image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

601 canali su una sola frequenza TV. Rivoluzione!

Fabrizio Tamburini, un fisico italiano, sta studiando un nuovo modo di sfruttare la trasmissione delle onde elettromagnetiche, grazie ai vortici ottici. La scoperta, che potrebbe rivoluzionare le telecomunicazioni, non è stata riportata da nessun organo di stampa. Il ricercatore continua i suoi studi pur essendo precario.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 22/11/2010 alle 13:03 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:24

Una notizia diffusa sabato scorso dall'Ansa comunica che Fabrizio Tamburini è un fisico italiano che sta sperimentando ulteriori possibilità di trasmissione delle onde elettromagnetiche grazie ai cosiddetti vortici ottici. Uno studio che potrebbe aprire una nuova era nel campo delle telecomunicazioni, consentendo di avere su una stessa frequenza centinaia di canali, dovrebbe renderci orgogliosi di essere italiani. Peccato che se si prova a cercare il suo nome e cognome su Google News non esistono risultati. Ovvero, nessun organo di informazione ha ripreso la notizia.

Lo scienziato veneziano Fabrizio Tamburini, che ha 47 anni e all'Università di Padova è precario, sta lavorando da due anni a questa 'rivoluzione' insieme a un gruppo di colleghi svedesi dell'Università di Uppsala guidati dal prof. Bo Thidè, con i quali nei prossimi giorni condurrà i test definitivi.

Aggiunge l'Ansa : "Noi usiamo solo l'1% delle possibilità di frequenza della luce – spiega Tamburini – ma i cosiddetti vortici ottici permetteranno di avere fino a 601 canali di trasmissione sulla stessa frequenza e fino a 55 con una semplice modifica di un apparecchio Wi-Fi da 30-40 euro, ulteriormente ampliabili con i multiplex".

I test sperimentali per trasmettere e ricevere sfruttando i vortici ottici – annuncia Tamburini all'ANSA – saranno condotti a Uppsala nella camera anecoico-elettromagnetica più grande d'Europa e tra le prime del mondo.

Lo scienziato italiano Fabrizio Tamburini

Se tutto andrà come l'equipe di scienziati prevede, entro due mesi si svolgeranno le prime prove di trasmissione, esattamente 110 anni dopo la prima trasmissione radio transatlantica di Guglielmo Marconi: "Il resto sarà una sorpresa", sottolinea il nuovo 'Marconi' italiano, che recentemente ha avuto l'onore di essere chiamato a partecipare al simposio "Celsius" dedicato alle nuove idee della fisica quantistica alla presenza dei membri della commissione Premi Nobel.

"Guglielmo Marconi è stato il mio idolo fin da piccolo, lui era genio puro e io non sono certo alla sua altezza", si schermisce di fronte al paragone azzardato Tamburini, che all'Università di Padova ha solo una borsa di studio e, se in tempi brevi non riuscirà a uscire dalla precarietà, è deciso ad abbandonare definitivamente l'Italia: "A Padova mi trovo bene, ma non ci sono concorsi. O la situazione cambia o me ne torno all'estero, vado a Vienna o in Svezia", dice raccontando la sua storia di scienziato approdato agli studi non più giovanissimo: "Prima facevo il collaudatore di auto da corsa e quindi mi sono laureato tardi in Fisica teorica con 110 e lode". 

Fin qui la notizia. Se si prova ad andare a ritroso, su Google, si scopre che di Tamburini hanno parlato il telegiornale scientifico della Rai TGR Leonardo (marzo 2010), il Gazzettino Veneto, il 7 aprile 2010 (titolo: Paga da operaio, idea da Nobel) e la radio del Sole 24 Ore, il 14 maggio 2010. Roberto Galullo, di Radio 24, ha intervistato Fabrizio Tamburini durante la sua rubrica quotidiana "Un abuso al giorno…". Lo scienziato racconta di essere "alla canna del gas…". 

Marzo, aprile, maggio, novembre. L'allarme, evidentemente, non è stato raccolto da nessuno. Questa vicenda non fa grande notizia. "Come può accadere che un assegnista giunga nel Gotha della fisica mondiale e rimanga ricercatore precario?", si chiedeva Il Gazzettino Veneto ad aprile. Già, come può accadere? Cronaca di una fuga di cervelli annunciata.

ringraziamo Pino Bruno per la collaborazione

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.