image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acqui...
Immagine di Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i f...

Fuel Cell più resistenti e meno costose. Possibili!

Un team di ricercatori ha combinato il grafene con ossido di indio-stagno per realizzare celle a combustibile migliori e che durano di più. Le cosiddette fuel cell potrebbero diventare il sistema di alimentazione di numerosi dispositivi elettronici.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 16/02/2011 alle 11:01 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:27

La combinazione di nanoparticelle di ossido di metallo e grafene potrebbe consentire di realizzare un materiale catalitico più resistente e chimicamente attivo per celle a combustile, un dispositivo che potrebbe essere usato per offrire energia agli oggetti elettronici grazie all'uso di sostanze come l'ossigeno o l'idrogeno.

Lo studio è stato condotto dal professore Jun Liu e dai suoi colleghi del Pacific Northwest National Laboratory, dell'Università di Princeton e della Washington State University. "Le fuel cell sono un'importante area della tecnologia energetica. Il costo e la durata sono le maggiori sfide. La struttura unica di questo materiale offre la stabilità necessaria, una buona conduttività elettrica e altre proprietà desiderate".

Il grafene, combinato con le nanoparticelle di ossido di metallo, serve a stabilizzare il catalizzatore delle celle a combustibile e farlo funzionare meglio. Il nuovo materiale ha il potenziale per consentire la realizzazione di fuel cell meno costose e che durano di più.

Il cuore di una fuel cell è un catalizzatore chimico, solitamente il platino, adagiato su un supporto che è spesso fatto di carbonio. Un buon materiale di supporto diffonde il platino in modo uniforme su tutta la superficie per massimizzarla l'area sulla quale può attaccare le molecole di gas. È anche elettricamente conduttivo.

Gli sviluppatori di celle a combustibile comunemente il carbonio nero ma gli atomi di platino tendono a raggrupparsi su questo tipo di carbonio. Inoltre, l'acqua può consumare il carbonio sul lungo periodo. Un'altra opzione di supporto è l'ossido di metallo, ma ciò che compensa sul fronte della stabilità e dispersione lo perde in conducibilità e facilità di sintesi.  Altri ricercatori hanno iniziato a esplorare ossidi metallici in combinazione con materiali di carbonio per ottenere il meglio dai due mondi.

Nanoparticelle di ossidio di indio-stagno (verde e rossa) e nanoparticelle di platino (blu) sulla superficie in grafene (nido d'ape).

Liu e i suoi colleghi hanno invece preferito il grafene come supporto al carbonio. La struttura esagonale del grafene è porosa, conduce l'elettricità e offre un sacco di spazio agli atomi di platino per lavorare. Per prima cosa il team ha cristallizzato le nanoparticelle di ossido di metallo conosciute come ossidio di indio-stagno (ITO) direttamente sul grafene, trattato in modo speciale. Poi hanno aggiunto le particelle del composto grafene-ITO e testato i materiali.

I test hanno mostrato che senza l'ITO gli atomi di platino si raggruppavano sulla superficie del grafene, ma l'aggiunto di questo materiale permetteva agli atomi di disperdersi senza problemi. Le immagini ad alta risoluzione al microscopio hanno evidenziato anche il catalizzatore al platino, inserito tra le nanoparticelle e la superficie in grafene, con le nanoparticelle poste parzialmente sul platino, come un fermacarte.

I ricercatori hanno poi eseguito dei calcoli teorici - grazie a un supercomputer - per capire la stabilità di questa struttura. Il risultato ottenuto ha dimostrato che la soluzione basata su grafene, platino e ITO è più stabile di quella con ossido di metallo sul grafene o di quella con il catalizzatore sul grafene.

I test hanno anche provato un'efficienza superiore - pari a 40 percento - nella rottura degli atomi di ossigeno. Gli scienziati hanno anche testato la risposta del nuovo materiale all'uso ripetuto, invecchiandolo artificialmente. Il risultato è stato più che positivo: il materiale si è dimostrato tre volte più durevole rispetto alla soluzione con il catalizzatore sul grafene. Anche i test sulla corrosione sono stati positivi.

Il team sta ora integrando il materiale composto da grafene, platino e ITO all'interno di una fuel cell sperimentale per determinarne il comportamento sotto condizioni d'uso reali. Per questo motivo i ricercatori non hanno ancora detto nulla sui possibili risvolti commerciali di questa scoperta.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Il leggendario U.S.S. Enterprise NCC-1701-D di Star Trek: The Next Generation arriva in versione LEGO, un modello da 3.600 pezzi per adulti.
Immagine di Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Acquisti su Amazon ma non l'hai mai fatto dall’app? Scaricala ora e ottieni 10€ di sconto da usare entro fine anno.
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Bologna e Napoli saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Parma - Milan saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dove vedere Inter - Lazio in TV e streaming
Inter e Lazio saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Inter - Lazio in TV e streaming
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.