image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...

Bandi Infratel: ecco i database di tutti i comuni

Tutti i comuni citati nei tre bandi Infratel sono disponibili in file Excel da scaricare. Ecco una guida per comprendere meglio l'intera operazione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 12/10/2017 alle 13:24

Quali sono i comuni e le località interessate dai tre bandi Infratel per cablare in fibra le zone in digital divide? Tutti se lo domandano ciclicamente e pochi ottengono risposta. Il motivo è semplice: l'informazione dettagliata è difficilmente individuabile sul sito ufficiale di Infratel. Bisogna "scavare".

L'unica possibilità quindi è di accedere a gareinfratel.it, ma solo con alcuni browser poiché pare che un certificato sia scaduto e quindi ad esempio Chrome lo indica come "non sicuro". Ad ogni modo ci siamo presi la briga di scaricare per voi i file Excel e quindi renderli disponibili a questi link:

  • 1° bando Infratel per Abruzzo, Molise, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e Veneto
  • 2° bando Infratel per Piemonte, Valle D'Aosta, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Basilicata, Sicilia e Provincia di Trento
  • 3° bando Infratel per Puglia, Calabria e Sardegna

Il 1° e il 2° bando Infratel

Come abbiamo già spiegato, una volta aperti (i primi due) noterete che sono strutturati con numerose colonne che forniscono tutte le informazioni del caso. Cercate il vostro comune o zona e concentratevi su 4 colonne. Quella di "Area" indica la presenza o meno di case sparse. In questo caso vuol dire che per raggiungere le unità abitative sperdute Open Fiber potrebbe adottare la tecnologia fixed wireless.

Poi ci sono due colonne fondamentali che riguardano i progetti di copertura abilitanti per la 30 Mbps e per la 100 Mbps entro il 2018 degli operatori ai tempi della prima indagine 2016. Le percentuali indicano i livelli di copertura previsti.

open fiber
L'architettura di Open Fiber

Qui si è creata un po' di confusione perché TIM ha deciso di rivedere i suoi piani in alcune aree. Inutile girarci intorno, gli altri operatori sono impegnati relativamente nello sviluppo.

In ogni caso Open Fiber, che ha vinto i primi due bandi, si occuperà di cablare in FTTH a 100 Mbps tutte le zone che mostrano zero in percentuale. Mentre per quelle in completamento, non si può ancora fornire una risposta definitiva.

Fermo restando il fatto che OF non trasforma - quindi non mette mano ai cabinet ma crea da zero la sua rete - sappiamo al momento che per i primi due bandi completerà le parti mancanti. E per quelle che al momento dell'avvio lavori sono già in FTTC? OF e Infratel si stanno confrontando.

Il 3° bando Infratel

L'unica certezza è che questa criticità sembra aver trovato una parziale soluzione nel 3° bando (Puglia, Calabria e Sardegna). Infratel per questa operazione ha avviato una nuova consultazione per ottenere dagli operatori ogni informazione sugli interventi già effettuati e quelli pianificati nei prossimi tre anni che forniscono o forniranno servizi di accesso, almeno tra 30 Mbps e 100 Mbps oppure superiori ai 100 Mbps, con tecnologie VDSL, VDSL2, VDSL E, G.Fast, Vectoring, wireless su frequenza licenziata o fibra ottica.

home internet

Per questo motivo il database è privo di tutti i dettagli che trovate nei primi due. Nello specifico l'infrastruttura finanziata interamente con risorse pubbliche di Puglia, Sardegna e Calabria dovrà essere abilitante a offrire:

  • nelle aree bianche raggruppate nel c.d. cluster C, servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile, ad ogni cliente nel 70% delle UI, una velocità di connessione pari ad almeno 100 Mbit/s in downstream e ad almeno 50 Mbit/s in upstream; ad ogni cliente nel rimanente 30% delle UI, una velocità di connessione pari ad almeno 30 Mbit/s in downstream e ad almeno 15 Mbit/s in upstream;
  • nelle aree bianche raggruppate nel c.d. cluster D, servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile ad ogni cliente, nella totalità delle UI, una velocità di connessione pari ad almeno 30 Mbit/s in downstream e ad almeno 15 Mbit/s in upstream.

Il 4° bando Infratel

Il 4° bando che invece andrà a coprire tutte le aree diventate bianche a seguito dell'ultima consultazione 2017, come spiegavamo l'altro ieri è ancora in una fase embrionale. L'ipotesi è che recuperi non solo le zone escluse ma anche quelle - sempre a fallimento di mercato - dove è presente o programmata la fibra fino ai cabinet (FTTC). E così dovrebbe esservi la quadratura del cerchio, includendo i famosi comuni con zone in completamento dei primi due bandi.

La sintesi è che con i quattro bandi tutte le zone in digital divide dovrebbero essere cablate in FTTH - se dovesse rivincere Open Fiber - per fornire servizi da almeno 100 Mbps oppure 30 Mbps.  È evidente che la vittoria di altri operatori potrebbe condizionare la progettazione dei lavori, poiché i bandi non indicano le architetture da impiegare bensì solo obiettivi prestazionali.

Tempistiche

L'avvio lavori del primo bando Infratel dovrebbe iniziare entro fine ottobre con i primi 51 comuni pilota (Fase 1), mentre per gli altri a seconda delle regioni si parla ormai di fine 2017/inizio 2018.

Il secondo bando Infratel avrebbe dovuto godere di una fase di avvio a ottobre, ma a questo punto è verosimile immaginare che slitterà tutto al 2018. Lo stesso dicasi per il terzo bando che è ancora nella fase di consultazione.

Ad ogni modo l'impegno di OF, in relazione ai bandi, è di completare i lavori entro gennaio 2021. Difficile prevedere se manterrà ogni promessa, anche perché si è scoperto che sotto il profilo burocratico i comuni possono davvero condizionare i tempi per l'assegnazione dei permessi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #6
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Articolo 1 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Episodio 2: il Black Friday si accende ancora da Mediaworld
Inizia ufficialmente il secondo episodio del Black Friday di Mediaworld, che durerà fino al 19 novembre.
Immagine di Episodio 2: il Black Friday si accende ancora da Mediaworld
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.