image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere! Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!...
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spiegh...

7 persone su dieci vorrebbero che Internet sparisse

Un sondaggio rivela che una percentuale significativa di statunitensi desidera tornare a un'epoca senza Internet e schermi. Le opinioni sono varie, tra nostalgia, preoccupazioni politiche e cautela verso le nuove tecnologie. L'accesso e l'uso della tecnologia sono anche fattori divisivi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 15/06/2023 alle 12:00

Un sacco di persone vorrebbero tornare indietro, a un’epoca senza Internet e senza tanti schermi. Tutto normale, se non che stando a un recente sondaggio di cui parla Fast Company, stiamo parlando del 77% degli statunitensi tra i 35 e i 54 anni.

Un numero altissimo, e non stiamo certo parlando di persone molto anziane. I più giovani del gruppo sono nati alla fine degli anni ‘80, e avranno un ricordo del mondo prima di Internet un po’ vago; sono cresciuti connessi, eppure molti di loro sarebbeo felici di tornare indietro.

Qualcosa che, tra l’altro, riguarda anche i giovanissimi: secondo il sondaggio, il 63% dei giovani tra i 18 e i 34 anni è d'accordo con l'idea, mentre solo il 37% è in disaccordo. È interessante notare che i baby boomer erano un po' meno desiderosi di fare un salto nel tempo: solo il 60% degli over 55 ha dichiarato che preferirebbe tornare ai tempi passati.

Considerando tutte le fasce di età, il 67% degli intervistati concorda sul fatto che, se potesse scegliere, preferirebbe il mondo com'era prima.

Che cosa significa?

La fonte non ha pubblicato i dettagli del sondaggio, come il numero di persone intervistate o il testo delle domande, quindi non si possono trarre conclusioni definitive. I numeri in gioco tuttavia sono sorprendenti e possono alimentare una qualche speculazione.

È un ritorno al luddismo? Forse; i luddisti del XVIII non erano ostili allo sviluppo tecnologico di per sé, ma si opponevano all’impoverimento che esso generava. Se il passaggio all’industria meccanizzata avesse portato più ricchezza per tutti, i luddisti non avrebbero avuto nulla di cui lamentarsi. Magari oggi le persone hanno una visione simile, e sicuramente negli ultimi anni abbiamo visto accentuarsi molto le diseguaglianze a livello globale.

Forse invece è solo nostalgia, perché c’è sempre qualcuno che rimpiange i “bei tempi andati”. E forse per qualcuno è una questione politica: non mancano le persone che vedono nel mondo interconnesso il luogo dove si incubano i mali del mondo. Togliere alle persone gli strumenti per comunicare il proprio pensiero, dicono, sarebbe una soluzione. Sembra una pazzia, ma d’altra parte viviamo un momento storico in cui sta tornando di moda mettere al bando i libri, e a questi estremismi dovremmo forse fare più attenzione.

E magari, però, chi ha risposto al sondaggio semplicemente non si rende conto che se dici “Internet” dici una cosa molto complessa. Certo, ci sono gli adolescenti “attaccati allo schermo”, ma ci sono anche 15enni che sfruttano la Rete e la tecnologia per sviluppare progetti incredibili, e altri che diventano leader di movimenti culturali globali. Ci sono anziani connessi che si sentono meno soli e più sicuri, e lavoratori remoti che hanno trovato un nuovo modo di essere felici.

Di certo non vogliamo gettare il bambino con l’acqua sporca, ma forse a volte un po’ più di cautela non sarebbe male. Il recente diffondersi delle IA è un ottimo esempio: la diffusione pubblica di ChatGPT risale a pochi mesi fa, e in un attimo questi strumenti sono diventati strumenti quotidiani per moltissimi di noi. Le IA però portano con sé tante opportunità quanto tanti problemi importanti: posti di lavoro a rischio, questione di privacy e di diritti - tanto che l’Europa sta approvando una legge apposta. Persino rischi esistenziali. Tutte cose su cui, forse, era lecito riflettere prima.

Inoltre, l’accesso alla tecnologia, e la capacità per usarla, sono un fattore divisivo: il 57% degli intervistati sotto i 35 anni che concorda sul fatto che la tecnologia divida, contro il 43% che non è d'accordo.

Pensare che 7 su 10 vorrebbero tornare indietro è impressionante, e viene il dubbio che ci sia un qualche errore nel metodo di ricerca o nell’interpretazione dei dati. Sotto sotto, però, magari è vero che le persone sono esauste di tutta questa connessione. Anche voi?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Il kit cacciavite elettrico Hoto unisce prestazioni di alto livello rendendolo un investimento intelligente per il bricolage.
Immagine di Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.