image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere! Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!...
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...

La pubblicazione di contenuti sul web

La facilità con cui si possono pubblicare video e altri tipi di messaggio può portare a sottovalutare l'importanza delle regole. In particolare, esiste il rischio concreto di diffondere dati personali di altri e incorrere così in illeciti anche gravi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 30/06/2016 alle 14:32
  • Da Youtube a Facebook, come usarli senza farsi denunciare
  • La pubblicazione di contenuti sul web
  • Conclusioni

La pubblicazione di contenuti sul web. Considerazioni preliminari

Una prima succinta considerazione è riferita alla possibilità di arrecare pregiudizio ad altri soggetti utilizzando una terminologia non appropriata.

Fermo restando il diritto degli utenti di manifestare liberamente il loro pensiero, così come il diritto di critica, è comunque opportuna l'adozione di idonee precauzioni. Tali diritti incontrano limiti determinati da altri aspetti parimenti meritevoli di tutela, quali sono, ad esempio, la sussistenza del diritto all'onore e alla reputazione di altri soggetti, così come il cd. "diritto all'oblio", recentemente accreditato anche presso la Corte di Giustizia Europea.

Pertanto, perché gli utenti possano esercitare legittimamente i diritti connessi alla libertà di espressione, è necessario che la terminologia utilizzata rientri in determinati parametri, per non superare il labile confine tra il citato diritto di critica e la diffamazione per mezzo internet.

Privacy in rete Guida alluso

In questo senso, la precauzione preliminare può consistere nell'evitare di utilizzare un linguaggio offensivo e di non muovere accuse che siano prive di un concreto fondamento, per non incorrere in rischi di natura legale.

La pubblicazione di foto, video, o di dati personali riferiti ad altri soggetti. Come comportarsi

Per quanto riguarda la pubblicazione di informazioni altrui, come anche una banale fotografia di un conoscente, sarebbe buona prassi richiedere il rilascio del consenso per la sua diffusione. In questo modo l'utente può essere certo di non incorrere in eventuali conseguenze giuridiche o richieste di risarcimento danni.

Come detto, post su Facebook, conversazioni WhatsApp, video su Youtube, possono essere strumenti finalizzati a divulgare una vasta gamma di informazioni; è bene dunque comprendere al meglio quali siano le categorie di informazioni che non devono essere divulgate in assenza di consenso, per non incorrere in eventuali problemi di natura legale. La prima domanda che sorge spontaneo porsi è cosa si intenda per dati personali e quali essi siano. Ebbene, utilizzando le parole del Garante della Privacy, "sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile una persona fisica e che possono fornire dettagli sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica".

Tra questi rientrano indubbiamente i dati anagrafici, per la loro attitudine a identificare un determinato soggetto, ed è per tale motivo che viene richiesta una particolare attenzione nel caso in cui si deicida di divulgarli. Può accadere che per gioco si usino i dati anagrafici di un amico o di un conoscente, pubblicandoli sulla propria bacheca Facebook oppure divulgandoli in un video su YouTube, o ancora che semplicemente si usi il nominativo nella descrizione di un determinato accadimento. In tutte queste circostanze occorre essere cauti, in quanto il soggetto interessato potrebbe non gradire tale forma di "pubblicizzazione" dei propri dati per molteplici ragioni, ad esempio perché non vuole che sia reso noto un determinato fatto che lo riguarda.

Tra i dati personali non rientrano però solamente le generalità del soggetto quali nome, cognome e indirizzo di residenza, ma anche l'indirizzo di posta elettronica, la cui pubblicazione senza il consenso dell'interessato risulta illecita alla luce di quanto previsto dall'orientamento del Garante della Privacy.

In tali ipotesi, il soggetto non potrà far valere neppure come giustificazione il fatto di aver reperito on line tale informazione, in quanto il Garante si è espresso stabilendo che "L'indirizzo e-mail contenuto in un sito Internet liberamente accessibile non può essere considerato un "dato pubblico". Ne consegue, quindi, che esso non può essere utilizzato anche per finalità diverse da quelle specifiche in relazione alle quali è stato reso disponibile (il caso riguardava nella specie l'utilizzazione, attraverso la diffusione nella rete, di un indirizzo e-mail di un professore universitario, disponibile sul sito istituzionale dell'ateneo).

Leggi altri articoli
  • Da Youtube a Facebook, come usarli senza farsi denunciare
  • La pubblicazione di contenuti sul web
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Il kit cacciavite elettrico Hoto unisce prestazioni di alto livello rendendolo un investimento intelligente per il bricolage.
Immagine di Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.