image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Come sarebbe vivere su Europa, la luna ghiacciata di Giove

In questa puntata della rassegna "Come sarebbe vivere..." ci spostiamo su Europa, la luna ghiacciata di Giove. Il freddo non sarebbe l'unico problema da affrontare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Joseph Castro

a cura di Joseph Castro

Pubblicato il 24/11/2015 alle 17:54 - Aggiornato il 28/02/2017 alle 18:01

Europa, la luna ghiacciata di Giove, è da tempo ritenuta un luogo del Sistema Solare potenzialmente accogliente per la vita. Abbiamo parlato più volte dei progetti di esplorazione robotica che riguardano questa luna, ma cosa troverebbero gli esploratori umani se dovessero atterrare con un'astronave sulla crosta ghiacciata di Europa?

europa jupiter icy moon
Europa, la luna ghiacciata di Giove

Vivere sulla superficie di Giove sarebbe difficile, ma forse non impossibile. Questo gigante gassoso ha un piccolo nucleo roccioso con una massa 10 volte inferiore a quella della Terra, circondato da una fitta coltre di idrogeno liquido che si estende fino a 1000 km dalla superficie. Se si dovesse mettere piede sul nucleo del pianeta "si verrebbe schiacciati dal peso dell'idrogeno liquido soprastante" ha spiegato a Space.com Robert Pappalardo, scienziato planetario presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA (JPL).

Leggi anche: Europa e le lune ghiacciate di Giove: è qui che si nasconde il segreto della vita?

Giove tuttavia ha più di 60 lune, alcune delle quali sono luoghi plausibili per la costruzione di basi permanenti. L'astrobiologo Steve Vance del JPL reputa che grazie ai bassi livelli di radiazione, alla stabilità geologica e alla grande quantità di ghiaccio d'acqua, Callisto si candiderebbe come luna di Giove ideale per un insediamento.

Tuttavia c'è un'altra luna di Giove -  Europa - che pare ancora più interessante perché gli scienziati reputano che sotto alla superficie ghiacciata possa nascondersi un vasto oceano di acqua. Per questo motivo Europa è considerata il posto migliore in cui cercare la vita nel nostro Sistema Solare. La creazione di una base di ricerca su Europa aiuterebbe gli scienziati a sciogliere il dilemma.

cut

Clicca per ingrandire

Come sottolinea Pappalardo, al momento la nostra conoscenza della superficie di Europa ha molte lacune. Finora sono stati otto i veicoli spaziali che si sono avvicinati a questo satellite di Giove, ma nel complesso hanno fotografato solo il 10 - 15 percento della superficie con una risoluzione accettabile.

Pappalardo e Vance stanno lavorando su alcuni concept da proporre alla NASA per Europa Clipper, una missione di sorvolo multiplo di Europa in cui è previsto che una sonda effettui 45 flyby del satellite in modo da consegnare agli scienziati le immagini più dettagliate che siano mai avute della superficie lunare.

Soffermandoci solo sulle foto che sono finora state raccolte la superficie di Europa appare relativamente liscia, priva di grandi crateri e montagne. Sappiamo tuttavia che la superficie di questa luna non è informe: "se guardaste in ogni direzione vedreste piccole creste, con un'altezza non superiore a un paio di metri" spiega Vance. Inoltre notereste numerose fessure che percorrono la crosta. Crepe e creste sono probabilmente il risultato delle espansioni e contrazioni quotidiane della crosta ghiacciata causate dalla forza di marea di Giove che agisce sull'oceano sotterraneo.

La posizione migliore per costruire una base su Europa sarebbe sul lato della luna opposto rispetto a Giove - dato che la magnetosfera del pianeta investe Europa con dosi mortali di radiazioni, molto più forti nell'emisfero della luna rivolto verso il pianeta.

Dalla base si godrebbe di una vista spettacolare: Giove apparirebbe nel cielo di Europa quasi 24 volte più grande di come vediamo la Luna dalla Terra. Ironizzando Vance conclude che "non sarebbe un posto noioso in cui bere il tè del pomeriggio".

I residenti di Europa però dovrebbero fare i conti con un gran freddo. La temperatura media è di circa -160 gradi Celsius vicino all'equatore e di -220° C vicino ai poli.

A parte le radiazioni e il freddo c'è qualche altro inconveniente su Europa. Di tanto in tanto possono verificarsi terremoti di ghiaccio di entità modesta - che percepiremmo un po' come quelli sulla Terra. Inoltre affacciandovi alla finestra vedreste spesso giganteschi pennacchi di acqua sparati violentemente fuori dal ghiaccio. Per finire, mettete i conto che c'è una minima possibilità di essere colpiti da un piccolo meteorite.

La gravità su Europa è pari a circa il 13 percento di quella terrestre, il che rende il meteo praticamente inesistente. In sostanza su Europa, come sulla nostra Luna, non vedreste cambiare i colori del cielo e non ci sarebbe vento.

Camminare sulla superficie sarebbe come camminare sulla nostra Luna. Volendo fare una passeggiata, probabilmente vorreste visitare l'area nota come "chaos terrain", dove il ghiaccio è frammentato in blocchi. "Potreste sentirvi come nella Monument Valley" ipotizza Pappalardo. Sarebbe inoltre emozionante andare in visita agli avvallamenti della luna e alle cupole di ghiaccio, alte fino a poco più di 1 km.

Pennacchi di vapore su Europa   ricostruzione artistica
Pennacchi di vapore su Europa ricostruzione artistica

Gli astrofili invece potrebbero passare il tempo ammirando le altre lune di Giove, in particolare quelle più grandi. Ganimede, che è la grande luna di Giove oltre che il più grande satellite del nostro Sistema Solare, apparirebbe nel cielo di Europa una volta ogni due giorni (un giorno su Europa è pari a 3,5 giorni terrestri), e sembrerebbe 1,5 volte più grande della nostra Luna. Io, che è la terza di Giove, si vedrebbe due volte al giorno e sarebbe un po' più grande di Ganimede.

Infine, se voleste condividere le vostre esperienze extraterrestri con le persone a casa sappiate che una mail impiegherebbe almeno mezz'ora per giungere a destinazione - sempre che il massiccio Giove non stia oscurando la Terra.

Nota: questo articolo è il nono di una interessante serie di contenuti che illustra in sintesi come potrebbe essere vivere su o vicino a pianeti e lune nel nostro Sistema Solare e non solo. Ci vediamo la prossima settimana per la puntata successiva! La lista riepilogativa di dei contenuti pubblicati di questa serie è a questo link.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.