image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acqui...
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofon...

IA sessista, il peso degli stereotipi umani nella tecnologia

Un software di riconoscimento delle immagini ha iniziato ad abbinare le donne alle immagini di cucine, costringendoci a interrogarci sugli stereotipi che trasmettiamo nelle nuove tecnologie.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 22/08/2017 alle 13:50

Qual è il posto della donna nella società contemporanea? Secondo un software di riconoscimento delle immagini in sviluppo presso l'Università della Virginia probabilmente è in cucina. Ma l'IA non è diventata sessista a seguito di riflessioni "personali", bensì guardando le immagini che i suoi sviluppatori le hanno fornito, immagini che provengono dalla nostra cultura.

Uno sviluppo inatteso che deve farci riflettere sugli stereotipi, anche inconsci, che ancora alimentiamo, condividiamo e diffondiamo attraverso la nostra cultura e la nostra società.

Su questo infatti si è interrogato Vicente Ordóñez, lo stupito docente universitario che si è accorto di questo insolito modello comportamentale nel software di riconoscimento delle immagini su cui stava lavorando. Ordóñez allora, in collaborazione con altri docenti, ha controllato due set di immagini usate per l'addestramento del software, con risultati sorprendenti.

grid AI

Le due collezioni, di cui una supportata anche da Facebook e Microsoft, hanno evidenziato di contenere un pregiudizio di genere prevedibile nella rappresentazione di attività come la cucina e lo sport, mostrando immagini in cui le donne sono dedite soprattutto allo svolgimento di attività in cucina e acquisti, mentre gli uomini si dilettano in sport e altre attività affini.

La cosa preoccupante è che in realtà il software non si è limitato a riprodurre tali pregiudizi, ma li ha addirittura amplificati, rafforzandoli e abbinando così immagini di donne a immagini di cucine più volte di quanto accada in percentuale nei database utilizzati per la sua "istruzione". Secondo Mark Yatskar, ricercatore presso l'Allen Institute for Artificial Intelligence, questo fenomeno infatti può intervenire rafforzando altri pregiudizi sociali presenti nei dati. Man mano che programmi di apprendimento automatico sempre più sofisticati si diffondo, queste distorsioni sono destinate a diventare sempre più rilevanti.

article 2286132 026F59DE00000578 27 634x506

‎Secondo i ricercatori, un modo per neutralizzare questo fenomeno di amplificazione consisterebbe nel forzare il software a riflettere sui dati utilizzati durante il proprio apprendimento. Questo però richiederebbe ancora un intervento umano da parte di un ricercatore, che dovrebbe selezionare ciò che vuole correggere, continuando così a utilizzare pregiudizi di genere.

Al momento non c'è una soluzione semplice, ma c'è il problema e ci sono i pregiudizi che la nostra società e la nostra cultura alimentano. La sensazione dunque è che il problema e la sua soluzione non siano di natura tecnica, ma culturale.

Artificial Intelligence and Machine Learning A Comparison

Macchine e intelligenze artificiali, almeno a questo stadio di sviluppo, non sono autonome rispetto alle nostre idee e al nostro modo di pensare. Se un salto qualitativo deve essere fatto dunque riguarda l'essere umano e non il software da lui realizzato. Il resto verrà di conseguenza.‎


Tom's Consiglia

L'argomento vi affascina? Per approfondirlo potreste leggere L'Algoritmo Definitivo: La Macchina Che Impara Da Sola E Il Futuro Del Nostro Mondo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Articolo 1 di 5
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Acquisti su Amazon ma non l'hai mai fatto dall’app? Scaricala ora e ottieni 10€ di sconto da usare entro fine anno.
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Il leggendario U.S.S. Enterprise NCC-1701-D di Star Trek: The Next Generation arriva in versione LEGO, un modello da 3.600 pezzi per adulti.
Immagine di Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Parma - Milan saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Bologna e Napoli saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.