image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spiegh...

Fusione nucleare fredda: nuovi test per l'eCat di Rossi

Un nuovo documento descrive i più recenti test fatti con l'eCat di Andrea Rossi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 21/10/2014 alle 12:03 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52

Sono comparsi nuovi test che confermerebbero la validità del progetto eCat, vale a dire il reattore a fusione nucleare fredda sviluppato da Andrea Rossi. Il nuovo documento è firmato dagli stessi scienziati che avevano già valutato l'eCat nel maggio del 2013.

I nuovi risultati, raccolti nel marzo 2014, sostanzialmente confermano quelli precedenti: l'eCat produce energia con un COP (coefficiente di prestazione) tra 3,2 e 3,6 secondo le condizioni, e nei 32 giorni che è durato il test ha prodotto 1,5 MWh. Una quantità di energia "ben superiore a quella che si può ottenere da fonti chimiche note nelle piccole dimensioni del reattore", come si legge nell'abstract del report. Si deduce quindi che si tratti di fusione.

L'energia viene emessa misurando radiazione e convezione – sostanzialmente si è filmato l'eCat con delle termocamere abbinate ad altri strumenti per controllare le potenze elettriche in gioco. Scorrendo il documento sembra che tutto sia stato fatto nel migliore dei modi. Il problema è che questi test si espongono alle stesse critiche già espresse nel 2013.

Gli scettici vedono nell'eCat una probabile truffa o nella migliore delle ipotesi un colossale errore, e questi nuovi "test" difficilmente serviranno per sciogliere i nodi sollevati in passato. Tanto per cominciare il documento che sta circolando non è ancora stato sottoposto a revisione (peer rewiev) e infatti non è stato pubblicato nei canali ufficiali, come si legge anche sul sito di eCat.

C'è poi il fatto che il dispositivo è rimasto collegato all'alimentazione per tutto il tempo: scollegarlo sarebbe stato utile a escludere in modo assoluto fonti di energia esterne (le misurazioni si possono ingannare), ma Rossi non ha permesso questa verifica empirica. Ethan Siegel, che firma uno dei blog scientifici più apprezzati al mondo, esprime poi dubbi anche sulle radiazioni emesse e sui prodotti della reazione stessa – sottolineando che mancano alcuni dati fondamentali per sostenere il buon funzionamento dell'eCat.

Andrea Rossi

"O si sta verificando una reazione del tutto nuovo e inattesa, una che non produce radiazioni alfa, beta o gamma", scrive Siegel, "oppure qualcuno sta manipolando i reagenti per produrre qualcosa che simula la fusione (già accaduto in passato con l'eCat)".

Più di tutti però c'è una passaggio nel documento che obbliga alla cautela, se non all'aperto scetticismo: Andrea Rossi in persona, inventore dell'eCat e fondatore della società, non solo ha partecipato ai test ma ha attivamente manipolato i vari elementi, dall'inserimento dei reagenti all'avvio del reattore, fino al suo spegnimento. Rossi, per assicurare l'indipendenza dei test, avrebbe invece dovuto tenersi ben lontano dalla zona dell'esperimento.

Più che test sembra invece una forma di dimostrazione, e ci sono dubbi riguardo anche alle persone che vi hanno partecipato – selezionate dallo stesso Rossi. L'italiano, infine, tiene alcune informazioni sotto il più stretto riserbo per proteggerle dallo spionaggio industriale: ne ha tutto il diritto ovviamente, ma così alimenta gli inevitabili e doverosi dubbi.

Eppure tutti vorremmo che l'idea di Rossi fosse quella giusta, che fosse davvero una fonte di energia a basso costo, pulita e rinnovabile. Potrebbe salvare il mondo, e qualcuno che ci crede dopotutto c'è se Rossi ha trovato finanziatori. Speriamo solo che questa faccenda non si trascini troppo a lungo, e che presto si chiarisca una volta per tutte se l'eCat funziona oppure no. Secondo voi? 

Follow Valerio Porcu

@ValerioPorcuSegui Tom's Hardware su

Facebook, Twitter, Google+

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Inserisci il codice AMZNAPP25 entro il 3 luglio e ottieni 10 € di sconto immediati sul tuo ordine da almeno 25 €, solo tramite app mobile.
Immagine di Ultimi giorni per avere 10€ di sconto su Amazon! Vi spieghiamo come
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Il kit cacciavite elettrico Hoto unisce prestazioni di alto livello rendendolo un investimento intelligente per il bricolage.
Immagine di Non lasciarti scappare il kit cacciavite elettrico Hoto: sconto 28% + coupon 10%, OFFERTA IMPERDIBILE!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.