image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

L'astrofotografia aiuta l'ambiente, l'inquinamento luminoso spicca nelle foto notturne scattate dalla ISS

Diversi progetti lavorano all'impiego delle foto della Terra scattate dallo Spazio per individuare le aree più soggette a inquinamento luminoso.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 18/02/2019 alle 09:21

Quando gli astronauti fotografano il nostro pianeta mentre orbitano a 400 km sopra le nostre teste, stanno facendo molto di più che scattare belle foto. Si stanno prendendo cura della salute del nostro pianeta e, alla fine, anche della nostra. Le tecniche utilizzate dagli astrofotografi che guardano le stelle, insieme all'esplorazione dello Spazio, possono essere impiegate per misurare l'impatto ambientale delle luci artificiali durante la notte.

Le uniche immagini notturne della Terra a colori che sono liberamente disponibili al pubblico, sono quelle scattate dagli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale, più alcune realizzate dalla missione Rosetta. La NASA ha un database pubblico con oltre 1,3 milioni di fotografie a colori scattate dagli astronauti dal 2003 ad oggi.

I ricercatori stanno iniziando a guardare le immagini notturne sotto una luce diversa. Un team di scienziati ha ideato un metodo per classificare l'illuminazione artificiale utilizzando diagrammi a colori. Le informazioni spettrali che ne risultano, come la temperatura del colore, sono uno strumento utile per valutare l'impatto ambientale della luce artificiale. Alejandro Sánchez de Miguel, ricercatore presso l'Università di Exeter nel Regno Unito e a capo del progetto Cities at night per la sensibilizzazione sull'inquinamento luminoso, auspica con questa iniziativa di "portare la fotografia dalla Stazione Spaziale a un nuovo livello".

[embed]https://www.youtube.com/watch?v=q2pTkgYcyYc[/embed]

Le luci della città sono dirompenti non solo per le vite degli animali notturni, che soffrono di disorientamento e sono costretti a cambiamenti comportamentali e fisiologici, ma anche per le persone. Un eccesso di luce artificiale prima di coricarsi riduce la produzione di melatonina, un ormone legato al sonno. Questo calo a sua volta può portare a effetti negativi sulla nostra salute, tra cui alcune forme di cancro. Per non parlare del fatto che i lampioni rappresentano una grossa percentuale del consumo energetico di un paese.

"Non si tratta solo di poter vedere le stelle", spiega Alejandro. "Tutte le creature viventi sul nostro pianeta, compresi gli esseri umani, soffrono per l'illuminazione artificiale notturna. E solo gli umani che vivono fuori del pianeta Terra possono aiutarci".

Gli scienziati usano la fotometria per analizzare le immagini, una tecnica matematica che può aiutare a identificare le sorgenti luminose in diverse condizioni di luce. I risultati forniscono informazioni precise su come il colore e la luminosità dei lampioni stradali possano sopprimere la produzione di melatonina o ostacolare la visione delle stelle.

Milano si è rivelata un caso di studio perfetto per questa ricerca. La città italiana ha rimpiazzato i dispositivi di illuminazione tradizionali con lampade a LED bianche. Un'idea interessante sotto l'aspetto tecnologico e per il risparmio energetico. Peccato che secondo gli studi in corso le fonti di luce più bianche sarebbero le peggiori per l'ambiente.

Sognate di osservare il cielo stellato? Uno strumento alla portata di tutti è il Telescopio Astronomico Riflettore INTEY. E per orientarvi fra le stelle tenete sotto mano l’Atlante di astronomia
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.