image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Alieni secondo Darwin, potrebbero assomigliarci!

Secondo un gruppo di studiosi dell'Università di Oxford gli alieni potrebbero avere delle analogie con l'uomo dal punto di vista biologico, perché potrebbero aver seguito un percorso evolutivo simile al nostro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 03/11/2017 alle 11:36

Ammesso che esistano forme di vita su altri pianeti, come sono fatte? La domanda è lecita, ed è aperta da tempo la discussione sul fatto se sia lecito o meno immaginare che esseri extraterrestri possano essere simili agli umani, almeno biologicamente parlando.

Una possibile risposta arriva dagli scienziati dell'Università di Oxford, che qualche giorno fa hanno pubblicato un articolo sul Journal International of Astrobiology in cui sostengono che in effetti potrebbero essere simili a noi dal punto di vista biologico, tenendo conto della teoria sull'evoluzione della specie e della selezione naturale proposta da Charles Darwin.

aa JPG

Gli esperti sostengono infatti che - analogamente a quanto accaduto sulla Terra - la vita su altri pianeti, lune o asteroidi, qualora esista, sarebbe probabilmente soggetta alla selezione naturale. E se questo punto di partenza è valido, allora è probabile che gli alieni abbiano delle analogie con noi. È alla luce di questa considerazione che Samuel Levin dell'Università di Oxford afferma che "non possiamo ancora dire se gli alieni camminino su due gambe o abbiano grandi occhi verdi, tuttavia pensiamo che come noi umani siano composti da una gerarchia di entità, che cooperano a creare un unico organismo e che si occupano di svolgere diversi compiti [...] fra cui nutrirsi, sopravvivere, crescere, riprodursi". La base è appunto quel processo attraverso il quale la variazione ereditaria tra gli individui porta a differenze di successo e, in ultima analisi, alla sopravvivenza dei più forti.

L'approccio di Levin e colleghi è differente rispetto a quello degli astrobiologi, che mediante un approccio "meccanicistico" studiano l'evoluzione della vita sulla Terra e cercano di applicare lo stesso meccanismo agli ambienti di pianeti lontani. Un metodo che, secondo Levin, ha i suoi punti di forza, ma anche le sue debolezze perché per noi il campione di pianeta che ospita la vita è solo uno, ed è difficile sapere cosa ci sia di unico sulla Terra rispetto a quello che si trova nello Spazio. Per esempio, gli occhi e le strutture simili all'occhio sulla Terra si sono evolute indipendentemente per circa 40 volte, ma non è chiaro se la vista sia un senso esclusivamente terrestre.

et1

ET l'extraterrestre

A Oxford hanno quindi usato un approccio teorico, che "non è legato alle caratteristiche della Terra [...] ma considera se gli alieni abbiano un DNA o un 'XNA', se respirino ossigeno o azoto, eccetera". Il risultato è che la previsione teorica non può dare risposte specifiche sull'aspetto esteriore degli alieni, ma può aiutare a capire se la selezione naturale abbia portato o meno a determinati tipi di organismi.

Sulla Terra i geni "hanno collaborato" a realizzare genomi, i genomi sono stati tasselli importanti per le cellule e le cellule primitive si sono unite per creare cellule eucariote più complesse. Le cellule si sono quindi unite per formare organismi multicellulari, e gli organismi multicellulari spesso cooperano nelle colonie o nelle società. Gli alieni che sono stati sottoposti a selezione naturale potrebbero avere seguito un percorso evolutivo simile.

Depositphotos 71512677 l 2015 @Mothman

Foto: Depositphotos / @Mothman

Un ragionamento che, come ammette lo stesso Levin, ancora "non può rispondere alla domanda se siamo soli, ma nel caso in cui non lo fossimo può dirci qualcosa sui nostri vicini". Come vi immaginate gli extraterrestri?


Tom's Consiglia

Se questo articolo vi ha fatto venire voglia di saperne di più sull'evoluzione della specie leggete il libro Darwin: L'origine delle Specie

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.