image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Elon Musk: magari siamo solo personaggi di un videogame

Più la scienza progredisce e meno risposte abbiamo, almeno per quelle domande che più di tutte spingono in avanti la nostra esistenza. Elon Musk, con altri, ci ricorda ancora una volta che il ventaglio di possibilità include il fatto che potremmo essere tutti dentro una simulazione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 06/06/2016 alle 12:55 - Aggiornato il 03/05/2017 alle 12:12

La realtà esiste? Noi esistiamo? La vita è un sogno? Questi interrogativi occupano il pensiero umano da migliaia di anni a non hanno mai avuto una risposta definitiva, e probabilmente non l'avranno ancora per molto tempo. Non per questo abbiamo smesso di discuterne, anzi è proprio la ricerca di una risposta ad aver stimolato il nostro pensiero e la ricerca di sempre maggiore conoscenza.

Un dibattito tanto filosofico quanto scientifico (e religioso) che ha trovato una nuova spinta di recente, proprio in funzione degli avanzamenti della tecnologia. Alcuni, infatti, ritengono possibile che la nostra realtà possa essere una simulazione; a tornare sull'argomento è stato Elon Musk, in un'intervista rilasciata di recente.  

musk 0 0

Sì, quell'Elon Musk che alcuni definiscono un Tony Stark in carne e ossa, il padre di progetti come Tesla, SpaceX o Hyperloop. Un simbolo della modernità, una luce che illumina il nostro futuro ma anche uno tra quelli che si dicono "spaventati" dall'Intelligenza Artificiale e dalla possibile estinzione del genere umano. A tal proposito, l'imprenditore ha svelato che tra le società che sviluppano AI ce n'è "solo una" che lo spaventa - senza però dare indizi su quale sia (Google, Facebook, Amazon... chi lo sa?).

Secondo Musk c'è "una possibilità su un miliardo" che l'umanità sia una creazione artificiale, e che la nostra sia una vita simulata sul computer di qualcun altro. Dopotutto i recenti passi avanti della Realtà Virtuale suggeriscono che noi stessi potremmo presto essere in grado di creare una simulazione simile. Qualcun altro potrebbe esserci già riuscito quindi, e noi ne saremmo il prodotto. O forse la Terra stessa è un computer concepito per elaborare una domanda che possa dare senso alla risposta data da un altro computer.

Uno schiaffo in faccia a Descartes e al suo celebre cogito ergo sum, e in un certo senso è l'idea di Intelligenza Superiore che rientra in gioco - proprio da voci dalle quali, in teoria, ci si aspetterebbe l'esatto contrario. Perché dopotutto non è molto diverso dall'affermare che esiste una divinità onnipotente che ha creato tutto e che ha un progetto per ognuno di noi - e pertanto l'Essere Umano non può fare nulla per alterare il proprio destino.

descartes meditac3a7c3b5es
René Descartes

Deprimente? Secondo Musk non è necessariamente una brutta cosa. "Se una civilizzazione smette di avanzare potrebbe essere per qualche calamità che cancella la civilizzazione stessa", ha detto il fondatore di Tesla e SpaceX, quindi "o creiamo simulazioni che sono indistinguibili dalla realtà, o la civilizzazione smette di esistere".

Nulla escluderebbe, a questo punto, che se noi siamo una simulazione, potrebbe esserlo anche l'entità superiore che ci controlla, e lo stesso potrebbe valere per il livello superiore, e così via. Oppure potrebbe essere tutto opera di una AI che persegue chissà quale scopo. O forse la realtà è precisamente ciò che conosciamo e non c'è alcun mistero da scoprire. Tutto è possibile in effetti, e l'unico mistero qui è dove abbia preso Musk quel valore di "uno su un miliardo". Roba da farsi venire l'emicrania.

Quello sollevato da Musk è lo stesso dibattito su cui ci interroghiamo dai tempi di Democrito, o anche prima. Sono conversazioni stimolanti e complesse, ed è sicuramente quel tipo di speculazione filosofica di cui la scienza ha sempre avuto bisogno per progredire. Ma si rischia anche di perdersi in labirinti semantici e logici; roba che delizierebbe un lettore di Borges, ma che può risultare imbarazzante in altri contesti. Sarà per quello che Musk, suo fratello e i loro amici si sono proibiti di toccare l'argomento nelle loro riunioni in vasca idromassaggio - il che in effetti ci ricorda che non tutti viviamo nello stesso mondo, e che se siamo personaggi di un gioco virtuale, allora a qualcuno è toccato un giocatore più abile di altri. 

Storia dell'eternità Storia dell'eternità
amazon-ebook

Acquista
L'aleph L'aleph
  

Acquista
Finzioni Finzioni
  

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.