image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Hubble compie 27 anni, campione dell'esplorazione spaziale

27 anni fa l'Hubble Space Telescope decollava da Cape Canaveral. Un inizio travagliato per uno strumento che ci sta ancora dando grandi soddisfazioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 24/04/2017 alle 11:25

27 anni fa, il 24 aprile del 1990, il telescopio spaziale Hubble decollava da Cape Canaveral. Uno strumento di cui parliamo molto nelle nostre notizie

telescope essentials workbegins3 lg

Crediti: NASA

perché a lui dobbiamo molte delle sensazionali scoperte relative al Sistema Solare.

Fra le tante ricordiamo l'avvistamento dei pennacchi di vapore sulla luna di Giove Europa, le foto memorabili delle aurore gioviane, la collisione della cometa Shoemaker-Levy 9 con il pianeta Giove nel 1994, e la scoperta del quarto e quinto satellite di Plutone, rispettivamente nel 2011 e 2012.

Forse non tutti sanno che quella di Hubble fu una delle missioni più problematiche dell'era dell'esplorazione spaziale, e sebbene ormai sia uno strumento attempato resta uno dei fiori all'occhiello dell'umanità fino a quando non saranno operativi i suoi successori.

Finanziato negli anni '70 e costruito dalla NASA con contributi anche dell'Agenzia Spaziale Europea, avrebbe dovuto essere lanciato nel 1983. Lo sviluppo fu però segnato da problemi tecnici e di budget, che fecero posticipare la data fino a ottobre del 1986. All'inizio dello stesso anno però si verificò la tragedia dello Space Shuttle Challenger che provocò la morte di sette astronauti e a seguito della quale furono bloccate tutte le missioni in programma per gli Space Shuttle, fra cui il lancio di Hubble.

HST SM4

Crediti: NASA

Da una parte fu un bene, perché per la data originaria di lancio il software per il controllo da terra non era pronto. Economicamente però fu un disastro, perché in attesa del lancio si dovette custodire il telescopio spaziale in una camera bianca, acceso e pulito con azoto, con costi di circa 6 milioni di dollari al mese.

Alla fine l'atteso decollo, a bordo dello Shuttle Discovery. Ma i guai non erano finiti: una volta attivato Hubble nello Spazio gli astronomi si resero conto che c'era un difetto nella costruzione dello specchio primario, che non permetteva di raggiungere la messa a fuoco prevista. Per risolverlo fu necessario spedire nello Spazio degli astronauti a montare un'ottica correttiva, nel 1993.

La missione che fu progettata per aggiustare la visuale di questo gigante dello Spazio fu la STS-61 ed è ricordata come una delle missioni più complesse nella storia dello Shuttle. Durò 11 giorni e i membri dell'equipaggio dovettero affrontare passeggiate spaziali (EVA) con una lunghezza complessiva da record per terminare il lavoro.

Altri interventi furono programmati successivamente, non per problemi ma perché Hubble era esplicitamente progettato per essere sottoposto ad aggiornamenti. Si parla in particolare di 5 missioni - sempre effettuate con gli Space Shuttle, che si tennero fra il 1993 e maggio 2009. Ogni volta era necessario eseguire manovre di intercettazione del telescopio in orbita e intraprendere attività extraveicolari impegnative.

Attualmente si stima che Hubble possa ancora contribuire ad ampliare le nostre conoscenze astronomiche fino al 2030-2040. Nel frattempo, per il 2018 è in programma il lancio del suo successore, il James Webb Space Telescope.  

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
FlexiSpot ha un grande piano per il Black Friday 2025. Alcune offerte sono già attive, altre arriveranno in seguito. Ecco una parte del calendario.
Immagine di Guida al Black Friday FlexiSpot: svendite, promozioni e calendario offerte
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.