image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Geo-blocking negli acquisti online, la posizione della UE

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dott.ssa Myriam Mazzonetto

a cura di Dott.ssa Myriam Mazzonetto

Pubblicato il 20/04/2018 alle 15:27
banner tom s legal 813643fc24538e60ff074e8dea9719c67

Parlando di geo-blocking (dall'inglese, letteralmente, blocco geografico) si fa riferimento a quel particolare sistema attraverso il quale viene impedito agli utenti di un sito Web di accedere ed acquistare i contenuti, i prodotti o i servizi che vi vengono offerti, nel caso in cui quello specifico sito sia localizzati in uno Stato Europeo diverso da quello di appartenenza del singolo utente.

L'Unione Europea, riconoscendo il geo-blocking come una pratica discriminatoria e penalizzante per i cittadini europei, ha deciso di intervenire attivamente al fine di rimuovere quelli che sono stati interpretati e che di fatto comportano dei gravi ostacoli alla libertà di iniziativa economica e di concorrenza, oltre che all'esercizio concreto dei diritti dei consumatori.

e commerce

 Le difficoltà concrete

Allo stato attuale, solo il 15% dei cittadini europei (stando a quanto riportato sul sito ufficiale del Consiglio Europeo, www.consilium.europa.eu) effettua acquisti online su siti Internet che hanno la propria base in uno Stato diverso dal proprio.

La principale causa di tale situazione, però, non è riconducibile a scelte nazionaliste dei consumatori, ma è connessa proprio alla presenza di forme di blocco geografico che vengono poste nella navigazione online e che impediscono di fatto agli utenti di acquistare beni e servizi tramite siti esteri.

Se si presta attenzione a queste ipotesi, già da una rapida ricerca emerge, infatti, che molti siti di e-commerce consentono, concretamente, l'acquisto dei propri prodotti soltanto ai clienti che si trovano nel loro stesso Stato. E la forma più comune con cui tale limite è realizzato è il reindirizzamento dell'utente estero alla corrispondente piattaforma Web del suo paese di appartenenza.

Si tratta, appunto, di un meccanismo che va a ledere il consumatore finale, in particolare quando oggetto della richiesta sono prodotti autoctoni dello Stato in cui è localizzata la sede operativa del sito. In tali casi, infatti, è molto frequente che l'utente si ritrovi costretto ad acquistare il prodotto di suo interesse ad un prezzo più alto rispetto a quello offerto all'estero, se non direttamente a dovervi rinunciare a causa della mancata disponibilità di quel prodotto sul Sito nazionale verso il quale il consumatore è stato, suo malgrado, reindirizzato.

geoblocking PNG

Peraltro, la procedura di redirect non è l'unico ostacolo che gli utenti possono trovare quando cercano di acquistare da siti esteri. Capita spesso, infatti, anche che venga impedito proprio il completamento della procedura di acquisto di un prodotto o il download di un particolare contenuto quando l'accesso risulti essere effettuato da uno Stato diverso da quello di appartenenza, senza nemmeno che sia prevista la possibilità di essere reindirizzati sul sito nazionale.

Un'ulteriore problematica si riscontra con riferimento alla possibilità di consegna di prodotti in altri Stati. Sono numerosi, infatti, anche i siti Web che non prevedono e non consentono di effettuare la consegna o il trasporto transfrontaliero di merci, oppure che stabiliscono prezzi notevolmente diversi per gli stessi prodotti a seconda della residenza dell'acquirente oppure del paese di consegna dei beni acquistati.

 L'intervento delle Istituzioni Europee

Appare evidente che l'applicazione di queste pratiche commerciali determini un'ingiustificata discriminazione per i cittadini europei, oltre a rappresentare un enorme ostacolo alla circolazione di beni e servizi nel territorio dell'Unione, con gravi ripercussioni sul fondamentale principio di libertà previsto dal Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea (cosiddetto TFUE, firmato a Lisbona il 13 dicembre 2007 e ratificato in Italia con la legge n. 130/2008, insieme al Trattato sull'Unione Europea, stabilisce i pilastri dell'ordinamento europeo, prendendo il posto del precedente Trattato di Maastricht del 1992, già modificato nel 1997 ad Amsterdam). Si tratta infatti di un principio strutturale dell'Ordinamento europeo che si esplica, innanzitutto, attraverso la libera circolazione di capitali e la libera prestazione di servizi nel territorio europeo e tra i cittadini europei e che viene disciplinato e tutelato non solo da alcune importanti sottocategorie di principi, ma anche da diverse disposizioni legislative applicative e di dettaglio.

In particolare, si deve ricordare l'art. 20 della Direttiva 123/2006 relativa ai "Servizi nel mercato interno", con il quale è sancito il principio di non discriminazione. Tale norma, infatti, stabilisce che "1) Gli Stati membri provvedono affinché al destinatario non vengano imposti requisiti discriminatori fondati sulla sua nazionalità o sul suo luogo di residenza. 2) Gli Stati membri provvedono affinché le condizioni generali di accesso a un servizio che il prestatore mette a disposizione del grande pubblico non contengano condizioni discriminatorie basate sulla nazionalità o sul luogo di residenza del destinatario, ferma restando la possibilità di prevedere condizioni d'accesso differenti allorché queste sono direttamente giustificate da criteri oggettivi".

Fotolia 62518818 S

Alla luce di queste considerazione e degli essenziali valori in gioco, il 28 febbraio 2018 il Parlamento Europeo ed il Consiglio Europeo hanno adottato un nuovo Regolamento avente ad oggetto proprio "misure volte a impedire i blocchi geografici ingiustificati e altre forme di discriminazione basate sulla nazionalità, sul luogo di residenza o sul luogo di stabilimento dei clienti nell'ambito del mercato interno". Si tratta, appunto, del Regolamento (UE) 302/2018, in forza del quale viene vietato qualsivoglia sistema di blocco geografico ingiustificato all'interno del mercato europeo a partire dal 3 dicembre 2018, data di applicazione di tale normativa (che, si ricorda, essendo un Regolamento europeo, troverà piena e diretta applicazione in tutti gli Stati membri dell'UE, tanto nei confronti dei privati quanto delle autorità pubbliche, senza necessità di recepimento delle sue disposizioni da parte di una legge nazionale).

Più nello specifico, in base alle regole introdotte da tale normativa, gli operatori online non potranno più porre in essere alcun tipo di discriminazioni tra gli utenti fondato sostanzialmente sul carattere nazionale o meno degli stessi, che vada a ripercuotersi sulle condizioni di vendita. Diversamente da quanto accade spesso ad oggi, infatti, dove molti e-commerce non accettano carte di credito emesse da una banca estera, con l'applicazione del Regolamento europeo i siti Web non potranno prevedere diverse condizioni relative ai metodi di pagamento accettati per gli acquisti effettuati da utenti dello stesso Stato rispetto a quelli di altri Stati. Ancora, non sarà più possibile bloccare o limitare l'accesso alla propria piattaforma online in ragione della nazionalità o luogo di residenza del cliente.

Vero è che il Regolamento ammette delle eccezioni a tale divieto. In particolare, dei limiti sono previsti per alcune tipologie specifiche di servizi, come quelli connessi a contenuti che ricadono nell'ambito di tutela del diritto d'autore (come i servizi musicali in streaming, i libri elettronici, i software e i giochi online), oppure quelli rientranti in determinati settori come quello finanziario, di trasporto, sanitario e sociale.

Al ricorrere di queste particolari ipotesi, dunque, i fornitori di servizi online potranno ancora applicare sistemi di blocco geografico, pur all'interno del territorio europeo.

È stato comunque stabilito che la Commissione Europea dovrà valutare, entro due anni dall'entrata in vigore del Regolamento, se il divieto di geo-blocking debba essere esteso anche ad ulteriori settori, per il momento esonerati.

eu flag 800x450

Conclusioni

L'intervento delle istituzioni europee appare sicuramente apprezzabile. In particolare ci si augura che, attraverso queste nuove regole, le restrizioni al commercio elettronico precedentemente operanti possano venire effettivamente meno a tutto vantaggio dei consumatori e delle imprese.

L'eliminazione di sistemi di blocco geografico per gli utenti di servizi online assicurerà, in particolare, un trattamento egualitario tra tutti i cittadini europei con riferimento ai prezzi e alle condizioni di vendita o di pagamento previste per l'acquisto di prodotti e servizi, a prescindere dal paese di appartenenza e nel pieno rispetto del principio di non discriminazione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.