image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Arrestato Pavel Durov, il fondatore di Telegram

Magnate di Twitter arrestato a Parigi: sotto inchiesta per la moderazione dei contenuti. Fermato all'aeroporto dopo l'atterraggio del suo jet privato.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 25/08/2024 alle 09:33

Nelle scorse ore, le testate giornalistiche di tutto il Mondo hanno diffuso la notizia dell'arresto di Pavel Durov, il fondatore e CEO di Telegram.

Durov sarebbe stato messo in stato di fermo sabato 24 agosto, alle 23, all'aeroporto di Le Bourget, vicino Parigi. L'imprenditore di 39 anni stava rientrando dall'Azerbaijan quando è stato fermato dalla gendarmeria aeroportuale, durante uno scalo nella capitale francese, su mandato della magistratura francese.

L'arresto sarebbe legato alla supposta mancanza di collaborazione da parte di Telegram con le autorità francesi.

Secondo le fonti, Durov è stato fermato impugnando un mandato emesso dalla direzione nazionale della polizia giudiziaria francese. L'indagine preliminare mira a far luce sull'utilizzo, e quindi sul coinvolgimento passivo, di Telegram in una serie di reati, tra i quali ricettazione, spaccio, riciclo di denaro, abusi psicologici e condivisione di immagini pedopornografiche online.

La piattaforma di messaggistica, che conta 900 milioni di utenti attivi mensili, è da tempo sotto osservazione delle forze dell'ordine francesi per il fatto che, in virtù della sua elevata crittografia, favorirebbe il suo utilizzo per una serie di reati e di attività legate al terrorismo.

L'indagine francese si sarebbe concentrata sulla mancanza di moderatori su Telegram e la polizia ha considerato che questa situazione stia permettendo che le attività criminali continuino indisturbate sull'app di messaggistica.

Durov, la cui fortuna è stimata da Forbes a 15,5 miliardi di dollari, dichiarò a più riprese che alcuni governi esercitarono pressioni su di lui per permettergli di avere accesso ai dati di Telegram, ma ha sottolineato che l'app deve rimanere una "piattaforma neutrale" e non un "attore nella geopolitica".

Tuttavia, la crescente popolarità di Telegram ha suscitato preoccupazioni in diversi paesi europei, inclusa per l'appunto la Francia, riguardo alla sicurezza e alle violazioni dei dati.

Il rappresentante russo presso le organizzazioni internazionali a Vienna, Mikhail Ulyanov, e altri politici russi hanno pubblicamente accusato la Francia di comportarsi da dittatura.

Ironicamente è lo stesso tipo di critica che Mosca aveva affrontato sia nel 2014, quando cercò di imporre richieste a Durov, sia nel 2018 quando pose dei veti su Telegram (decaduti poi nel 2021).

Ulyanov ha scritto su X che: "alcune persone "ingenue" non capiscono ancora che, se giocano un ruolo più o meno visibile nello spazio dell'informazione internazionale, non è sicuro visitare paesi che si stanno avvicinando a società molto più totalitarie".

Robert F. Kennedy Jr., che venerdì ha abbandonato la sua campagna presidenziale negli Stati Uniti e ha appoggiato il repubblicano Donald Trump, ha affermato su X che la necessità di proteggere la libertà di espressione "non è mai stata più urgente".

Diversi blogger russi, infine, hanno invitato le persone a unirsi a loro per protestare davanti alle ambasciate francesi in tutto il mondo a mezzogiorno di domenica.

Le ultime informazioni ritengono che Durov potrebbe affrontare un possibile rinvio a giudizio nella giornata di oggi. 

Immagine id 31932

Nato nel 1984 a Leningrado (oggi San Pietroburgo), Durov ha trascorso parte della sua infanzia anche in Italia. Dopo la laurea in Filologia nel 2006, ha fondato V-Kontakte, una piattaforma simile a Facebook molto popolare in Russia.

Nel 2014, si è dimesso da CEO di V-Kontakte dopo essersi rifiutato di collaborare con le autorità russe su questioni legate alle proteste contro l'invasione della Crimea.

Successivamente, Durov si è dedicato allo sviluppo di Telegram, inizialmente basata a Berlino e poi trasferita a Dubai, visto che i Russia non avrebbe potuto diffonderla.

Nonostante le dichiarazioni dell'azienda sull'impegno contro l'uso illecito della piattaforma, Telegram è stata criticata per la presenza di contenuti estremisti, fake news e canali dedicati a teorie del complotto.

Telegram, grazie alla sua crittografia, è diventato uno strumento vitale in diversi contesti. Nella recente guerra fra Russia e Ucraina, entrambi i fronti utilizzano costantemente Telegram per poter comunicare in totale riservatezza, così come per i cittadini Russi, Telegram è stato l'unico strumento sul quale hanno potuto reperire informazioni, e immagini, reali della guerra in corso.

In attesa dimaggiori aggiornamenti, l'arresto di Durov potrebbe portare a un'incriminazione da parte delle autorità francesi per favoreggiamento, o addirittura incitamento, a una serie di capi d'accusa decisamente importanti, anche se l'opinione pubblica sostiene che si tratti di un arresto pensato per intimorire, e spingere a collaborare, il CEO di Telegram.

Fonte dell'articolo: www.wired.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.