image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Aiuta a realizzarla: sarà come avere la Sfera di Las Vegas nel tuo salotto Aiuta a realizzarla: sarà come avere la Sfera di Las Vegas ...
Immagine di Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day! Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!...

GDPR, chi è il titolare del trattamento

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Studio Legale Associato Fioriglio-Croari

a cura di Studio Legale Associato Fioriglio-Croari

Pubblicato il 12/03/2018 alle 08:31

Studio Legale Associato Fioriglio-Croari

Il GDPR delinea la figura del titolare del trattamento negli stessi termini previsti dalla Direttiva 95/46/CE e dal Codice Privacy. Come risulta infatti dall'art. 4, paragrafo 1, n. 7) del GDPR, il titolare del trattamento è definito come "la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali". Ciò che consente di individuare il soggetto titolare del trattamento è, pertanto, il potere decisionale a lui imputabile in ordine al trattamento dei dati personali.

In particolare, come precisato anche dal Garante per la protezione dei dati personali (Provvedimento del 29 aprile 2009, che tuttora si può ritenere appropriato), il titolare del trattamento dei dati è individuabile come quella figura che ha il potere di:

  • prendere decisioni in relazione alle finalità del trattamento;
  • impartire istruzioni e direttive;
  • svolgere funzioni di controllo.

La norma prosegue poi precisando che, nei casi in cui le finalità e i mezzi del trattamento siano determinati direttamente dal diritto dell'Unione o degli Stati membri, anche il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti a monte a livello legislativo (europeo o nazionale).

Sotto il profilo soggettivo è opportuno precisare, come risulta anche dall'art. 28 del Codice Privacy, che nel caso in cui il trattamento dei dati sia effettuato da una persona giuridica, titolare del trattamento dovrà essere considerata l'entità nel suo complesso, e non i singoli soggetti -persone fisiche- che amministrano o rappresentano la persona giuridica in questione.

A tale proposito, il Garante per la protezione dei dati personali con una circolare del 13 novembre 1997, e riferendosi all'abrogata L. 675/1996, ebbe già a suo tempo modo di chiarire che "qualora il trattamento sia effettuato nell'ambito di una persona giuridica, di una pubblica amministrazione o di un altro organismo, il "titolare" è l'entità nel suo complesso (ad esempio, la società, il ministero, l'ente pubblico, l'associazione, ecc.), anziché taluna delle persone fisiche che operano nella relativa struttura e che concorrono, in concreto, ad esprimerne la volontà o che sono legittimati a manifestarla all'esterno (ad esempio, l'amministratore delegato, il ministro, il direttore generale, il presidente, il legale rappresentante, ecc.)".

4 1
Foto: Rawpixel / Depositphotos

Per quanto riguarda le novità introdotte dal GDPR, l'art. 30, comma 1, prevede in capo al Titolare del trattamento (e anche al suo rappresentante, se presente) l'obbligo di tenere il registro delle attività di trattamento svolte sotto la sua responsabilità. Si tratta di un registro che deve essere redatto in forma scritta, anche in formato elettronico, ed è obbligatorio quando l'organizzazione ha più di 250 dipendenti. In particolare, il registro dei trattamenti deve contenere una serie di informazioni, quali:

  • il nome e i dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del contitolare del trattamento, del rappresentante del titolare del trattamento e del responsabile della protezione dei dati;
  • le finalità del trattamento;
  • una descrizione delle categorie di interessati e delle categorie di dati personali;
  • le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, compresi i destinatari di paesi terzi od organizzazioni internazionali;
  • i trasferimenti di dati personali verso un paese terzo o un'organizzazione internazionale, compresa l'identificazione del paese terzo o dell'organizzazione internazionale;
  • i termini ultimi previsti per la cancellazione delle diverse categorie di dati;
  • una descrizione generale delle misure tecniche e organizzative adottate per garantire la sicurezza dei dati.

Un altro elemento di novità che il GDPR introduce in argomento consiste nella possibile contitolarità del medesimo trattamento da parte di due o più titolari. Il Regolamento prescrive che, in questa circostanza, i titolari dovranno definire specificamente le rispettive sfere di responsabilità e i rispettivi compiti, con particolare riferimento all'osservanza degli obblighi derivanti dal GDPR, all'esercizio dei diritti dell'interessato, e alle rispettive funzioni di comunicazione delle informazioni da fornire all'interessato. Questi elementi dovranno essere parte di un apposito accordo interno tra i contitolari del trattamento, i cui contenuti essenziali dovranno essere messi a disposizione dell'interessato stesso.

Nel caso in cui si configuri un'ipotesi di contitolarità, il soggetto interessato avrà inoltre, secondo quanto disposto dall'art. 26, paragrafo 3, la facoltà di esercitare i diritti che il Regolamento gli riconosce (quali, ad esempio, il diritto di accesso, il diritto all'oblio, il diritto alla limitazione del trattamento, il diritto all'opposizione e il diritto alla portabilità dei dati) nei confronti di ciascun titolare del trattamento, indifferentemente.

Un'ipotesi particolare presa in considerazione dal GDPR è poi quella in cui il titolare del trattamento (o il responsabile del trattamento, se nominato) non siano stabiliti nel territorio dell'Unione Europea. Come previsto infatti dall'art. 3, paragrafo 2, infatti, il Regolamento si applica anche "al trattamento dei dati personali di interessati che si trovano nell'Unione, effettuato da un titolare del trattamento o da un responsabile del trattamento che non è stabilito nell'Unione, quando le attività di trattamento riguardano:

  1. l'offerta di beni o la prestazione di servizi ai suddetti interessati nell'Unione, indipendentemente dall'obbligatorietà di un pagamento dell'interessato; oppure
  2. il monitoraggio del loro comportamento nella misura in cui tale comportamento ha luogo all'interno dell'Unione".

In questi casi, quindi, il Regolamento stabilisce, all'art. 27, che il titolare del trattamento è tenuto ad individuare per iscritto un suo rappresentante all'interno dell'Unione.

Questo obbligo tuttavia non si applica in due ipotesi, in cui il GDPR presume che i diritti dell'interessato siano comunque sufficientemente tutelati, che si verificano:

  1. quando il trattamento è occasionale, non implica il trattamento di dati "sensibili" (quali: i dati personali che rivelano l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, dati genetici, biometrici o relativi allo stato di salute o all'orientamento sessuale della persona), o di dati personali relativi a condanne penali o a reati consistenti nell'illiceità del trattamento dei dati, ed è improbabile che comporti un rischio per i diritti e le libertà delle persone tenendo anche in considerazione la natura, il contesto, l'ambito di applicazione e le finalità del trattamento stesso; oppure
  2. quando titolare del trattamento è un'autorità pubblica o comunque un organismo pubblico.

Quando, invece, il rappresentante deve esserci, lo stesso dovrà essere stabilito in uno degli Stati membri in cui si trovano i soggetti interessati i cui dati personali sono trattati nel contesto di un'offerta di beni o servizi o il cui comportamento è monitorato.

Al fine di agevolare la comunicazione con i soggetti interessati e con le autorità è infine previsto che il rappresentante possa essere incaricato dal titolare del trattamento (o, se nominato, dal responsabile) a fungere da interlocutore -in aggiunta o anche in sostituzione al titolare stesso- con le autorità di controllo e con gli interessati per tutte le questioni relative al trattamento dei dati personali.

Ad ogni modo, anche nel caso in cui sia stato nominato un rappresentante del titolare straniero, rimane sempre salva la possibilità di agire legalmente direttamente nei confronti del titolare del trattamento.

Puoi trovare tutte le news sul GDPR in questa pagina speciale.

Per ricevere assistenza consulta il sito fclex.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #6
    Lo schermo della Switch 2 è un disastro (ma nessuno te lo sta dicendo)
Articolo 1 di 5
Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!
TV e informatica godono del 20% di extra sconto a fronte di una spesa minima di 499€. Si, avete letto bene, extra sconto a carrello.
Immagine di Il vero affare è da Unieuro, prima ancora del Prime Day!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Aiuta a realizzarla: sarà come avere la Sfera di Las Vegas nel tuo salotto
L'obiettivo è già stato raggiunto su Kickstarter, ma potete ancora contribuire per poi ottenere questa sfera innovativa a un prezzo scontato.
Immagine di Aiuta a realizzarla: sarà come avere la Sfera di Las Vegas nel tuo salotto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
TV a tutto volume senza disturbare? Ecco le cuffie ideali, oggi in sconto!
Offerta imperdibile sulle cuffie wireless Sennheiser RS 120-W: scontate del 35% da 129,90€ a soli 83,98€ per un ascolto TV senza limiti.
Immagine di TV a tutto volume senza disturbare? Ecco le cuffie ideali, oggi in sconto!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Serve fresco subito? Con questo Dyson (in offerta) hai anche il caldo d’inverno
Offerta sul termoventilatore Dyson Hot+Cool Jet Focus. Direttamente dallo store ufficiale, risparmiate 83€ e godetevi il clima perfetto tutto l'anno.
Immagine di Serve fresco subito? Con questo Dyson (in offerta) hai anche il caldo d’inverno
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Hisense C2 a un PREZZO SHOCK: porta il cinema a casa tua con questo proiettore!
Non rinunciare all’esperienza cinematografica: Hisense C2 presenta HDR10+, Alexa integrata e audio JBL a prezzo promozionale limitato.
Immagine di Hisense C2 a un PREZZO SHOCK: porta il cinema a casa tua con questo proiettore!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.