori e allo stile del marchio di Natsume. Ma oltre questo, Mad Dash propone davvero poco per il prezzo che richiede e sembra più un riempitivo che altro, considerando soprattutto l’assenza di qualsiasi altro elemento di gioco eccetto la parte puzzle. Anche a livello tecnico non raggiungiamo affatto livelli stellari, anzi è evidente un netto passo indietro di qualche generazione.

Nonostante tutto, la presenza di un comparto multigiocatore potrebbe far felici gruppi di famiglie con dei bambini piccoli al seguito, mentre per i più grandicelli completare i livelli in più di una persona significherebbe abbassare ulteriormente la già facile difficoltà del gioco, rendendo anche il più tosto dei puzzle una bazzecola. Quantomeno però, la localizzazione italiana aiuta nell'approccio al pubblico nostrano.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
"L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
Microsoft si sta allontanando gradualmente dal settore hardware Xbox secondo Laura Fryer, membro fondatore della divisione gaming dell'azienda.
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
The Witcher 4 è ancora in fase di sviluppo e subirà molti cambiamenti: la grafica finale sarà probabilmente diversa dalle demo attualmente mostrate.
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
Death Stranding 2: On the Beach registra vendite fisiche inferiori al primo capitolo nel Regno Unito durante la settimana di lancio.
Immagine di Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
The Alters sotto accusa per uso nascosto di IA: trovate tracce di prompt AI nei sottotitoli e nel gameplay senza dichiarazione su Steam
Immagine di The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
Ready or Not riceverà censure sulla versione PC per allinearsi alle edizioni console in arrivo a luglio, come annunciato dagli sviluppatori.
Immagine di Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.