image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV a tutto volume senza disturbare? Ecco le cuffie ideali, oggi in sconto! TV a tutto volume senza disturbare? Ecco le cuffie ideali, o...
Immagine di Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day! Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!...

Come sarebbe vivere sui sette esopianeti TRAPPIST-1

Partendo dai dati scientifici, quali sarebbero le principali differenze che eventuali visitatori noterebbero sui sette pianeti TRAPPIST-1 rispetto alla Terra?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 25/02/2017 alle 23:03

Il sistema TRAPPIST-1 è la patria dei sette pianeti rocciosi oggetto dell'importante annuncio dei giorni scorsi. Dopo avere visto quanto tempo occorrerebbe per arrivarci, lo strumento con cui sono stati scoperti e che cosa ne pensano gli scienziati, è ora di capire come sarebbe la vita su questi mondi alieni, e in quale misura sarebbe differente da quella sulla Terra. Come già sottolineato più volte, con la tecnologia attuale ci è impossibile raggiungere questo mondo lontano, quindi quello che segue è un simpatico esercizio di stile basato sui dati finora diffusi dagli scienziati, non un invito a partire!

Ecco alcune delle principali differenze evidenziate dalla nostra collega Calla Cofield di Space.com.

Vista mozzafiato sul cielo notturno

Probabilmente una delle cose più drammatiche che i visitatori del sistema TRAPPIST-1 noterebbero è la vista degli altri sei pianeti nel cielo. In alcuni casi, un pianeta vicino potrebbe apparire due volte più grande di come vediamo la Luna dalla Terra.

size comparison

Questo grafico mostra la differenza di dimensioni fra i pianeti del sistema TRAPPIST-1 rispetto a Giove e ad alcune dei sue lune.

Descrivendo la scoperta, Michael Gillon, l'astronomo dell'Università di Liegi a capo del gruppo internazionale di ricerca, ha detto: "se foste sulla superficie di uno di questi pianeti avreste una splendida vista degli altri pianeti. Non li vedreste come vediamo Venere o Marte dalla Terra, ossia come punti di luce. Li vedreste davvero come si vede la Luna... potreste apprezzare le formazioni geologiche di questi mondi".

Crepuscolo perpetuo

Anche se i sette pianeti conosciuti del sistema TRAPPIST-1 orbitano molto vicini alla loro stella madre, a un visitatore umano la luce naturale sembrerebbe molto debole. Come ha spiegato il co-autore dello studio Amaury Triaud dell'Istituto di Astronomia presso l'Università di Cambridge, le stelle nane ultrafredde infatti producono la maggior parte della luce nelle lunghezze d'onda infrarosse, piuttosto che nelle lunghezze d'onda visibili.

SP 170221 trappist 1 tidal lock orbit

Ricostruzione artistica di come potrebbero apparire i sette pianeti del sistema TRAPPIST-1. Crediti: NASA / JPL-Caltech

La conseguenza è che il calore prodotto da TRAPPIST-1 sarebbe in grado di riscaldare l'aria sulla superficie dei sette pianeti, ma il cielo di giorno non sarebbe mai più luminoso rispetto a quello della Terra subito dopo il tramonto, con una luce color salmone.

Anni brevi, giorni (e notti) eterni

I lettori più informati ricorderanno che i pianeti del sistema TRAPPIST-1 impiegano pochissimo tempo a percorrere un'orbita completa intorno alla loro stella madre. In particolare sei dei pianeti impiegano fra  1,5 e 12,4 giorni, mentre il periodo orbitale del pianeta più lontano è stimato di 20 giorni.

Ciò significa che un "anno" (o quello che gli scienziati chiamano il periodo orbitale) sulla maggior parte di questi pianeti è equivarrebbe a meno di due settimane terrestri. Inoltre il periodo orbitale di questi pianeti è influenzato da quelli vicini.  Sean Carey, direttore dello Spitzer Science Center della NASA, ha spiegato che "[i pianeti] si spingono e trascinano l'un l'altro durante l'orbita attorno alla loro stella. Questo significa che i tempi dei transiti non sono regolari come ci si aspetterebbe".

1 main pia21423 png

Non ultimo, anche se gli anni nel sistema TRAPPIST-1 sono brevi, i giorni sono molto lunghi, anzi, quasi eterni, perché come detto più volte è molto probabile che i sette pianeti siano  in rotazione sincrona, il che significa che un lato di ciascun pianeta è sempre rivolto verso la stella, l'altro è sempre al buio.

Per questo si è aperto un dibattito sull'opportunità o meno che un pianeta in rotazione sincrona possa ospitare la vita. Secondo alcuni modelli se l'atmosfera del pianeta fosse in grado di uniformare il calore su tutta la superficie, allora la vita potrebbe ancora trovare posto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #6
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
Articolo 1 di 5
Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!
TV e informatica godono del 20% di extra sconto a fronte di una spesa minima di 499€. Si, avete letto bene, extra sconto a carrello.
Immagine di Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV a tutto volume senza disturbare? Ecco le cuffie ideali, oggi in sconto!
Offerta imperdibile sulle cuffie wireless Sennheiser RS 120-W: scontate del 35% da 129,90€ a soli 83,98€ per un ascolto TV senza limiti.
Immagine di TV a tutto volume senza disturbare? Ecco le cuffie ideali, oggi in sconto!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Aiuta a realizzarla: sarà come avere la Sfera di Las Vegas nel tuo salotto
L'obiettivo è già stato raggiunto su Kickstarter, ma potete ancora contribuire per poi ottenere questa sfera innovativa a un prezzo scontato.
Immagine di Aiuta a realizzarla: sarà come avere la Sfera di Las Vegas nel tuo salotto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Uno dei migliori Dreame ora sotto i 1000€, con più di 200€ di risparmio
Offerta imperdibile e mai vista prima sul DREAME X40 Master, il robot aspirapolvere con stazione 8-in-1 a 982,69€ invece di 1199€.
Immagine di Uno dei migliori Dreame ora sotto i 1000€, con più di 200€ di risparmio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Serve fresco subito? Con questo Dyson (in offerta) hai anche il caldo d’inverno
Offerta sul termoventilatore Dyson Hot+Cool Jet Focus. Direttamente dallo store ufficiale, risparmiate 83€ e godetevi il clima perfetto tutto l'anno.
Immagine di Serve fresco subito? Con questo Dyson (in offerta) hai anche il caldo d’inverno
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.