image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofon...
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...

Cosa ci sarà oltre bitcoin? ecco un possibile futuro per le tecnologie crittografiche

Quali possono essere gli scenari futuri di sviluppo di tecnologie come blockchain, al di là dell'aver dato vita alle criptovalute e al mondo degli NFT?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 16/09/2021 alle 17:30

Sebbene Bitcoin sia stato creato per la prima volta nel 2008, la maggior parte di noi non ne aveva mai sentito parlare fino al 2017, quando ha compiuto la sua prima corsa al rialzo di prezzo, raggiungendo il valore di quasi 20mila dollari a moneta. Più persone sono state poi rese consapevoli di questa tecnologia rivoluzionaria quando Bitcoin ha fatto la sua seconda, storica corsa al rialzo, passando da un valore di 10mila dollari a 60mila dollari nell'arco di sei mesi, tra il 2020 e il 2021.

Con l'avvento di Bitcoin, Satoshi Nakamoto (pseudonimo dietro cui si cela l'inventore) ci ha anche regalato la blockchain. Questa tecnologia di contabilità distribuita consente essenzialmente a milioni di persone di contribuire alla stessa rete Bitcoin prestando la propria potenza di calcolo allo scopo di verificare le transazioni mentre vengono premiati in Bitcoin, attività nota come "mining".

Entrambe queste tecnologie hanno avuto successo per vari motivi, ma fondamentalmente esistono a causa della capacità della blockchain di portare un livello di verifica molto elevato nell'era di Internet. Ciò è dovuto al modo unico in cui la blockchain memorizza i dati: in sostanza, ogni nuovo blocco di dati si connette a tutti i blocchi prima di esso in una catena crittografica in modo tale che sia quasi impossibile da manomettere. Tutte le transazioni all'interno dei blocchi sono convalidate e concordate da un meccanismo di consenso tra l'intera rete, garantendo che ogni transazione sia vera e corretta.

Uno dei più grandi settori che hanno bisogno di verifica e maggiore sicurezza è l'ICT, in particolare per quanto riguarda la catena di approvvigionamento e la gestione dei dispositivi. Con oltre cinque miliardi di persone che utilizzano smartphone e l'utente medio che trascorre oltre quattro ore al giorno a interagire con le app, gli smartphone sono l'obiettivo numero uno degli hacker. Quindi la domanda ovvia è: perché non portare la blockchain in questo contesto?

bitcoin-174093.jpg

Total Network Services, fondata nel 2019 dall'innovatore blockchain Thomas Carter, è una società che trova opportunità per integrare la tecnologia blockchain dove sono necessarie le sue capacità uniche per creare un ambiente tecnologico più sostenibile ed efficiente. A partire dall'inizio del 2020, TNS si è rivolta alla Telecommunications Industry Association con un concetto denominato Enhanced Mobile Equipment Identifier (E-MEID).

L'E-MEID si basa sul MEID, un numero di identificazione a 56 bit univoco a livello globale per un'apparecchiatura fisica di stazione mobile. Amministrati globalmente dal TIA, i MEID in genere mostrano il codice del produttore e il numero di serie dell'apparecchiatura. Il numero viene apposto in modo permanente sul dispositivo e utilizzato per facilitare l'identificazione e il tracciamento delle apparecchiature mobili. Gli incarichi sono coordinati con gli International Mobile Equipment Identifiers (IMEI) per consentire il roaming globale e l'armonizzazione tra le tecnologie 3G, 4G e 5G.

Il concetto di TNS era quello di collegare un MEID a una blockchain specificamente progettata per supportare la sicurezza della catena di approvvigionamento ICT. Se un MEID è collegato a una blockchain, è infatti possibile creare un token digitale univoco a livello globale che può rappresentare qualsiasi risorsa fisica o digitale associata. Questo token verrebbe definito Enhanced MEID. "Tokenizzazione" è il nome di questo processo. Quando sono collegate a una blockchain, le funzionalità di documentazione MEID si espandono per includere la distinta base hardware (BOM), la distinta base software e l'attività di correzione del software. Questa funzionalità aggiuntiva può migliorare la visibilità della supply chain hardware e software di un'organizzazione, la provenienza dei componenti e i processi interni di gestione delle modifiche.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 4
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
FlexiSpot ha un grande piano per il Black Friday 2025. Alcune offerte sono già attive, altre arriveranno in seguito. Ecco una parte del calendario.
Immagine di Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.