image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

La Terra vista da Saturno, siamo un granello di polvere

Le foto scattate alla Terra dall'orbiter Cassini vicino a Saturno svelano come siamo piccoli nell'universo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 23/07/2013 alle 14:29 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:46

La Terra vista da Saturno è un granello di polvere sospeso in un raggio di sole. Lo testimoniano le foto scattate dall'obiter Cassini guardando verso di noi dal sesto pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. "Non possiamo vedere i singoli continenti o le persone in questo ritratto della Terra, ma questo pallido punto blu è una sintesi di ciò che siamo stati il 19 luglio" ha detto Linda Spilker, uno degli scienziati della NASA coinvolti nel progetto Cassini.

Le foto sono state scattate il 19 luglio scorso ed è stata la terza volta che il nostro Pianeta è stato avvistato da una distanza di 1,5 miliardi di chilometri da noi. "L'immagine di Cassini ci ricorda quanto sia piccolo il nostro pianeta nella vastità dello spazio, e testimonia anche l'ingenuità dei cittadini di questo piccolo pianeta che inviano una sonda spaziale robotica così lontano da casa per studiare Saturno e scattare una foto della Terra" ha commentato Linda Spilker, uno degli scienziati della NASA coinvolti nel progetto Cassini.

Lo vedete quel puntino laggiù?

La NASA sottolinea come le immagini della Terra dalla parte esterna del sistema solare esterno sono rare, perché da quella distanza la Terra appare molto vicina al Sole. I sensori di una fotocamera possono essere danneggiati se puntati direttamente verso il Sole, proprio come un essere umano può danneggiarsi la retina. Cassini è stato in grado di scattare queste foto perché il sole era momentaneamente nascosto dietro a Saturno (eclissi di Sole) e la maggior parte della luce è stata bloccata. 

Altre immagini, in bianco e nero, sono state invece catturate da Messenger, altra sonda della NASA che recentemente si trovava vicina a Mercurio, a 98 milioni di chilometri da noi. In questo caso è bene sottolineare che la Terra e la Luna sono più piccole di un pixel, ma appaiono molto grandi perché le immagini sono sovraesposte. Per catturare la luce dei Paneti e quindi vederli nelle immagini sono infatti necessarie lunghe esposizioni. Di conseguenza, gli oggetti luminosi nel campo visivo diventano saturi e appaiono artificialmente grandi. Non fatevi illusioni insomma, siamo solo un puntino nell'Universo. Cassini inoltre ha scattato moltissime immagini al sistema di Saturno, che gli esperti della NASA dovranno comporre come un mosaico per analizzare da vicino il sistema.

###old2443###old

Grazie al lavoro delle sonde ne sapremo sempre di più sull'Universo che ci circonda. Le foto di Cassini e Messenger però ci danno qualcosa di più: l'occasione per capire quanto siamo piccoli.

L'astronomo Carl Sagan aveva interpretato bene questa presa di coscienza. "Guardate di nuovo in quel punto. Ecco qui. È casa nostra. Siamo noi. In questo puntino ci sono tutti quelli che amate, tutti quelli che conoscete, e di cui non avete mai sentito parlare, ogni essere umano che sia mai esistito, che ha vissuto la propria vita. L'insieme delle nostre gioie e delle nostre sofferenze, migliaia di religioni, ideologie e dottrine economiche, cacciatori e prede, eroi e codardi, creatori e distruttori di civiltà, re e contadini, tutte le giovani coppie innamorate, madri, padri e figli speranzosi, inventori ed esploratori, predicatori di moralità, politici corrotti, superstar, leader supremi, santi e peccatori. Tutti nella storia della nostra specie hanno vissuto lì, su un granello di polvere sospeso in un raggio di sole".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.