image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Danno alla reputazione: personale, professionale e della persona giuridica

Nell’era di Internet e dei social network la possibilità di arrecare un danno alla reputazione a qualcuno o di subirlo si sono amplificate. Per questo oggi i nostri consulenti legali ci spiegano tutte le sfaccettature dell'ordinamento italiano in merito ai danni di questi tipo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Redazione Diritto dell’Informatica

a cura di Redazione Diritto dell’Informatica

Pubblicato il 04/07/2020 alle 09:00

logo-diritto-informatica-2460.jpg
Oggigiorno si sente parlare molto spesso di danno alla reputazione. La questione non è affatto nuova, ma sembra che nell’era di Internet e dei social
 network la possibilità di arrecare un danno di questo tipo a qualcuno o di subirlo si siano amplificate. Infatti, se da un lato l’iperconnessione rende estremamente facili e veloci le interazioni tra persone, fisiche o giuridiche che siano, dall’altro, appare chiaro che la possibilità di recare offese o essere offesi aumenta in maniera proporzionale.

Il diritto alla reputazione, nell’ordinamento italiano, viene tutelato in quanto bene avente rilevanza costituzionale. Sebbene non sia espressamente menzionata, infatti, la tutela della reputazione può essere ricavata dal combinato disposto degli artt. 2 e 3 della Carta.

Il diritto alla reputazione rientra, insieme al diritto all’immagine, al nome e all’onore nell’alveo dei diritti della personalità.

Lo stesso è tutelato, poi, in maniera rilevante dall’art. 595 del Codice penale che prevede il reato di diffamazione nel caso in cui qualcuno “comunicando con più persone, offende l’altrui reputazione”.

foto-generiche-56906.jpg

A ciò si aggiunga, per quanto qui d’interesse, che le offese alla reputazione perpetrate tramite i social network sono pacificamente assimilate alle offese effettuate a mezzo della stampa e che integrano quindi una specifica aggravante del reato di diffamazione.

Il danno alla reputazione non si risolve solo nel danno cagionato alla persona fisica, lesa nella sua dignità, ma si estende anche alla sfera lavorativo-professionale del soggetto danneggiato. Inoltre, è riconosciuta, sia dalla dottrina che dalla giurisprudenza, la circostanza che la lesione della reputazione possa riguardare anche le persone giuridiche.

Danno alla reputazione della persona fisica

Il diritto alla reputazione personale riguarda la sfera intima di un determinato soggetto ed ha a che fare con l’onore e il prestigio che tale persona porta con sé. Si tratta, nello specifico, della considerazione di cui una persona gode in un determinato ambiente o presso una determinata cerchia di persone, piccola o grande che sia.

Occorre precisare che, in caso di lesione, il concetto di reputazione va valutato dall’esterno: per dirla con la Corte di Cassazione, “la condotta asseritamente diffamatoria della persona non va valutata “quam suis”, e cioè in riferimento alla considerazione che ciascuno ha della sua reputazione, bensì come lesione dell’onore e della reputazione di cui la persona goda tra i consociati”.

Qualora si verifichi una lesione della reputazione, colui che si ritenga danneggiato può agire per il risarcimento dei danni di natura patrimoniale e non patrimoniale. In particolare, per la liquidazione di quest’ultimo tipo di danni, il giudice terrà conto di una serie di criteri come, ad esempio, la carica pubblica o il ruolo professionale ricoperto dalla persona danneggiata, le conseguenze sulla sua professione o sulla sua vita, la natura del fatto che gli è stato falsamente attribuito, il lasso di tempo intercorso tra la l’avvenimento del fatto e la domanda risarcitoria ecc.

Sebbene in passato si ritenesse che una volta provata l’esistenza del fatto lesivo non fosse necessaria anche la prova del danno, l’orientamento giurisprudenziale ora consolidato appare diverso. Sull’argomento, sembra opportuno citare una pronuncia abbastanza recente della Corte di Cassazione, secondo cui “in tema di responsabilità civile derivante da pregiudizio all’onore ed alla reputazione, il danno risarcibile non è in re ipsa e va pertanto individuato, non nella lesione del diritto inviolabile, ma nelle conseguenze di tale lesione, sicché la sussistenza di tale danno non patrimoniale deve essere oggetto di allegazione e prova, e la sua liquidazione deve essere compiuta dal giudice sulla base, non di valutazioni astratte ma del concreto pregiudizio presumibilmente patito dalla vittima, per come da questa dedotto e provato”. 

Danno alla reputazione professionale

La lesione della reputazione professionale ha riguardo alla perdita della fiducia e della stima da parte delle persone con cui la persona entra in contatto o interagisce nel suo ambiente di lavoro.

La lesione della reputazione personale e quella della reputazione professionale, definita anche lavorativa o commerciale, vanno tenute distinte anche se molte volte posso avvenire contestualmente.

Se la prima, infatti, comporta una lesione della dignità della persona a tutto tondo, la seconda si riferisce esclusivamente alla lesione del prestigio professionale di detta persona nell’ambiente lavorativo in cui opera.

Anche in questo caso, il danneggiato può richiedere il risarcimento del danno patrimoniale e di quello non patrimoniale. L’accertamento della lesione non comporta in automatico la risarcibilità del danno: spetta al danneggiato provare che la lesione della reputazione gli abbia cagionato una perdita patrimoniale o un danno non patrimoniale.

Da ultimo, occorre precisare che chi ha subito una lesione della propria reputazione, nella sfera personale o in ambito lavorativo, può richiede il risarcimento dei danni a prescindere dal fatto che venga accertata una fattispecie di reato. Ciò in quanto, la violazione del decoro e della dignità personale o commerciale costituisce una lesione di un valore protetto dalla Costituzione. A tale proposito, anche la Corte di Cassazione è stata chiara nell’affermare che “la risarcibilità del danno non patrimoniale a norma dell’art. 2059 c.c., in relazione all’art. 185 c.p., non richiede che il fatto illecito integri in concreto un reato, essendo sufficiente che il fatto stesso sia astrattamente preveduto come tale e sia, pertanto, idoneo a ledere l’interesse tutelato dalla norma penale; sicché, ai fini del risarcimento di detto danno, l’inesistenza di una pronunzia del giudice pena le non costituisce impedimento all’accertamento da parte del giudice civile della sussistenza degli elementi costitutivi del reato”.

legal-3-36609.jpg

Il diritto alla reputazione per le persone giuridiche

Come anticipato, la tutela in caso di lesione della reputazione è estesa anche alle persone giuridiche, che se danneggiate potranno chiedere il risarcimento dei danni. In questo caso specifico il danno non patrimoniale sarà dato dalla diminuzione della considerazione della società nel settore in cui opera. Sul punto è intervenuto anche il Consiglio di Stato, precisando che “Il diritto all’immagine, che si concretizza nella considerazione che un soggetto ha di sé e nella reputazione di cui gode, non può essere considerato appannaggio esclusivo della persona fisica dovendo, quindi, essere riconosciuto anche alle persone giuridiche”. 

Lesione della reputazione: un esempio che abbraccia i tre casi descritti

Come già accennato, in precedenza, la reputazione personale e quella professionale, seppur distinte, possono essere danneggiate nella medesima occasione.

A ben vedere, non è difficile trovare casi in cui una condotta sia idonea a ledere la reputazione nelle tre forme sopra descritte. Un esempio può aiutare a comprendere meglio.

Si ponga il caso di uno youtuber o di un blogger che pubblica contenuti di vario genere su un canale o su una pagina di proprietà di una determinata società. Ebbene, non è affatto infrequente imbattersi in utenti che, non apprezzando quanto pubblicato, si lanciano in vere e proprie invettive nei confronti del divulgatore e della pagina in questione. Tali comportamenti, molto spesso, possono travalicare il sacrosanto diritto di critica per sfociare in commenti aberranti, insulti e in taluni casi nella diffamazione vera e propria. I commenti denigratori, in tali casi, possono riguardare sia la dignità e le capacità professionali di chi pubblica i contenuti sia la pagina che ospita tali contenuti. Quindi, con poche righe sotto un post o un video si può, potenzialmente, violare il diritto alla reputazione come descritto nelle tre forme.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.