Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ROG Ally X | Recensione - Vale davvero la pena?
Recensione
Immagine di Rockstar North sotto accusa: cosa sta succedendo? Rockstar North sotto accusa: cosa sta succedendo?...
Immagine di Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione...

ROG Ally X | Recensione - Vale davvero la pena?

A poco più di un anno di distanza dal lancio di ROG Ally, l'azienda lancia un refresh, ROG Ally X, che ritocca alcune caratteristiche.

Advertisement

Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 18/10/2024 alle 17:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Diverse migliorie ergonomiche
    • Batteria più performante che garantisce più autonomia
    • Dissipazione termica migliorata
  • Contro
    • Più pesante di ROG Ally
    • Lo schermo non è migliorato
    • Prezzo più alto

Il verdetto di Tom's Hardware

ROG Ally X rappresenta una versione migliorata rispetto al modello originale, con una batteria potenziata, una dissipazione del calore rivista e più RAM che migliorano l'esperienza d'uso complessiva. Tuttavia se già possedete una ROG Ally, il passaggio alla versione X potrebbe non essere strettamente necessario. Per chi invece cerca un handheld gaming potente e versatile per il primo acquisto, ROG Ally X è certamente una scelta da tenere a mente.

Informazioni sul prodotto

Immagine di ROG Ally X

ROG Ally X

Una versione rivista e corretta del PC mobile/console portatile ROG Ally. Diverse novità estetiche e strutturali.
€ 900 su Amazon

È passato poco più di un anno dal rilascio di ROG Ally, una console (o PC mobile) portatile pensata per competere direttamente con Steam Deck, proponendo un hardware di livello e soprattutto la possibilità di sfruttare più "client" e di conseguenza più giochi.

Immagine id 38180

A seguito di molti feedback da parte della community, Asus ha lavorato a ROG Ally X. Questa piattaforma è una versione aggiornata di ROG Ally che mira a migliorare l'esperienza d'uso. Più che un modello completamente nuovo, Ally X è una sorta di "mid-gen refresh", un aggiornamento mirato che porta con sé alcune migliorie, mantenendo inalterata la base hardware. Con un prezzo di lancio fissato a 899€, questa console vale davvero il prezzo?

ROG Ally X, come è fatta e cambiamenti

A un primo sguardo non si notano particolari differenze rispetto a ROG Ally base, a parte il nuovo colore nero che salta subito all'occhio, in realtà ROG Ally X ha subito importanti cambiamenti per quanto concerne l'ergonomia generale, nonostante un leggero aumento di dimensioni e peso.

Questo refresh, infatti, è di dimensioni pari a 280,2 x 114 x 36,9 mm (contro 280 x 111 x 21,1 mm della base) e pesa 678 grammi (contro i 608 grammi di ROG Ally e i circa 670 di Steam Deck). Seppur la piattaforma non risulti particolarmente pesante, se doveste fare il confronto con la versione originale, vi rendereste conto del peso maggiorato. La domanda è: perché è aumentato di ben 70 grammi? La risposta è relativa alla batteria nuova di zecca ( di cui vi andremo a raccontare poco più sotto).

Immagine id 38175

A stupire, però, sono le nuove nuove linee del dispositivo che sono state attentamente studiate per offrire una maggiore stabilità durante le sessioni di gioco più durature. Gli angoli inferiori sono stati ridisegnati per adattarsi meglio alla presa delle mani, e la texture sulla superficie posteriore, che richiama il logo ROG, garantiscono un grip migliorato. Anche gli analogici e la croce direzionale sono stati rivisitati: i primi sono ora dotati di potenziometri ALPS, garantiti per 5 milioni di cicli, mentre la croce direzionale a 8 vie offre un controllo più preciso rispetto al passato. Questi cambiamenti sono stati letteralmente "pescati" dal design del controller di Xbox Series X|S, considerando uno dei più comodi in commercio.

Ci sono anche vistosi cambiamenti per quanto concerne i grilletti e i bumper, dove i primi risultano leggermente più grandi, garantendo una pressione più convincente con le dita (anche se non siamo ancora ai livelli del controller Xbox), mentre i secondi sono stati limati per renderli, anche in questo caso, più comodi. Positiva anche la scelta di ridurre di dimensione i tasti M, presenti nella parte posteriore della macchina; nella precedente versioni erano troppo grandi e si tendeva a premerli per sbaglio, mentre a questo giro sono facilmente raggiungibili con le dita e si evita di utilizzarli quando non è necessario.

Nella parte superiore abbiamo ulteriori novità senz'altro positive. Innanzitutto è stata introdotta una seconda porta Thunderbolt 4 che ci consente di collegare la macchina a un monitor mentre magari con l'altra stiamo caricando; la porta XG-Mobile è stata rimossa per introdurre un'ulteriore porta di ventilazione e infine abbiamo lo spostamento della porta per l'inserimento di schedine MicroSD, ora posta a destra.

Un po' deludente, invece, il display. ROG Ally X monta lo stesso pannello LCD da 7 pollici con risoluzione Full HD (1920x1080) e con refresh rate fino a 120 Hz e luminosità di 500 nits. Se proprio vogliamo essere onesti, la mancanza di un pannello OLED si fa oggettivamente sentire. Inoltre, le cornici spesse non aiutano a migliorare la qualità dello schermo che risulta un po' vetusto sotto alcuni aspetti. Dopo Steam Deck OLED e Nintendo Switch OLED, avremmo preferito del coraggio in più da parte di ROG.

Uno sguardo all'hardware

Sotto il cofano e a livello di componenti c'è qualche cambiamento, ma nulla che migliori le prestazioni in maniera evidente. ROG Ally X mantiene lo stesso AMD Ryzen Z1 Extreme che alimentava il modello originale. Con 8 core e 16 thread basati su architettura Zen 4, una cache da 24 MB e una frequenza di clock massima di 5.10 GHz; abbiamo sempre una GPU Radeon RDNA 3 con 12 compute unit e una frequenza di 2.7 GHz.

Immagine id 38172

Sui cambiamenti, abbiamo in primis un incremento della memoria con ROG Ally X che passa a 24 GB di RAM LPDDR5X, suddivisi in due moduli da 12 GB, di cui 16 GB possono essere assegnati esclusivamente alla GPU. Lo storage è stato anch'esso aggiornato: ora troviamo un SSD NVMe PCIe 4.0 da 1 TB, facilmente sostituibile, grazie al nuovo formato M.2 2280 che offre maggiore flessibilità rispetto al precedente 2230.

Il miglioramento più percettibile è la batteria, che passa dai 40 Wh del modello precedente a 80 Wh, raddoppiando la capacità e garantendo un’autonomia decisamente più duratura. ASUS promette una capacità residua dell'80% dopo tre anni di utilizzo, e il supporto alla ricarica rapida fino a 100W che consente di raggiungere il 50% di carica in circa mezz'ora.

Durante i test, abbiamo giocato a Starfield con il profilo energetico "Prestazioni" per circa 145 minuti, mentre giochi più piccolini come Hades 2 e Ori and the Will of the Wisps hanno raggiunto e superato le tre ore senza grossi problemi.

Immagine id 38173

Fondamentale l'update al sistema di raffreddamento. Le ventole sono state completamente ridisegnate, con 77 pale più sottili rispetto alle 44 del modello precedente, migliorando così il flusso d'aria di circa il 24% e il tutto senza aumentare eccessivamente la rumorosità.

I risultati di queste modifiche sono evidenti durante l’uso: ROG Ally X mantiene temperature più basse rispetto alla versione originale, con una riduzione media di 4-5°C sotto stress. Anche durante sessioni di gioco impegnative come Starfield, il dispositivo ha mantenuto temperature accettabili, mantenendosi intorno ai 77°. Inoltre, il rumore delle ventole rimane contenuto, con 36 db in modalità silenziosa e 49 db in modalità turbo, un risultato più che accettabile per un dispositivo portatile.

Conclusioni

Insomma, ROG Ally X è indubbiamente un dispositivo migliorato rispetto al modello originale. La batteria raddoppiata, l'incremento della RAM e lo storage aggiornabile offrono un'esperienza utente più completa e gratificante. Tuttavia, il prezzo di 899€ potrebbe spaventare molti utenti. Se possedete già una ROG Ally, l'upgrade a ROG Ally X potrebbe non essere necessario, a meno che la maggiore durata della batteria e le porte aggiuntive siano fondamentali per il vostro utilizzo. D'altro canto, se siete alla ricerca di un handheld gaming performante e state valutando il vostro primo acquisto, questo refresh offre una proposta senz'altro interessante, seppur con qualche compromesso in termini di display e peso.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione
Dopo tanto tempo abbiamo messo le mani su Metroid 4 Prime: Beyond. Ecco le nostre impressioni preliminari su questo atteso titolo.
Immagine di Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Rockstar North sotto accusa: cosa sta succedendo?
Dopo il licenziamento di 31 dipendenti, 220 lavoratori firmano una lettera al management. Lo studio respinge le accuse di pratiche antisindacali.
Immagine di Rockstar North sotto accusa: cosa sta succedendo?
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Horizon Steel Frontier punta a PlayStation, ma dipende da Sony
L'MMORPG Horizon Steel Frontiers sarà disponibile solo su PC e mobile. Lee Song di NCSoft spiega le ragioni dell'esclusione della console Sony.
Immagine di Horizon Steel Frontier punta a PlayStation, ma dipende da Sony
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Zenless Zone Zero 2.4 ha una data, vediamo i dettagli
Zenless Zone Zero Versione 2.4 "On the Precipice of the Abyss" in arrivo il 26 novembre con nuovi agenti, Bangboo e il ritorno di Hugo ed Ellen
Immagine di Zenless Zone Zero 2.4 ha una data, vediamo i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MySims e MySims Kingdom arrivano su Apple Arcade | Recensione
Electronic Arts ha deciso di riportare MySims e MySims Kingdom direttamente su Apple Arcade: vi raccontiamo la nostra esperienza.
Immagine di MySims e MySims Kingdom arrivano su Apple Arcade | Recensione
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.