image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di MediaWorld alza la posta: oltre al Black Friday arriva il NO IVA MediaWorld alza la posta: oltre al Black Friday arriva il NO...
Immagine di Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo r...

Facebook, tra filtri e costi per gli sviluppatori

Il popolare sito di social networking viene messo all'indice dalle aziende, che lo accusano di "rubare tempo al lavoro". Intanto, cerca il modo di spillare soldi agli sviluppatori.

Advertisement

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 18/11/2008 alle 12:56 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:10
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Moltissime aziende stanno inserendo filtri sui loro server, per impedire l'accesso al popolare sito di Social Networking. Tra di esse si contano Poste Italiane e la Regione Lombardia, mentre altri stanno pensando di fare la stessa cosa.

I filtri in azienda non sono certo una novità, come quelli per bloccare le applicazioni P2P, i programmi di IM come Live Messenger o Skype, o l'accesso a siti non direttamente legati al lavoro, o ad un certo genere di pagine, di solito quelle pornografiche e quelle che ospitano giochi d'azzardo. Quindi non sorprende che Facebook, che ormai fa numeri da record, sia entrato nella lista nera. Certo, non mancano i casi in cui il social network diventa un mezzo per migliorare il lavoro, ma per ora si tratta ancora di situazione occasionali e isolate.

Facebook, sempre oggi, fa parlare di sé anche per un'altra questione, molto meno lusinghiera. È stato, infatti, introdotto un programma di verifica delle applicazioni, al quale gli sviluppatori dovranno adeguarsi, per vedere il loro lavoro in un posto di rilievo, nel marasma caotico di programmi disponibili.Dov'è il problema? Semplice, ogni sviluppatore deve pagare $375, ogni anno, per mantenere la certificazione. Qui trovate le linee guida, se siete interessati.

Per uno sviluppatore è importante la visibilità del proprio lavoro, ma per quelli indipendenti, magari studenti con poche risorse, potrebbe trattarsi di un salasso insostenibile. Possiamo capire che Facebook sia alla ricerca di un modello di business efficace, ma non ci sembra che questa sia la strada giusta.

Le applicazioni disponibili sono parte dell'anima del sito, favoriscono gli scambi e le attività, e per molti sono una ragione in più, quando non l'unica, per collegarsi. Questa scelta potrebbe portare ad avere solo applicazioni commerciali, tra le prime, e non è detto che facciano contenti tutti gli utenti.

Non ci spingiamo così oltre, come ha fatto Techcrunch, che parla di "racket". Certo, se Facebook fosse altrettanto celere ed efficace nel lanciare un programma per pagare gli sviluppatori, metterebbe subito a tacere tutte le maldicenze.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale
1

Altri temi

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale

Di Dario De Vita
MediaWorld alza la posta: oltre al Black Friday arriva il NO IVA

Altri temi

MediaWorld alza la posta: oltre al Black Friday arriva il NO IVA

Di Dario De Vita
Cosa è andato a ruba nel secondo giorno del Black Friday?

Altri temi

Cosa è andato a ruba nel secondo giorno del Black Friday?

Di Dario De Vita
Black Friday: i migliori robot Ecovacs crollano di prezzo

Sponsorizzato

Black Friday: i migliori robot Ecovacs crollano di prezzo

Di Antonello Buzzi
Natale bussa prima! Ecco i prodotti cult in sconto nel Black Friday

Altri temi

Natale bussa prima! Ecco i prodotti cult in sconto nel Black Friday

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.