image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...

Il redshift gravitazionale, deduzione in formule matematiche

Cimentatevi con una interessante deduzione elementare del fenomeno relativistico noto come redshift gravitazionale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sergio Cacciatori

a cura di Sergio Cacciatori

Pubblicato il 03/05/2017 alle 11:15 - Aggiornato il 05/06/2017 alle 10:13
universita insubria

In questa breve nota presentiamo una deduzione elementare di un fenomeno relativistico noto come redshift gravitazionale, ricavato per la prima volta da Albert Einstein come conseguenza diretta della sua teoria della Relatività Generale. Molto semplicemente ciò che avviene è che quando un raggio di luce si allontana da un corpo massivo come può essere una stella, la lunghezza d'onda della luce aumenta cosicché il suo colore si sposta verso il rosso.

Cattura JPG

Un raggio di luce allontanandosi dalla stella perde energia

Per dedurre tale effetto considereremo una scatola cilindrica di altezza l immersa in un campo gravitazionale g costante, con l'asse di simmetria parallelo alle linee di forza del campo. Le due basi del cilindro sono composte da due specchi perfettamente riflettenti e all'interno della scatola si muove su e giù un fotone nella direzione del campo gravitazionale. Idealmente assumiamo che l'involucro della scatola sia privo di peso.

Sia E l'energia del fotone. Dalla nota relazione di Einstein

E = mc2

possiamo associare al fotone una massa inerziale pari a 1 JPG. A tale massa corrisponde, per il principio di equivalenza, un'eguale massa gravitazionale. Possiamo dunque supporre che il fotone eserciti sulla scatola una forza peso pari a

2 JPG

D'altro canto la forza che il fotone esercita sulla scatola può essere calcolata anche in quest'altro modo. Sia pi  la quantità di moto del fotone quando raggiunge la faccia inferiore della scatola. Urtando la parete il fotone trasferisce alla scatola una quantità di moto pari a 2 pi. Dall'elettrodinamica di Maxwell sappiamo che tra l'energia del fotone e la sua quantità di moto sussiste la relazione

3 JPG    

Dunque la quantità di moto trasferita dal fotone alla faccia inferiore della scatola vale 4 JPG essendo Ei  l'energia del fotone quando giunge in prossimità della faccia inferiore della scatola. Il fotone trasferisce alla scatola tale quantità di moto in un tempo medio Δt pari a 5 JPG, essendo questo il tempo impiegato dalla luce a risalire e discendere l'altezza l della scatola.

Dalla formula di Newton

6 JPG

possiamo calcolare il valore della forza esercitata dal fotone sulla scatola per mezzo dell'urto sulla faccia inferiore. Tale forza vale 7 JPG Con un ragionamento analogo calcoliamo la forza esercitata dal fotone sulla scatola a seguito degli urti sulla faccia superiore. Essa vale 8 JPG, dove Es  è l'energia del fotone quando giunge sulla cima della scatola.

La forza peso totale esercitata dal fotone sulla scatola vale 9 JPG da cui:

 10 JPG

Sfruttiamo ora la relazione che lega l'energia di un fotone alla sua frequenza:

11 JPG

per riesprimere la precedente relazione in funzione della frequenza:

12 JPG

Abbiamo così dedotto che la frequenza ν di un fotone diminuisce man mano che questo risale un campo gravitazionale. Dalla relazione di dispersione

Λν = c

segue che la sua lunghezza d'onda λ è aumenta e quindi il colore del fotone vira verso il rosso.

Possiamo poi per completezza considerare il caso in cui la scatola sia immersa nel campo gravitazionale generato da un corpo sferico di massa M e raggio r. Sia come prima l  l'altezza della scatola e supponiamo l  molto grande. Il peso del fotone sarà dato dalla media della forza di gravità generata dal corpo sferico: 

13 JPG

Ricordando che l  è grande, il precedente integrale vale

14 JPG

Per cui

15 JPG

Esprimendo come prima i valori di Fs ed Fi  ed m  in funzione dell'energia del fotone e quindi della sua frequenza otteniamo:

16 JPG

Sergio Cacciatori è ricercatore e docente presso il dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell'Università dell'Insubria. Si occupa essenzialmente di Fisica Teorica e Fisica Matematica. 

Massimo Bertini, insegnante di liceo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #6
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Articolo 1 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.