image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Guadagnare bene facendo il programmatore? Con Blockchain, Fintech e Intelligenza Artificiale ci sono buone opportunità

La richiesta di manodopera non fa che aumentare nel settore blockchain, in quello fintech e nell’Intelligenza Artificiale. E gli stipendi sono tra i più alti del mondo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 07/01/2019 alle 16:54

Forse la frenesia finanziaria è finita, ma blockchain è ancora un buon cavallo su cui scommettere se ci si vuole inventare una nuova carriera. A suggerirlo è Arran Stewart, che ha investito in prima persona con job.com, un portale per la ricerca e offerta di lavoro che sfrutta blockchain per garantire la massima trasparenza - nonché un sistema di AI per automatizzare buona parte del processo di selezione.

Abbiamo intervistato Stewart per capire se e in che misura conoscere la tecnologia blockchain possa in effetti rappresentare un valore aggiunto agli occhi di un potenziale datore di lavoro. La prima risposta arriva direttamente dai dati statistici di job.com, dove si è osservato “un aumento del 300% nel numero di posizioni legate a blockchain, tra dicembre 2017 e maggio 2018”.

Una situazione a cui il mercato non ha saputo far fronte velocemente, spiega Stewart: la domanda ha superato in fretta l’offerta, con il risultato che i compensi offerti sono saliti di pari passo. Il dirigente nota però che le aziende cercano tecnici che abbiano una preparazione specifica su blockchain, e che non siano “semplicemente” bravi programmatori. Stewart segnala che i linguaggi di programmazione più richiesti sono Solidity e Haskell, entrambi protagonisti di una “crescita immensa” nel corso del 2018. Chi si presenta dal primo giorno come “esperto”, in ogni caso, sarà probabilmente chiamato a dimostrarlo immediatamente - quindi meglio essere sinceri per evitare brutte figure.

Il dirigente sottolinea inoltre che il momento finanziario non deve far pensare che il “boom” lavorativo sia destinato a finire velocemente. Al contrario, Stewart ritiene che questo settore industriale “stia fiorendo e sia qui per restare”.

Ai più giovani e meno esperti Stewart suggerisce di trovarsi un progetto emergente o una piccola società specializzata, e di cominciare subito a lavorare su qualcosa di concreto per farsi almeno un po’ di esperienza. Di trovare ciò l’occasione di “imparare le competenze tecniche di cui avranno bisogno a lungo termine”.

arran-stewart-13408.jpg

“A breve termine, mentre impara quelle abilità, la cosa migliore che un candidato possa mostrare è voglia di imparare, una solida etica del lavoro e un atteggiamento orientato al miglioramento delle proprie competenze in blockchain anche nel tempo libero personale”.

Stewart spiega poi che cresce altrettanto velocemente il mercato della fintech, vale a dire quelle tecnologie - presenti anche ma non solo nel mondo delle criptovalute - mirate all’automazione intelligente delle operazioni finanziarie. Un mercato che è cresciuto di 5 miliardi di dollari, arrivando a un valore totale di 27,4 miliardi. Anche in questo caso c’è moltissima richiesta di personale specializzato, e ci si aspetta “un massiccio aumento delle assunzioni in questo spazio”.

Ancora più interessante è lo scenario dell’Intelligenza Artificiale, un settore che sta crescendo ancora più in fretta e dove ci sono molte possibilità di carriera, proprio perché i tecnici specializzati sono ancora pochissimi. “Credo che quello dell’AI sarà il settore con le paghe maggiori in futuro” conclude il dirigente di job.com, “grazie alla complessità dello sviluppo e ai potenziali che può raggiungere. Credo che gli sviluppatori blockchain al momento riscuotano salari molto alti perché il mercato è cresciuto all’improvviso e non ci sono abbastanza lavoratori disponibili, ma con il tempo di stabilizzerà, via via che lo sviluppo blockchain diventa meno complesso”.

Chi vuole cominciare a scoprire questo mondo professionale, può cominciare con Programmare con Python: Guida completa.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #2
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #3
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #4
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #5
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #6
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
FlexiSpot ha un grande piano per il Black Friday 2025. Alcune offerte sono già attive, altre arriveranno in seguito. Ecco una parte del calendario.
Immagine di Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.