image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acqui...
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofon...

Google multata per 13 mln di dollari. Mappando le strade sbirciava anche nelle reti Wi-Fi

Google spiava le nostre reti Wi-Fi mentre se ne andava in giro a mappare le strade per Street View? Non è certo, ma se l'azienda ha accettato di pagare una sanzione da 13 milioni di dollari per chiudere la causa, evidentemente qualcosa di vero c'era.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 25/07/2019 alle 13:08

Se Facebook piange, Google non ride di certo. Il colosso di Mountain View ha infatti accettato di pagare una multa da 13 milioni di dollari per chiudere una causa legale in cui era accusata di aver raccolto illegalmente informazioni private tramite le sue attività di mappatura stradale per Street View. A quanto pare infatti le auto, circolando, davano anche una sbirciatina nelle reti Wi-Fi private, raccogliendo così dati come email e password in modo assolutamente non autorizzato.

In realtà si tratta solo di una bozza d'accordo, che è in fase di valutazione da parte dei giudici, ma Google non è nuova, né all'accaduto né alla scelta di pagare multe per chiudere cause sconvenienti. Nel 2013 infatti ha già scelto di pagare un'altra sanzione da oltre 7 milioni di dollari, sempre per lo stesso motivo.

streetview-44417.jpg

I fatti imputati a Google in questa nuova causa invece riguardano un lasso di tempo che va dal 2007 al 2010, con indagini che, oltre che negli Stati Uniti, furono condotte anche in Regno Unito, in Italia e in altri Paesi europei. Google ha sempre sostenuto che si sia trattato di un errore tecnico, ma a quanto pare gli investigatori sono riusciti a scoprire che in realtà c'era un software sviluppato ad hoc, installato sulle automobili stesse.

Nel 2013, oltre alla sanzione economica, l’accordo prevedeva anche la distruzione di tutti i dati raccolti da Google tramite Street View e l'avvio di una campagna mediatica al fine di sensibilizzare gli utenti alla protezione dei propri dati dallo snooping Wi-Fi. Stando a quanto riportato dall'emittente CNN anche questa volta l'accordo dovrebbe essere simile.

Le clausole infatti prevedono ancora una volta la distruzione di tutti i dati raccolti tramite Street View e ancora in suo possesso e il divieto a riutilizzare lo stesso metodo per raccogliere dati. Google inoltre dovrebbe creare pagine Web e video che insegnino alle persone come proteggere i propri dati. Sarà sufficiente?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #6
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Articolo 1 di 5
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Acquisti su Amazon ma non l'hai mai fatto dall’app? Scaricala ora e ottieni 10€ di sconto da usare entro fine anno.
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Il leggendario U.S.S. Enterprise NCC-1701-D di Star Trek: The Next Generation arriva in versione LEGO, un modello da 3.600 pezzi per adulti.
Immagine di Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Bologna e Napoli saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Parma - Milan saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.