Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

I videogiochi compiono 50 anni: da Computer Space a oggi

I videogiochi compiono 50 anni: da Computer Space a oggi, una breve disamina della loro storia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Arcoraci

a cura di Giulia Arcoraci

Pubblicato il 19/09/2021 alle 15:00

Non tutti i giorni il videogioco (inteso come prodotto commercializzato su larga scala) compie ben 50 anni, di tempo ne è passato davvero tanto e in questi anni l'industria videoludica ha vissuto una crescita esponenziale.Molti lettori probabilmente (compresa l'autrice dell'articolo) non hanno potuto vivere in prima persona tutte le generazioni, ma di certo il fenomeno del "retrogaming" tutt'oggi è in forte espansione.

In questa sede è impossibile analizzare tutto quello che è stato il percorso videoludico, perché sarebbe necessario un intero libro, ma si vedranno alcuni titoli e console che hanno "fatto la storia" del videogioco, alcuni forse li conoscerete di fama, altri sono così "vecchi" che probabilmente vi stupiranno.

foto-generiche-183813.jpg

Si parte proprio dal titolo dell'articolo, ossia "Computer Space", perché questo gioco? Proprio perché è considerato il primo videogioco arcade prodotto su larga scala dalla Nutting Associates, era comunque un titolo piuttosto difficile, basato su "Spacewar!": titolo del 1962, costruito su computer PDP-1 (nell'immagine sottostante).

Con questo specifichiamo che i videogiochi erano chiaramente in produzione anche negli anni precedenti, ma non erano un vero e proprio prodotto commerciale. Per esempio Ralph H. Baer, ingegnere tedesco, produsse nel 1967 "Bucket Filling Game", ossia il primissimo videogioco multigiocatore visualizzabile su televisore.

foto-generiche-183814.jpg

E qual è stata la prima console del mondo? Fu la Magnavox Odyssey (nell'immagine sottostante), il cui prototipo fu proprio realizzato da Ralph Baer nel 1969, presentata poi ufficialmente il 24 maggio 1972. Ci furono però alcune controversie: tre mesi dopo, infatti, Atari produsse il videogioco PONG (uno di quei titoli che ha fatto la storia), a quel punto la Magnavox denunciò Atari per violazione di brevetto, dato che era quasi identico al gioco di tennis della loro console.

Ma non solo, durante gli anni ottanta la Magnavox denunciò altre società per motivi similari, spesso vincendo o arrivando al patteggiamento; insomma con PONG  era appena iniziata l'era dei videogiochi, per questo le controversie tra prodotti così acerbi e "simili" tra loro erano all'ordine del giorno.

foto-generiche-183815.jpg

Andiamo avanti, un altro anno da tenere a mente è sicuramente il 1978: l'azienda nipponica Taito produce "Space Invaders" che ebbe uno strepitoso successo, era appena iniziata l'età d'oro dei videogiochi arcade. Invito i lettori a riflettere anche su quello che era l'approccio ai videogiochi di quei tempi: le sale da gioco.

Il videogioco era certamente un motivo per incontrarsi con gli amici e socializzare, divertirsi insieme, oggi questo approccio non si è perso, ma è mutato: abbiamo le nostre console a casa, l'arrivo di internet ha totalmente cambiato anche l'industria videoludica. Oggi i giocatori si connettono da casa e giocano insieme, ma non solo, ancora oggi è rimasta la volontà di provare dei titoli con gli amici, ma non è certamente la stessa situazione degli anni ottanta.

foto-generiche-183822.jpg

Si deve sottolineare come gli anni Ottanta siano stati davvero un'età dell'oro per il videogioco, furono molte le novità introdotte: nacquero gli sparatutto a scorrimento (come Battlezone), ricordiamo Pac-man (titolo che sicuramente i lettori conosceranno per fama). Comparve anche per la prima volta Mario che, originariamente, aveva il bizzarro nome di "Jumpman".

Si affermarono, sempre in quegli anni, gli "home computer" provvisti di joystick: ricordiamo il Commodore 64 (nell'immagine sottostante), commercializzato dal 1982 al 1994.  Lettori, quasi sicuramente saranno tanti quelli di voi che non avranno mai sentito di queste "antiche macchine", però (personalmente) userei una macchina del tempo per provare queste esperienze nel momento esatto in cui nacquero.

retrogaming-183823.jpg

Un altro anno importante: nel 1983 nacque il NES (Nintendo Entertainment System) che si sviluppò due anni dopo, fu poi negli anni novanta che con la diffusione dei computer più avanzati e di Internet, l'industria videoludica mutò notevolmente: si diffondono le console portatili, il Game Boy e il Game Gear, con questi si sviluppano importanti saghe Nintendo come Super Mario e The Legend of Zelda.

Ciò che arrivò dopo, come il Nintendo 64 e il DS, poi la Playstation 1, 2 e le console successive (racchiuse tra la sesta e ottava generazione) le conosciamo bene o, almeno, la maggior parte del pubblico sicuramente le avrà vissute in prima persona.

retrogaming-183825.jpg

Però l'evoluzione, come avete letto nell'articolo, è stata molto lunga. In particolare nella prima decade del duemila l'industria videoludica ha visto una crescita decisa, anche solo nel passaggio da una grafica PS2 ad una PS3, con la generazione PS4 l'impegno degli sviluppatori è cresciuto moltissimo, così come i ricavi dell'industria (da 2 miliardi di dollari).

Non solo, anche l'esperienza VR è in forte crescita, un'innovazione estremamente interessante e impensabile per i giocatori di molti anni fa. Stiamo entrando in una generazione in cui il costo per produrre videogiochi è pari (o superiore) alla produzione di film hollywoodiani: questo cambia le carte in tavola, rendendo più timorose le case di sviluppo nel buttarsi in progetti totalmente nuovi o che "osano" troppo, per timore di un "flop".

videogiochi-183834.jpg

I progetti della nuova generazione sono sicuramente molti e interessanti ma, se notate, anche il pubblico è cambiato: oggi si è diventati molto più pignoli riguardo la quantità di FPS a schermo, il pubblico è più attento e abituato (ormai) a titoli graficamente "incredibile", ossia estremamente avanzati. Soddisfare il pubblico odierno non sarà affatto facile per le case di sviluppo, perché dovranno dar fondo a tutte le loro risorse, non sempre sicuri di risultati certi.

Si chiude l'articolo invitando i lettori ad andare "oltre" quando fruiscono i videogiochi, a sviluppare una capacità critica per apprezzare un'opera nelle sue mille sfaccettature e sì, anche per i suoi difetti. I videogiochi sono opere d'arte e, come tali, continueranno sempre a trasmetterci emozioni, noi siamo qui per viverle a pieno!

Qui è possibile prenotare il Nintendo Game & Watch, una versione speciale dedicata a Zelda che replica la vecchia console di casa Nintendo, in uscita il 12/11/2021.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Il 72% dei professionisti del settore considera Steam un monopolio. Per molti studi, la piattaforma Valve genera oltre il 75% delle entrate totali.
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
L'USPTO riesamina un brevetto Nintendo che copre l'evocazione di personaggi in battaglia, una meccanica presente in molti videogiochi.
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.