image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spiegh...

Fibra a 100 Mbps per le scuole, ma alcune dicono di no

Il consorzio GARR estende la propria infrastruttura e contestualmente offre alle scuole un'occasione irripetibile.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 22/10/2014 alle 13:40 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52

Le scuole del Sud Italia possono avere un collegamento in fibra ottica a prezzo scontato, ma non sono molte quelle che finora hanno afferrato l'occasione più unica che rara. Ad offrirla è il consorzio GARR, che da decenni ormai è pioniere nello sviluppo delle nostre infrastrutture, in particolare quelle dedicate alle scuole, dalle elementari all'Università, e ai centri di ricerca.

C'è il progetto GARRXProgress, il cui obiettivo è rafforzare le dorsali in fibra in quattro regioni del Sud, vale a dire Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Un'opera enorme finanziata con 46 milioni di euro europei (Al Sud piani pronti per la dorsale ottica da 100 Gbps), che porterà linee veloci fino 100 Mbps su una dorsale da 100 Gbps.

Nell'ambito di GARRXProgress c'è spazio anche per le scuole delle regioni citate: un'occasione più unica che rara, perché ci si potrà collegare alla rete GARR pagando solo 3.000 euro l'anno per le spese di manutenzione, che includono le revisioni periodiche e gli interventi di riparazione e il monitoraggio 24 ore al giorno sette giorni su sette (24/7). Tutto il resto, il collegamento e la realizzazione dell'infrastruttura, sono gratis. Insomma un pacchetto "chiavi in mano". 

Ma c'è un "ma": delle 260 scuole superiori a cui è stata proposta l'offerta, infatti, solo 40 hanno accettato. Le altre 220 hanno risposto in maggioranza di non avere fondi disponibili, o hanno liquidato la cosa con uno sbrigativo "non siamo interessati".

Ma che succede? Davvero le scuole italiane non vogliono il Web nemmeno se è gratis, come scrive oggi Riccardo Luna su Repubblica? Sì e no. Probabilmente è vero che almeno in qualche caso dirigenti e professori non danno il giusto valore a una connessione veloce, ma Carlo Volpe (GARR, Relazioni Esterne) ha spiegato a Tom's Hardware che la situazione forse non è poi così drammatica.

Per esempio c'è stata una comunicazione un po' traballante: "chiaramente", spiega Volpe, "il nome GARR non è molto conosciuto all'esterno degli addetti ai lavori, e quindi probabilmente, magari, la scuola non ha recepito bene di cosa si trattasse. Magari l'hanno scambiata per un operatore commerciale qualsiasi. Forse anche questo non ha agevolato l'adesione".

Si può spiegare così chi ha risposto "non siamo interessati"; non sono necessariamente dei caproni che non apprezzano Internet, ma semplicemente hanno scambiato il progetto GARR per una delle decine di proposte che riceve una scuola ogni giorno. Se un messaggio non è veicolato nel modo giusto rischia di finire nel cestino molto velocemente, anche senza rete a 100 Gbps.

Varrebbe comunque la pena di spiegare a dirigenti e responsabili finanziari che questo è un investimento che vale la pena di fare, perché con la rete GARR la vita scolastica e la didattica potrebbero davvero cambiare in meglio. Si potrebbe sfruttare al meglio la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), che troppo spesso è ridotta a poco più di una decorazione, ma anche evitare di perdere mezz'ora per segnare le presenze sul registro elettronico perché il collegamento è lento o instabile. E ci si potrebbe aprire a moltissimi progetti innovativi e stimolanti per gli alunni.

"Non è altissima la consapevolezza riguardo il tipo di rete che serve alla scuola" continua Volpe, "né la differenza tra la rete GARR e reti di altro tipo". Ci sono scuole per esempio in cui ci si è affidati a fornitori che chiedono anche più di quei 3.000 euro l'anno senza offrire certo un servizio comparabile con quello GARR, e altre che spendono poco meno ma hanno prestazioni molto minori.

E ci sono quelle quaranta scuole che hanno accettato la proposta di buon grado. Non solo; a testimoniare che le scuole italiane non sono covi di luddisti e cavernicoli c'è anche un altro elemento: Volpe ci racconta che dopo la pubblicazione dell'articolo di Luna, stamattina, sono state molte le scuole che hanno contattato il GARR per partecipare al progetto. E speriamo che anche questa pubblicazione di Tom's Hardware possa servire.

In ogni caso le scuole di tutta Italia possono chiedere in qualsiasi momento di essere collegate alla rete GARR. La differenza è che nell'ambito del progetto GARRXPress si pagano solo quei 3.000 euro l'anno di manutenzione, altrimenti ci sono anche altre spese - molto ingenti - da sostenere. Ecco perché è un'occasione da non perdere per le scuole delle quattro regioni citate. C'è tempo fino alla fine di marzo (ma è meglio muoversi prima) dopodiché i fondi non utilizzati torneranno a Bruxelles.

Aggiornamento: l'articolo è stato modificato per corregere un errore. In precedenza si affermava erroneamente che la linea proposta alle scuole arrivase a una velocità massima di 100 Gbps invece di 100 Mbps. 

Follow Valerio Porcu

@ValerioPorcuSegui Tom's Hardware su

Facebook, Twitter, Google+

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Il kit cacciavite elettrico Hoto unisce prestazioni di alto livello rendendolo un investimento intelligente per il bricolage.
Immagine di Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.