image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Enigma in esposizione, la crittografia bellica tedesca a nudo

Enigma, la macchina usata dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale per cifrare le comunicazioni, è in esposizione al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. Per rendere omaggio ad Alan Turing, uno dei tecnici che ne svelò i segreti, si potrà assistere a una dimostrazione del suo funzionamento.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 18/06/2012 alle 15:30 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:41

Enigma, la macchina usata dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale per codificare i messaggi inviati alle truppe, è in esposizione a Milano presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Per celebrare la nascita di Alan Turing, lo scienziato che aiutò le forze alleate a comprendere i segreti di questo dispositivo di cifratura, sabato 23 giugno alle ore 18.30 i visitatori del museo potranno assistere a una dimostrazione del funzionamento di questa macchina "misteriosa".

Su Enigma agiranno Alberto Campanini e Bruno Grassi, dell'Associazione Rover Joe. I due esperti ne illustreranno il meccanismo di cifratura e racconteranno l'avventura scientifica che permise agli Alleati di forzarne il codice.

La macchina Enigma

Sabato prossimo, inoltre, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia aprirà al pubblico una nuova mostra temporanea dedicata alla storia del calcolo automatico, dalle prime macchine meccaniche ai moderni computer. Saranno presentati i momenti più significativi, i personaggi più rappresentativi, le macchine e le innovazioni tecnologiche più importanti della storia.

Partendo dai pionieri dell'automazione, si potranno vedere ad esempio i modelli delle macchine da calcolo meccaniche progettate da Pascal, Leibniz e Poleni fra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo. L'introduzione delle schede perforate da parte di Jacquard all'inizio del XIX secolo è il punto di avvio della rapida evoluzione che conduce ai moderni calcolatori elettronici.

Tappe chiave di questo percorso sono da un lato la macchina di Hollerith che nel 1890 introduce l'elaborazione e l'analisi dei dati intese in senso moderno, dall'altro la Millionaire, inventata nel 1892 e progenitrice delle calcolatrici che oggi tutti utilizziamo. La storia del computer come lo utilizziamo noi oggi è infine segnata dall'Apple Macintosh, che per primo nel 1984 introdusse l'interfaccia grafica "a finestre" e il mouse di serie.

Accanto agli oggetti, una parte significativa dell'esposizione sarà dedicata, attraverso video e documenti, ai personaggi che hanno segnato la storia del calcolo automatico, da Ada Byron Lovelace, collaboratrice di Charles Babbage e unica donna nota in un'avventura scientifica e tecnologica prettamente maschile, a personaggi contemporanei come Steve Jobs, Bill Gates e Linus Torvalds.

Alan Turing - Clicca per ingrandire

Alan Turing nacque a Londra il 23 giugno 1912. Matematico, crittografo, esperto di logica, filosofo, tecnologo visionario, è considerato uno dei più importanti scienziati del Ventesimo secolo. È il padre del moderno calcolo elettronico e dell'intelligenza artificiale, formalizza il concetto di algoritmo e di elaborazione dei dati. Durante la Seconda guerra mondiale lavora per il controspionaggio inglese per il quale progetta la "Bomba", elaboratore elettromeccanico di enorme complessità con il quale è possibile decifrare i dispacci nazisti criptati con la famosa macchina Enigma. La sua capacità di analisi e di sintesi è straordinariamente moderna, molto avanti rispetto ai tempi.

Il suo paese lo ripagò spingendolo al suicidio. Turing era gay. Un reato, allora, in Gran Bretagna. Fu arrestato nel 1952 e castrato chimicamente. Due anni dopo si tolse la vita con il cianuro.

Per leggere il programma dettagliato della mostra potete cliccare su questo collegamento.

ringraziamo Pino Bruno per la collaborazione

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.