image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere! Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!...
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...

Aerei senza pilota colpiti da un virus, niente panico

I sistemi di controllo degli aerei senza pilota in dotazione all'esercito USA sono stati colpiti da malware. Probabilmente un incidente senza conseguenze, ma si sta ancora indagando e non ci sono certezze.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 11/10/2011 alle 11:48 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:35

Gli aerei senza pilota (droni) dell'esercito statunitense si sono presi un virus. Il malware, identificato circa due settimane fa dai militari, sembra in grado di identificare e registrare i comandi impartiti dai "piloti" tramite i sistemi informatici. Si tratta quindi di un software appartenente alla categoria dei keylogger, ma non è ancora chiaro quanto sia pericoloso.

Le missioni dei droni Reaper e Predator infatti non sono state interrotte, né si sono verificati incidenti negli ultimi giorni. In ogni caso in molti hanno espresso preoccupazione per questa intrusione, visto che stiamo parlando di velivoli armati, che possono lanciare missili e sganciare bombe.

Uno dei primi prototipi di aereo senza pilota

Fino ad ora per quanto è dato sapere non è ancora stato possibile rimuovere l'infezione che ha colpito i più avanzati sistemi bellici che gli Stati Uniti hanno a disposizione. "Continuiamo a rimuoverlo, e continua a tornare" ha affermato una fonte anonima. "Crediamo che sia innocuo, ma non abbiamo informazioni sicure".

L'introduzione del malware in questi sistemi potrebbe essere del tutto fortuita. In questo caso avremmo un malware "isolato" che non comunica informazioni delicatissime a qualche ignoto padrone. Non ci sono certezze a riguardo, tuttavia.

Questi aerei senza pilota negli ultimi anni sono diventati una delle armi preferite dell'esercito USA, ma questa non è la prima volta che emergono falle nella sicurezza dei loro sistemi. Nel 2009 per esempio era emerso come le trasmissioni video fossero prive di protezione, e come fosse possibile intercettarle con un'applicazione da venti euro.

Il controllo di questi aerei avviene in basi segrete, che ospitano data center dedicati e "cabine di pilotaggio" virtuali, isolate da Internet. Una soluzione apparentemente sicura, ma ormai sappiamo che nemmeno il sistema di controllo di una centrale nucleare si può considerare del tutto protetto, come ci ha insegnato Stuxnet. Se un virus ha raggiunto anche la Stazione Spaziale Internazionale nel 2008, è evidente che in nessun contesto dovremmo sentirci troppo al sicuro.

Eh sì, sembra proprio il buon vecchio Windows

Nel caso della base di Creech, quella che ha subito l'infezione, si pensa che il veicolo siano stati i pendrive e gli hard disk USB usati per trasferire gli aggiornamenti delle mappe e delle missioni.

Non si è ancora diffuso il panico tra i militari, ma come ricorda Graham Clueley di Sophos "nella sicurezza informatica è sempre meglio prendere in considerazione la peggiore delle possibilità, e prendere le necessarie contromisure". Il ricercatore sembra relativamente tranquillo, e sostiene l'ipotesi secondo cui questo malware è probabilmente finito nei sistemi militari per pura casualità ed è innocuo.

Clueley tuttavia nota come dalle immagini disponibili sembra che i sistemi di controllo degli aerei siano basati su Windows. "Spero che sia il sistema operativo sia l'antivirus siano aggiornati", commenta con ironia, concludendo con "e anche che la funzione Autorun sia disabilitata". 

Lo speriamo tanto anche noi.  

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Il kit cacciavite elettrico Hoto unisce prestazioni di alto livello rendendolo un investimento intelligente per il bricolage.
Immagine di Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.