Creative Labs MuVo V200 mette la qualità sopra ogni cosa
- Pagina 1 : Lettori MP3 con memoria flash: possono ancora stupire?
- Pagina 2 : Creative Labs MuVo V200 mette la qualità sopra ogni cosa
- Pagina 3 : IRiver
- Pagina 4 : MPIO FY300: praticità innanzitutto
- Pagina 5 : Samsung YP-60V: muovetevi a tempo
- Pagina 6 : BenQ
- Pagina 7 : Philips KEY015: meglio starne lontani
- Pagina 8 : Rio Forge: il fuoristrada dei lettori
- Pagina 9 : Sony NW-E75: ci vuole pazienza…
- Pagina 10 : MSI Mega Player 516: alti e bassi
- Pagina 11 : Ultimi ma non meno importanti
Creative
Labs: il MuVo V200 mette la quaità sopra ogni cosa
Per quanto riguarda l’aspetto, bisogna dire che Creative non
si è data molto da fare: abbiamo visto linee più affascinanti.
La qualità audio e l’ergonomia, però, bilanciano alla grande la
scarsità estetica. In effeti questo lettore ha forse il miglior rapporto
qualità / prezzo nella propria categoria. La qualità del suono è
eccellente, a ogni modo le cuffie
tendono a tagliare un po’ gli alti, ma sono comunque le migliori del test.
Il pregio maggiore di questo lettore sta nella sua natura,
davvero "nomade". Funziona con una sola batteria AAA da 1,5 Volt,
e se ve ne portate una di riserva vi garantite ore e ore di ascolto. La batteria
sta in un alloggio indipendente dal resto del corpo del lettore. Per collegare
l’unità a un Pc si separa il corpo principale, che assomiglia a una chiave
USB, e lo si collega direttamente al PC. Le dimensioni ridotte permettono un facile uso anche con i portatili,
anche con un’altra periferica collegata alla porta accanto.
Usare il lettore è
un gioco da ragazzi; un pulsante per accenderlo, due per il volume e una rotella
per la navigazione tra i menù. Il display, seppur piccolo, è
perfettamente leggibile, e l’interfaccia permette di muoversi tra le funzioni
in un batter d’occhio. Funziona anche come unità d’archiviazione dati,
radio FM e dittafono. Cosa si può volere di più?
Trova il prezzo più basso per il Creative Labs Muvo 200
Produttore | Creative |
Capacità | 256 MB (disponibile anche da 512 e 1 GB) |
Dimensioni | 1.25″ x 2.75″ x .5″ 32 x 70 x 14 mm |
Peso | 31 g senza batteria |
Alimentazione | 1.Batteria 5-V AAA |
Autonomia | 12 hrs (varia a seconda della batteria usata) |
Formati | MP3, WMA |
Codificazione | Fino a 128 kbp |
Radio FM | Sì |
Dettafono | Sì |
Connetivià | USB 2.0 |
Ergonomia | **** |
Qualità audio | ***** |
Qualità cuffie | **** |
- Pagina 1 : Lettori MP3 con memoria flash: possono ancora stupire?
- Pagina 2 : Creative Labs MuVo V200 mette la qualità sopra ogni cosa
- Pagina 3 : IRiver
- Pagina 4 : MPIO FY300: praticità innanzitutto
- Pagina 5 : Samsung YP-60V: muovetevi a tempo
- Pagina 6 : BenQ
- Pagina 7 : Philips KEY015: meglio starne lontani
- Pagina 8 : Rio Forge: il fuoristrada dei lettori
- Pagina 9 : Sony NW-E75: ci vuole pazienza…
- Pagina 10 : MSI Mega Player 516: alti e bassi
- Pagina 11 : Ultimi ma non meno importanti
Indice
- 1. Lettori MP3 con memoria flash: possono ancora stupire?
- 2. Creative Labs MuVo V200 mette la qualità sopra ogni cosa
- 3. IRiver
- 4. MPIO FY300: praticità innanzitutto
- 5. Samsung YP-60V: muovetevi a tempo
- 6. BenQ
- 7. Philips KEY015: meglio starne lontani
- 8. Rio Forge: il fuoristrada dei lettori
- 9. Sony NW-E75: ci vuole pazienza…
- 10. MSI Mega Player 516: alti e bassi
- 11. Ultimi ma non meno importanti