image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Aiuta a realizzarla: sarà come avere la Sfera di Las Vegas nel tuo salotto Aiuta a realizzarla: sarà come avere la Sfera di Las Vegas ...
Immagine di Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day! Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!...

Buchi neri supermassivi, un affascinante mistero del Cosmo

Facciamo il punto su quello che sappiamo dei buchi neri supermassivi, giganteschi oggetti cosmici che sono probabilmente al centro di ogni galassia e di cui non sappiamo con certezza la genesi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Haardt

a cura di Francesco Haardt

Pubblicato il 16/11/2016 alle 11:12 - Aggiornato il 23/11/2016 alle 11:56
universita insubria

Cosa si nasconde al centro delle galassie, di tutte le galassie? Qualcosa di non visibile, ma capace di imprimere alle stelle che si trovano nelle vicinanze velocità di migliaia di chilometri al secondo, capace di scaldare la materia circostante a temperature di centinaia di migliaia di gradi, di lanciare getti di particelle a velocità prossime a quella della luce, fino a distanze di milioni di anni luce. Qualcosa di estremamente piccolo ma in grado, a volte, di rilasciare una quantità di energia centinaia, migliaia di volte più grande di quella emessa da tutte le stelle che formano la galassia in cui questo "qualcosa" si trova.

19f50585a5e68496b5df10b8f50f98cb1 81bf209e14f053b67c2f94a53ceb057f6

Foto: © sdecoret / Depositphotos

L'unica spiegazione ipotizzabile in grado di spiegare tutti questi fenomeni è che nel nucleo di ogni galassia esista quello che gli scienziati chiamano "un buco nero supermassivo". Un buco nero cioè con una massa da qualche milione fino a dieci miliardi di volte la massa del Sole, che attraverso il suo campo gravitazionale (e l'energia legata alla sua rotazione, o come si dice, al suo "spin") è in grado di spiegare alcuni dei fenomeni più estremi dell'Universo. Ma come e quando i buchi neri supermassivi si siano formati ancora non è chiaro.

Sappiamo che oltre 10 miliardi di anni fa, quando le galassie erano molto giovani, alcuni di loro già esistevano, sappiamo anche che oggi ogni galassia probabilmente ne ospita uno nel suo centro (ad esempio, al centro della Via Lattea si trova Sagittarius A*, un buco nero con una massa di 4 milioni di volte la massa del sole). D'altro canto sappiamo che buchi neri molto più piccoli, quelli prodotti dal ciclo evolutivo delle stelle (e quindi con masse di qualche decina di volte quella del Sole), inequivocabilmente esistono. La recentissima rivelazione delle onde gravitazionali da parte dell'interferometro LIGO ha infatti confermato la realtà di questi oggetti, predetti dalla Teoria della Relatività di Einstein e visti come necessario stadio finale della vita delle stelle più massicce.

ligo nsf 623fc16b64b659f3bd705d1b5a7203958

LIGO

Ma esiste una relazione fra i buchi neri di taglia stellare osservati da LIGO, e i "mostri comici" che si nascondono, e solo a volte si mostrano, al centro delle galassie? Possono essere questi ultimi il risultato di una lenta crescita in massa dei primi, i quali in miliardi di anni accrescono il gas circostante aumentando la loro massa? O invece i buchi neri supermassivi si sono formati già giganteschi, in processi che nulla hanno a che fare con l'evoluzione stellare? Oggi ancora non lo sappiamo, ed esistono osservazioni e modelli che supportano entrambe le visioni.

Un gruppo di astrofisici dell'Università del Michigan lo scorso anno ha interpretato alcune osservazioni in luce visibile e in raggi X di un galassia lontana come la presenza, nel suo centro, di un buco nero con una massa di 40mila volte la massa del Sole. Questo risultato, se confermato da studi indipendenti, potrebbe dirci che esistono buchi neri di massa intermedia fra quelli stellari ed i supermassivi, e che questi ultimi possono essere quindi l'evoluzione dei primi.

galaxy gas 333756810e20d3c5bddb1a56cc6c46315

Non tutti gli scienziati concordano però con questa visione. Simulazioni idrodinamiche indicano che in certe condizioni, quando due galassie si scontrano (un evento non raro nel corso dell'evoluzione del cosmo), enormi quantità di gas vengono spinte verso il centro del nuovo sistema formatosi, e che tale gas può collassare dando vita direttamente ad un buco nero con una massa di, forse, un milione di volte la massa del Sole. L'accrescimento successivo di gas lo porterebbe poi, lungo la storia evolutiva della galassia al centro della quale si trova, a diventare un buco nero supermassivo.

Oggi la ricerca, sia attraverso osservazioni da terra e dallo spazio (ed in futuro da interferometri orbitali come la missione eLISA approvata dall'Agenzia Spaziale Europea), sia teorica con lo sviluppo di modelli di formazione ed evoluzione di questi oggetti, va avanti con grande slancio, e presto avremo un quadro più chiaro di come gli enormi buchi neri che albergano al centro delle galassie si siano formati e che ruolo hanno avuto (e hanno tutt'ora) nell'evoluzione del cosmo.

Francesco Haardt è Professore di Astrofisica e Cosmologia, Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia, Università degli Studi dell'Insubria. Astrofisico e cosmologo, i suoi principali interessi riguardano la fisica del mezzo intergalattico, la dinamica di buchi neri supermassivi, l'emissione di onde gravitazionali da questi sistemi, l'evoluzione delle galassie a grande redshift. È autore di oltre 150 articoli scientifici su riviste internazionali, con oltre 10,000 citazioni. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #6
    Lo schermo della Switch 2 è un disastro (ma nessuno te lo sta dicendo)
Articolo 1 di 5
Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!
TV e informatica godono del 20% di extra sconto a fronte di una spesa minima di 499€. Si, avete letto bene, extra sconto a carrello.
Immagine di Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Aiuta a realizzarla: sarà come avere la Sfera di Las Vegas nel tuo salotto
L'obiettivo è già stato raggiunto su Kickstarter, ma potete ancora contribuire per poi ottenere questa sfera innovativa a un prezzo scontato.
Immagine di Aiuta a realizzarla: sarà come avere la Sfera di Las Vegas nel tuo salotto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
TV a tutto volume senza disturbare? Ecco le cuffie ideali, oggi in sconto!
Offerta imperdibile sulle cuffie wireless Sennheiser RS 120-W: scontate del 35% da 129,90€ a soli 83,98€ per un ascolto TV senza limiti.
Immagine di TV a tutto volume senza disturbare? Ecco le cuffie ideali, oggi in sconto!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Serve fresco subito? Con questo Dyson (in offerta) hai anche il caldo d’inverno
Offerta sul termoventilatore Dyson Hot+Cool Jet Focus. Direttamente dallo store ufficiale, risparmiate 83€ e godetevi il clima perfetto tutto l'anno.
Immagine di Serve fresco subito? Con questo Dyson (in offerta) hai anche il caldo d’inverno
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Hisense C2 a un PREZZO SHOCK: porta il cinema a casa tua con questo proiettore!
Non rinunciare all’esperienza cinematografica: Hisense C2 presenta HDR10+, Alexa integrata e audio JBL a prezzo promozionale limitato.
Immagine di Hisense C2 a un PREZZO SHOCK: porta il cinema a casa tua con questo proiettore!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.