Migliori volanti F1 – agosto 2023
Adesso che F1 2022 è sul mercato e pronto ad entrare nei vostro salotti, abbiamo deciso di venirvi incontro con una guida dedicata a quelli che sono i migliori volanti per giocare a F1 per godersi appieno l’esperienza racing. I modelli che vedrete, infatti, oltre a vantare prezzi abbastanza differenti, così da agevolare i vostri portafogli, sono tutti pronti a soddisfare l’esigenza più importante: aumentare le sensazioni in gara, offrirvi un’esperienza di simulazione valida e coinvolgente.
Abbiamo aggiornato il pezzo per agosto 2023, modificando i link scaduti. Non abbiamo aggiunto ulteriori prodotti, ritenendo che quelli attuali siano ancora i migliori sul mercato (ovviamente per i giocatori meno hardccore).
In questo nuovo aggiornamento datato marzo 2023, abbiamo aggiunto il modello T300 serigrafato Ferrari e con licenza ufficiale, rimuovendo, a malincuore, un bellissimo e vantaggioso bundle compreso di volante e cuffie, purtroppo non più disponibile. Non mancheremo di tenere aggiornata la guida nei successivi mesi, qualora dovessero arrivare sul mercato nuovi e interessanti volanti da gioco.
Qualora siate nuovi sulle nostre pagine, sappiate che nel corso degli ultimi mesi abbiamo realizzato anche altre guide legate al mondo racing, in particolare una guida ai migliori volanti e una guida ai migliori racing games in circolazione. Per cui, dateci pure un’occhiata. Detto ciò, cominciamo subito con la carrellata di volanti!
I migliori volanti per giocare a F1
- Thrustmaster Ferrari SF1000 Edition
- Thrustmaster Tm Open Wheel
- Thrustmaster T300
- Thrustmaster T80 Ferrari 488 GTB Edition
- Logitech G29
Thrustmaster Ferrari SF1000 Edition
Cominciamo con un vero e proprio pezzo da novanta, un volante serigrafato Ferrari e pensato per tutti gli appassionati di simulazione. Il design, infatti, è veramente ben curato, e i materiali utilizzati suggeriscono un comfort davvero elevato. Tra le caratteristiche di questo modello merita una menzione il piccolo schermo LCD IPS presente nello sterzo, capace di mostrare fino a 69 tipologie diverse di informazioni.
Entrando più nello specifico, vi sono poi fino a 25 pulsanti, compresi 7 codificatori, e leve del cambio in alluminio. Insomma, se siete possessori di un PC, Xbox o PlayStation, questo volante saprà soddisfare le vostre esigenze e vi consentirà di godere appieno della vostra passione, quella per i motori. Davvero uno dei migliori volanti per giocare F1.
Thrustmaster Tm Open Wheel
È il momento adesso di una periferica meno costosa ma non per questo poco adatta. Il modello Tm Open Wheel, infatti, sempre prodotto da Thrustmatser, è una soluzione piuttosto economica che consente ai giocatori di fruire di giochi come l’imminente F1 2022 a prezzi modesti.
Venendo al design, segnaliamo delle forme perfettamente compatibili con i volanti F1 e un’apparenza generale piuttosto minimale. Le dimensioni del volante, poi, sono piuttosto compatte, circa 28 cm di diametro, e il design leggero aumenta la percezione del Force Feedback. Vi sono inoltre due leve per il cambio e 6 pulsanti d’azione. La presa sul volante, infine, è ben studiata e comoda.
Thrustmaster T300
Sì, è vero, non ha la forma di un volante F1, ma possiede tante qualità ed è serigrafato Ferrari! Thrustmaster T300, insomma, è un volante assolutamente premium, lavorato in modo estremo nei materiali e ricco di funzionalità. La più interessante, e quella che siamo certi farà gola a molti appassionati, è la presenza di un Force Feedback eccezionale, merito dei 25 watt di potenza. Le sensazioni in gara restituite dal volante, quindi, sono eccellenti. La pedaliera, inoltre, è anche completa di frizione; aggiunta eccellente per chi ama simulare al 100% una guida accurata e realistica, oltre che più impenativa.
Questa versione nello specifico è pensata per le piattaforme PlayStation, includendo anche PS5, e PC. Inoltre, come detto in apertura, si tratta di un volante serigrafato Ferrari e con licenza ufficiale, per cui è veramente difficile possiate rimanerne delusi.
Thrustmaster T80 Ferrari 488 GTB Edition
Passiamo adesso ad un modello più tradizionale, sicuramente diverso dal classico volante da F1, ma pur sempre in grado di offrire ottime sensazioni in gara. Inoltre, il modello da noi selezionato è anche serigrafato Ferrari, un incentivo in più per non farselo scappare, disponibile tra l’altro ad un prezzo molto vantaggioso.
In merito al volante, come detto ha una forma tonda e abbastanza tradizionale, e contiene anche delle comode leve poste ai lati del volante utili per cambiare rapidamente le marce in gioco. Presente anche una pedaliera, composta però da soli due pedali. ovvero freno e acceleratore, lasciando dunque a casa la frizione. In questa particolare edizione legata al mondo PlayStation e PC, inoltre, sono presenti numerosi tasti tra i quali option e share. Insomma, un gran bel volante e un gran bel prezzo.
Logitech G29
In assoluto uno dei volanti più noti e performanti in commercio, tra le prime scelte di molti appassionati. Il modello selezionato da noi, tra l’altro, è anche provvisto di tutto il necessario, dalla pedaliera con tanto di frizione, fino ad arrivare al cambio. Il rapporto qualità-prezzo, tra l’altro, è veramente vantaggioso, specie considerando la qualità generale del volante e l’aggiunta del cambio e della pedaliera. Non mancano all’appello neppure tecnologie utili ad aumentare il senso di immersione come ad esempio il force feedback, che restituisce sensazioni molto care agli appassionati più incalliti. Tutto è inoltre estremante regolabile e può essere fissato così da evitare fastidiosi tremolii durante l’utilizzo. Insomma, parliamo di un modello non solo super completo, ma anche ben lavorato.
Inoltre, sebbene possa sembrare un dettaglio di poca importanza, Logitech G29 ha una community molto attiva, il che potrebbe essere d’aiuto ai più novizi, ma anche a chi non ha voglia di perdere troppo tempo dietro ad eventuali problematiche.
Come scegliere il miglior volante per giocare a F1
I volanti da gaming, come spiegheremo dopo, possono risultare complessi nell’utilizzo, ma riescono ad offrire ai giocatori appassionati delle sensazioni in gara veramente notevoli, di gran lunga superiori a quelle che potreste provare con un tradizionale controller. In giochi come l’imminente F1 2022, ad esempio, giocare con un volante è consigliatissimo. Dunque, finte complessità a parte, cercheremo di elencarvi alcune delle caratteristiche principali da tenere d’occhio per godere dei migliori volanti per giocare F1.
Ergonomia e qualità costruttiva
Forse, è la caratteristica più importante in assoluto, per cui prestate attenzione. Ve lo diciamo perché una buona presa sul volante è essenziale per godere appieno di un’esperienza soddisfacente, e una situazione simile non è assicurata solamente dal form factor che deve adattarsi alle vostre mani, anche e soprattutto dalla qualità costruttiva. Un volante caratterizzato da una texture scivolosa e poco curata, non potrà mai durare nel tempo e farvi giocare alla grande, quindi prestate molta attenzione in fase di acquisto. Inutile dirvi che caratteristiche simili dipendano anche dal prezzo: banalmente, i modelli più costosi che vi abbiamo consigliato accusano meno il problema, quindi tutto dipende dalla vostra disponibilità economica.
Community attiva
Tentare di risparmiare a tutti i costi ed incappare in un volante del tutto sconosciuto, potrebbe essere il peggiore dei mali per un novizio appassionato di racing games. Infatti, se non siete molto pratici, state per cominciare o non volete assolutamente delle seccature, puntare sui volanti più chiacchierati potrebbe essere un toccasana. Vi diciamo questo perché poter beneficiare di una community attiva, sempre pronta a condividere le proprie soluzioni in merito alla compatibilità con alcuni titoli, oppure in merito ai migliori settaggi, può salvarvi la giornata in più di un’occasione. Quindi, fate attenzione ai modelli che adocchiate.
Force feedback e funzionalità importanti
Ne avrete sicuramente sentito parlare da qualche parte, dal momento che parliamo di una tecnologia quasi indispensabile per ogni appassionato che si rispetti: force feedback. Che cos’è? Brevemente, restituisce sensazioni quanto più vicini possibili alla realtà, tentando di farvi percepire la reazione delle ruote, riportando lo sterzo automaticamente alla posizione iniziale man mano che le ruote si spostino. Se volete realmente massimizzare le sensazioni alla guida, assicuratevi che il volante in questione supporti questa tecnologia. Ma non finisce di certo qui! Un’esperienza completa che si rispetti, non può non vantare una pedaliera e un cambio. In aiuto, ci sono alcuni modelli già provvisti di tutto, e sono la soluzione ideale per chi vuole il massimo delle sensazioni e del realismo.
Quanto costa il volante per giocare a Formula 1?21
Come accennato nel paragrafo dedicato all’ergonomia generale del volante, spendere troppo poco potrebbe essere una pessima idea, poiché la qualità costruttiva del volante, il form factor ed il grip in generale, potrebbe non essere molto adatti ad un’esperienza racing che si rispetti. L’ideale, dunque, è spendere qualcosina in più, in modo da assicurarsi un acquisto che duri nel tempo. A nostro avviso, una spesa di circa 200€ è veramente ottima per cominciare a lanciarsi sul serio nel mondo dei racing games. Vi sono comunque altri prodotti più economici, come ad esempio il modello T80 Ferrari 488, che rinuncia alla tradizionale forma del volante da F1, ma vi garantisce delle performance ottimali a poco più di 100€.
Altra cosa molto importante, la compatibilità: come avrete notato dalla nostra carrellata, non tutti i volanti sono pensati per una fruizione multipiattaforma; alcuni sono pensati solamente per le console Xbox, altri per quelle PlayStation, con il PC che sta sempre in mezzo. Per cui, non dimenticate di controllare anche questo aspetto.