image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi

Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 04/11/2025 alle 08:40

La notizia in un minuto

  • Osservare una versione infantile del proprio volto permette agli adulti di accedere ai ricordi d'infanzia con maggiore ricchezza di dettagli rispetto a chi osserva il proprio volto adulto
  • Il cervello codifica le informazioni corporee come parte integrante dei ricordi, e reintrodurre indizi corporei del passato facilita il recupero di memorie anche dopo decenni
  • La tecnica potrebbe evolversi in interventi terapeutici per persone con deficit di memoria, sbloccando ricordi dalla primissima infanzia attraverso illusioni corporee sofisticate
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La possibilità di recuperare ricordi d'infanzia apparentemente perduti potrebbe risiedere in un meccanismo sorprendentemente semplice: modificare temporaneamente la percezione che abbiamo del nostro volto. Un gruppo di neuroscienziati della Anglia Ruskin University di Cambridge ha scoperto che quando gli adulti osservano una versione infantile del proprio viso, riescono ad accedere con maggiore facilità e ricchezza di dettagli ai ricordi della prima infanzia. La ricerca, pubblicata su Scientific Reports della famiglia Nature, apre scenari inediti sulla relazione tra percezione corporea e memoria autobiografica.

L'esperimento ha coinvolto cinquanta volontari adulti sottoposti a quella che gli specialisti chiamano "illusione di incorporazione facciale". La tecnica funziona in modo ingegnoso: i partecipanti guardavano un video in diretta del proprio volto modificato digitalmente con filtri che lo facevano apparire come quello di un bambino. Muovendo la testa, l'immagine sullo schermo rispecchiava ogni movimento, creando la sensazione che quel volto infantile fosse realmente il loro riflesso. Un gruppo di controllo ha invece osservato il proprio volto adulto senza alterazioni.

Dopo questa esperienza percettiva, tutti i volontari sono stati invitati a partecipare a un'intervista strutturata sulla memoria autobiografica, pensata per stimolare il ricordo di eventi sia della prima infanzia sia dell'anno precedente. I ricercatori hanno poi analizzato il livello di dettaglio con cui i partecipanti descrivevano i propri ricordi episodici autobiografici, quelle memorie che ci permettono di rivivere mentalmente esperienze passate e di compiere quello che viene definito un "viaggio nel tempo" all'interno della nostra mente.

Il corpo che avevamo da bambini lascia tracce nei ricordi

I risultati hanno mostrato una differenza significativa: chi aveva visto la versione infantile di se stesso ricordava eventi dell'infanzia con un grado di dettaglio notevolmente superiore rispetto a chi aveva osservato il proprio volto adulto. Si tratta della prima evidenza scientifica che dimostra come sottili modifiche nella percezione del sé corporeo possano influenzare la profondità con cui accediamo a memorie lontane nel tempo.

Il dottor Utkarsh Gupta, che ha condotto lo studio durante il dottorato ad Anglia Ruskin e ora lavora come ricercatore in neuroscienze cognitive all'Università del North Dakota, ha spiegato che tutti gli eventi che ricordiamo non sono semplici esperienze del mondo esterno, ma includono anche l'esperienza del nostro corpo, che è sempre presente. La scoperta suggerisce che il cervello codifichi le informazioni corporee come parte integrante dei dettagli di un evento, e che reintrodurre indizi corporei simili possa aiutarci a recuperare quei ricordi anche dopo decenni.

Secondo la professoressa Jane Aspell, responsabile del Self & Body Lab della Anglia Ruskin University e autrice senior dello studio, la chiave sta nel fatto che quando si sono formati i nostri ricordi d'infanzia, avevamo un corpo diverso da quello attuale. Il team si è quindi chiesto se aiutare le persone a rivivere aspetti di quel corpo potesse facilitare il recupero delle memorie di quel periodo.

Le implicazioni di questa ricerca vanno oltre la semplice curiosità scientifica. Gli autori ipotizzano che illusioni corporee più sofisticate potrebbero essere utilizzate per sbloccare ricordi da diverse fasi della vita, potenzialmente anche dalla primissima infanzia, quel periodo tipicamente coperto dalla cosiddetta "amnesia infantile" che riguarda i primi anni di vita. In prospettiva futura, tecniche basate su questo principio potrebbero essere adattate per creare interventi terapeutici destinati a persone con deficit di memoria, offrendo nuovi strumenti per recuperare esperienze apparentemente inaccessibili attraverso la manipolazione controllata della percezione del sé corporeo.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Un nuovo modello climatico rivela che gli oceani, e non solo le rocce, potrebbero aver scatenato le glaciazioni più estreme della storia terrestre.
Immagine di Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Problemi di memoria in aumento tra i giovani adulti
I problemi cognitivi aumentano negli USA, raddoppiando tra gli under 40 dal 2013 al 2023. I ricercatori collegano il fenomeno alle disuguaglianze.
Immagine di Problemi di memoria in aumento tra i giovani adulti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.