image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Intelligenza Artificiale stigmatizzata come la genetica?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 07/09/2018 alle 12:00

C'è un concreto pericolo di ripercussioni pubbliche contro l'Intelligenza Artificiale, simili a quelle che ci furono con la genetica, all'inizio del millennio". Ad affermarlo è Jim Al-Khalili, fisico, prossimo presidente della British Science Association e noto divulgatore - i suoi libri sono tradotti anche in italiano.

Secondo Al-Khalili c'è una doppia minaccia. Da una parte le preoccupazioni, spesso infondate, dell'opinione pubblica potrebbero spingere la politica a frenare gli investimenti pubblici. E qui c'è il rischio di perdere il potenziale rivoluzionario dell'AI.

Dall'altra, in mancanza di un'azione concertata tra università, istituzioni e industrie, il settore potrebbe evolversi in modo incontrollato e sregolato sotto l'unico controllo di alcune potenti aziende. Che finirebbero per acquisire una "potenza di fuoco" ingestibile per qualunque governo, andando a generare uno scenario degno di un romanzo cyberpunk.

Jim Al-Khalili
Jim Al-Khalili (Wikipedia)

La comunicazione sul tema AI, infatti, può innescare paura nelle persone, sopratutto quando - capita spesso e volentieri - la comunicazione scientifica è accostata a immagini prese dalla fantascienza. Nulla da dire su Terminator o Her o Ex Machina, ma hanno poco a che vedere con la realtà dei fatti - per quanto l'ultimo film citato tenti in effetti di riportare l'attuale discorso sul tema. I film che parlano di Intelligenza Artificiale sono molti, ma nessuno di essi spiega come stanno effettivamente le cose.

Secondo Al-Khalili, però, parlando di AI in questi termini si rischia di stigmatizzare tutto il settore, così come accadde qualche anno fa con l'ingegneria genetica - ancora oggi la distribuzione di fondi è viziata da pregiudizi poco fondati. Gli amministratori spesso preferiscono non legarsi a progetti eticamente delicati, o semplicemente ignorano quelli che sembrano non destare più l'interesse immediato del pubblico.

"C'è bisogno di regolamentazioni ma potrebbero arrivare troppo tardi. Come minimo, questo impedirà di sfruttare il pieno potenziale della tecnologia nel settore pubblico, e porterà potenzialmente ad aumentare le diseguaglianze nella società".

Al-Khalili è sicuramente uno scienziato influente che cerca, in modo indiretto, di stimolare i finanziamenti pubblici per i ricercatori. Ma il suo discorso non si può liquidare come un semplice batter cassa. Le sue preoccupazioni sono condivisibili e il rischio paventato è di quelli da prendere seriamente. Già oggi abbiamo davanti agli occhi un'anteprima di come l'AI possa effettivamente mettere un'azienda in posizione di potere rispetto non solo ai suoi clienti, ma anche alle istituzioni. L'esempio più ovvio sono Facebook o Google o Apple, ma ci sono anche assicurazioni, banche, servizi per la televisione e il settore alberghiero; la lista è piuttosto lunga. E siamo solo all'inizio.

"L'AI trasformerà le nostre vite nelle prossime decadi ancora più di quanto ha fatto Internet negli ultmi anni", commenta Al-Khalili, "assicuriamoci di essere pronti".

Una rivoluzione di cui siamo a malapena consapevoli - poco più di quanto un neonato lo sia dell'ambiente che ha intorno. Eppure sta già accadendo, l'AI sta già influenzando le nostre vite (quando chiediamo un prestito, prenotiamo una vacanza, compriamo un medicinale, etc.). C'è il potenziale per fare del bene ma anche per ferire e danneggiare le persone.

Ci sono gli errori involontari, come per esempio i pregiudizi che finiscono per contaminare gli algoritmi (ci sono già diversi esempi a riguardo). E ci potrebbero essere anche le manipolazioni volontarie fatte da qualcuno con il potere di manipolare le AI stesse. L'AI, come ogni tecnologia, si può usare per fare del bene o fare del male, ma come ci ricorda il notevole saggio Superintelligenza. Tendenze, pericoli, strategie (Nick Bostrom, BollatiBoringhieri, 2018), il pericolo potenziale è il più grande che abbiamo mai affrontato, e include anche il rischio di estinzione.

Dobbiamo essere pronti, come dice Khalili. E non possiamo esserlo finché ragioniamo in termini di robot assassini e ladri di lavoro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.