image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili...
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il...

Back to school, secondo Kaspersky 50.000 libri di testo contengono malware

Un'indagine di Kaspersky ha rilevato che molti libri reperibili online su siti pirata sono utilizzati in realtà dai cybercriminali per diffondere malware.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 05/09/2019 alle 17:22 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:09

Gli esperti di Kaspersky hanno scoperto 53.531 file dannosi o potenzialmente indesiderati che si presentavano sotto forma di finti saggi e libri di testo per scuole e università. Da agosto 2018 a luglio 2019 sono stati utilizzati in 356.662 attacchi rivolti a 104.819 utenti, il 21% in meno rispetto ai dati dell’anno precedente. Questi sono tra i principali risultati del report Back to School di Kaspersky.

I libri di testo rappresentano una parte imprescindibile di qualsiasi programma scolastico e spesso, per molte persone, costituiscono un impegno economico oneroso. Proprio per questo motivo, molti libri sono facilmente reperibili online su siti web pirata o forum di file hosting a prezzi meno elevati che consentono agli studenti un notevole risparmio. Questa opportunità, però, può essere sfruttata anche dai cybercriminali con l’intento di diffondere i malware.

Complessivamente, sono state rilevate 17.755 minacce nascoste in finti libri di testo tra cui: libri di inglese (2.080), matematica (1.213) e letteratura (870). La maggior parte delle minacce che si nascondevano nei finti materiali didattici erano in realtà sia minacce invasive ma poco pericolose come adware e software indesiderati, e sia malware molto pericolosi che avevano come obiettivo il furto di denaro.

studenti-49872.jpg

Le restanti 35.776 minacce si presentavano come finti saggi e relazioni scolastiche che contenevano quello che per i ricercatori si è rivelato un dettaglio inusuale. Nel 35,5% dei casi, il malware più diffuso era un worm apparso otto anni fa, una minaccia considerata ormai obsoleta e attualmente non più in uso. È stato distribuito attivamente attraverso un vettore d’attacco specifico, le chiavette USB.

Dopo un esame più attento, gli esperti sono giunti alla conclusione che il worm fosse presente nei computer dei servizi stampa per gli studenti, spesso utilizzati per anni senza effettuare regolari aggiornamenti di sicurezza e dotati di versioni obsolete dei sistemi operativi. Il worm veniva veicolato attraverso quello che sembrava essere un innocuo documento da stampare.

"Il tentativo degli studenti di non pagare i manuali e altro materiale scolastico rappresenta un’opportunità allettante per i criminali informatici. Questa opportunità per i criminali si trasforma in un serio problema per gli istituti scolastici, poiché nel momento in cui l’infezione arriva su un computer dell’istituto scolastico, può essere facilmente diffusa su tutta la rete", ha affermato Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky. "

Non tutte le scuole sono pronte a Bridging the gap between innovation and security: Kaspersky offers new service for enterprise blockchain projects rispondere efficacemente agli attacchi, poiché gli istituti scolastici sono considerati un obiettivo atipico per i truffatori. È importante però tenere in considerazione che i cybercriminali sfruttano ogni tipo di occasione. Ecco perché per queste organizzazioni è di vitale importanza munirsi di misure precauzionali".

Per non cadere nella trappola dei cybercriminali Kaspersky consiglia di:

  • Non aprire gli allegati e-mail che sembrano sospetti o che sono stati inviati da mittenti sconosciuti
  • Acquistare offline i libri di cui si ha bisogno o in librerie online affidabili
  • Prestare attenzione all’estensione dei file scaricati. I manuali accademici scaricati non dovrebbero mai presentare l’estensione .exe.
  • Non utilizzare le chiavette USB offerte da persone sconosciute.
  • Utilizzare soluzioni di sicurezza affidabili come Kaspersky Internet Security. Configurare la scansione automatica ogni volta che un'unità esterna o una chiavetta USB viene collegata al PC.
  • Usare una versione aggiornata del Sistema Operativo
  • Utilizzare una soluzione di sicurezza specifica per la sicurezza informatica delle organizzazioni
    La sicurezza è importante, specialmente se procurarsela costa appena 29 euro, come nel caso di Kaspersky Total Security 2019.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Dall’ispirazione alla realtà: FUJIFILM lancia la sua Winter Promo con cashback fino a 500€ e sconti immediati su fotocamere e ottiche delle Serie X e GFX.
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
BLUETTI lancia sconti fino al 73% e una promozione con l'acquisto della nuova batteria B500K per preparare la tua casa e i tuoi viaggi all'inverno.
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Solo fino a domenica 16 novembre, Aliexpress riattiva lo sconto extra Paypal per risparmi ulteriori di 9€ su spesa minima di 80€.
Immagine di Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Un weekend unico grazie a Dyson: 4 prodotti super scontati, solo per pochissimo
Fino al 16 novembre, Dyson ha deciso di rendere il suo Black Friday 2025 ancora più interessante, in particolare per 4 prodotti.
Immagine di Un weekend unico grazie a Dyson: 4 prodotti super scontati, solo per pochissimo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Comet scende in campo per il Black Friday: il quadro delle offerte è completo
Manca solo Amazon (che inizierà il 20 novembre) e dopodiché abbiamo il quadro completo delle offerte di questo Black Friday 2025.
Immagine di Comet scende in campo per il Black Friday: il quadro delle offerte è completo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.