Oggi dedico la rubrica agli appassionati di Fisica e di Matematica che hanno una buona preparazione, e che vogliono capire meglio le equazioni di Maxwell. Parliamo quindi di elettromagnetismo e delle equazioni fondamentali per la comprensione dell'interazione elettromagnetica, che apparvero per la prima volta nel testo "A Dynamical Theory of the Electromagnetic Field" pubblicato da James Clerk Maxwell nel 1865.
Dopo aver letto (se avete accettato il nostro consiglio) Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo vi chiederete perché comprare un testo che restringe il campo al solo Maxwell. Perché fra le più grandi conquiste dell'uomo nel campo della Scienza ci sono le sue equazioni, ma la loro conoscenza è relegata quasi esclusivamente agli addetti ai lavori. E perché sebbene non siano certo semplici, il professore di Fisica Daniel Fleisch con la sua Guida alle equazioni di Maxwell ha fatto un capolavoro.
Cominciamo con il dire che il titolo originale del libro è: "A Student's Guide to Maxwell's Equations", per mettere subito in chiaro che a questo giro non sto proponendo un testo di divulgazione scientifica, e che il libro è indirizzato agli studenti dell'ultimo anno di liceo o universitari, oppure a chiunque abbia una cultura scientifica di pari livello. A questo punto vi chiederete perché chi ha già per le mani i libri di testo e le dispense universitarie dovrebbe leggerlo? Perché le equazioni di Maxwell sono uno scoglio duro da affrontare, e perché spiegarle in maniera chiara e semplice è tutt'altro che facile.

È in questo che eccelle Fleish, che ha avuto la capacità di sintetizzare in poche pagine ben strutturate le sue spiegazioni e di riportarle in maniera talmente chiara e lineare da lasciare a bocca aperta, senza eccedere con il formalismo matematico. L'autore inoltre non si limita a presentare l'aspetto matematico, ma fa comprendere l'essenza di queste equazioni sotto diversi aspetti, compreso quello fisico. Per questo il libro può essere usato come banale dispensa di facile consultazione sia dagli studenti sia dagli insegnanti, o essere letto come strumento per scoprire dettagli che i più ignorano. Non a caso il libro di Fleisch è presto uscito da confini degli atenei ed è ormai conosciuto in molti paesi del mondo.
Per vedere tutti gli altri libri recensiti in questa rubrica cliccate qui
Difficile dare una spiegazione più chiara di questo ostico argomento, che è attualissimo e che chiama in causa moltissimi aspetti della fisica e dell'ingegneria moderna.
Se siete appassionati di Matematica ma non l'avete letto, vi consigliamo di recuperare l'eccellente libro Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo!