image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Amazon celebra l’11/11 con 11€ di sconto: ecco come ottenerli Amazon celebra l’11/11 con 11€ di sconto: ecco come otte...
Immagine di 3 TV TCL doppiamente scontate per il Single Day di Mediaworld 3 TV TCL doppiamente scontate per il Single Day di Mediaworl...

Corso base di Arduino: come pilotare i display a 7 segmenti

I metodi per pilotare i display a 7 segmenti su Arduino sono veramente tanti. Nell'articolo scopriamo alcuni di essi, che si differenziano tra loro sia per la tipologia di collegamento elettrico che per gli approcci software utilizzati.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elettronica Open Source

a cura di Elettronica Open Source

Pubblicato il 13/10/2017 alle 15:47

banner prova1

Qualsiasi tipo di microcontrollore ha la necessità di rendere pubblici i risultati delle sue elaborazioni interne. Ecco, dunque, che occorre collegare una o più unità di output per permettere di far conoscere le elaborazioni interne agli operatori e agli utilizzatori della scheda. Vediamo, in questo articolo, alcuni metodi che prevedono il collegamento e il pilotaggio di uno o più display a LED a 7 segmenti.

Un display con collegamento diretto

Costituisce, probabilmente, il tipo più semplice di metodo in quanto il display è collegato direttamente ad Arduino, tramite sette resistenze di limitazione. Il vantaggio di tale tipologia di connessione è la sua grande semplicità, sia software che hardware mentre lo svantaggio è l'enorme dispendio di porte di I/O che implica la sua adozione. La figura 1 mostra il collegamento elettrico, che prevede un display a 7 segmenti a catodo comune. Lo sketch, in figura 2, configura in output le porte collegate al display e, tramite una funzione UDF, pilota i segmenti richiesti. Viene effettuato un conteggio infinito in avanti, da 0 a 9.

FIGURA 1 Schema Un display con collegamento diretto
FIGURA 1 Schema Un display con collegamento diretto
FIGURA 2 Listato un display con collegamento diretto
FIGURA 2 Listato un display con collegamento diretto

Un display con circuito integrato 4511

Per risparmiare le preziose porte di I/O si può adottare la soluzione qui sotto presentata, che prevede l'utilizzo dell'integrato 4511 (BCD-to-7-segment latch decoder drivers). Per un solo display utilizza 4 porte di output, anziché 7, come nell'esempio precedente. Lo schema è visibile in figura 3 mentre il relativo sketch è in figura 4, che esegue lo stesso compito del precedente programma.

FIGURA 3 Schema Un display con 4511
FIGURA 3 Schema Un display con 4511
FIGURA 4 Listato un display con 4511
FIGURA 4 Listato un display con 4511

Due display con multiplex in BCD

Quando il numero dei display aumenta, il pericolo di esaurire tutte le porte di I/O comincia a farsi sentire. Questa tecnica consente di tenere acceso ciascun display per un breve intervallo di tempo affinché l'occhio umano percepisca l'accensione contemporanea di tutte le cifre. Ovviamente la tecnica complica un tantino il codice ma, nel contempo, possono essere utilizzati molti display, in cascata, mantenendo semplice lo schema elettrico. La figura 5 mostra il cablaggio e la figura 6 il relativo listato. In questo esempio è eseguito un conteggio infinito in avanti, da 0 a 99, su due cifre. Si noti la parte di codice che serve per estrapolare le decine e l'unità. Per più cifre occorre calcolare, ovviamente, anche le centinaia, le migliaia, ecc.

FIGURA 5 Schema due display con multiplex in BCD
FIGURA 5 Schema due display con multiplex in BCD
FIGURA 6 Listato due display con multiplex in BCD
FIGURA 6 Listato due display con multiplex in BCD

La SevSeg Libreria

Questa libreria trasforma Arduino in un controller per display a 7 segmenti. Il suo scopo principale è quello di semplificare al massimo l'implementazione del software e dell'hardware necessari. Con essa è un gioco da ragazzi pilotare tanti display. La figura 7 mostra il semplicissimo schema elettrico mentre la figura 8 il relativo sketch che permette di mostrare il numero 67. Con tale libreria le righe programma sono ridotte davvero all'osso.

FIGURA 7 Schema due display con libreria SevSeg
FIGURA 7 Schema due display con libreria SevSeg
FIGURA 8 Listato due display con libreria SevSeg
FIGURA 8 Listato due display con libreria SevSeg

Conclusioni

Lo spazio è davvero tiranno e ci sarebbero ancora decine di metodi da illustrare per la visualizzazione dei dati sui display a Led. In ogni caso il principiante può approfondire le tecniche spiegate nell'articolo per poi passare ad altre tecniche più complicate.

Tom's Consiglia

Per chi inizia ora e voglia dotarsi di tutto l'occorrente, Arduino Uno si trova facilmente a un prezzo abbordabile.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #6
    Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
Articolo 1 di 5
3 TV TCL doppiamente scontate per il Single Day di Mediaworld
Come saprete, è in corso il Single Day su alcuni store online, tra cui Mediaworld. Quest'ultimo pone accento soprattutto su alcune TV.
Immagine di 3 TV TCL doppiamente scontate per il Single Day di Mediaworld
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Amazon celebra l’11/11 con 11€ di sconto: ecco come ottenerli
Solo per oggi 11 novembre, nella giornata del Single Day, Amazon offre 11€ di sconto su qualsiasi ordine relativo ad Amazon Haul. Valido solo per un acquisto!
Immagine di Amazon celebra l’11/11 con 11€ di sconto: ecco come ottenerli
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Narwal Freo X10 Pro, il robot che costa meno di 500 euro (ma non si fa mancare nulla) | Test & Recensione
Il Narwal Freo X10 Pro è un robot aspirapolvere e lavapavimenti pensato per chi desidera un dispositivo efficiente a un prezzo contenuto.
Immagine di Narwal Freo X10 Pro, il robot che costa meno di 500 euro (ma non si fa mancare nulla) | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
22% di sconto vero: il Single Day di MediaWorld batte il classico NO IVA
Altro che NO IVA: il Single Day di MediaWorld offre un risparmio ancora maggiore. 22% di sconto extra per ordini di almeno 299€ fino all'11 novembre.
Immagine di 22% di sconto vero: il Single Day di MediaWorld batte il classico NO IVA
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Il Single Day di AliExpress è qualcosa di incredibile. I prezzi sono a dir poco eccellenti grazie alla combinazione di sconti, coupon, cashback e PayPal.
Immagine di Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.