image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

L'equazione di Schrödinger, primi indizi per capirla

Il primo di quattro articoli in cui vi sveleremo tutti i segreti dell'equazione di Schrödinger.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sergio Cacciatori

a cura di Sergio Cacciatori

Pubblicato il 08/05/2017 alle 15:26 - Aggiornato il 05/06/2017 alle 10:12
universita insubria

Nel prosieguo di questa rubrica abbiamo deciso di trattare temi molto interessanti quali l'equazione di Dirac, orbitali di legame e antilegame e via discorrendo. La base comune di tutti è l'equazione di Schrödinger, un argomento un po' troppo complesso per essere dato per scontato. Per questo motivo abbiamo pensato di trattarla in una sequenza di quattro articoli in modo che i lettori più interessati possano capirla in maniera relativamente agevole e disporre di un bagaglio culturale adeguato per la comprensione dei contenuti successivi.

schrodinger

Prendiamo una particella puntiforme di massa m. Pensiamo a un elettrone e per semplicità immaginiamo che si muova lungo una retta descritta dalla coordinata x. Newton ci direbbe come calcolare istante per istante la posizione x(t) della particella sapendo che su di essa agisce una forza f(x), ben determinata punto per punto, e conoscendo la sua posizione x0 e la sua velocità v0 nell'istante t = 0. Basterebbe risolvere l'equazione di Newton

1 JPG

Se

2 JPG

definisce l'energia potenziale, allora si sa che la quantità

3 JPG

cioè l'energia totale, non dipende dal tempo ma solo dai dati iniziali x0 e v0. Infatti

4 JPG

dato che a = dv/dt e v = dx/dt. Usando poi che dU/dx = −f(x) e l'equazione di Newton vediamo che dE/dt = 0 e dunque E è costante e in ogni istante ha il valore che assume a t = 0

5 JPG

Ma d'accordo con Newton abbiamo fatto un'assunzione importante per arrivare a questa conclusione: il corpo in ogni istante possiede una posizione che varia nel tempo con continuità. Questa assunzione si basa sull'esperienza quotidiana, dato che osserviamo questo comportamento per tutti i corpi che riusciamo a vedere. Chi ha mai visto una particella puntiforme? Nessuno ha mai visto ad esempio un elettrone.

Al massimo vediamo la traccia di dove è passato, per esempio un puntino sullo schermo di un tubo catodico o su una lastra fotografica. Possiamo dire che l'elettrone ha una massa m = 9, 1093826 · 10−31Kg e una carica e = −1, 60217653 · 10−19C, e che sono sue proprietà perché ogni volta che le misuriamo riotteniamo esattamente lo stesso valore anche se non vediamo esattamente l'elettrone. Ma nessuno può dire che l'elettrone ha una posizione: se lo diciamo è solo un'astrazione, un'ipotesi fatta in base alla nostra esperienza. Cosa accadrebbe se invece l'elettrone non avesse una posizione?

Qui è dove la meccanica quantistica prende il posto di quella classica. Nella meccanica quantistica una particella puntiforme non ha una posizione e se cerchiamo di individuarla possiamo solo scoprire che a un dato istante t c'è una certa probabilità di scoprire che la particella in tale istante è passata per il punto x1 piuttosto che x2. Questa probabilità è descritta dalla funzione d'onda, una funzione  6 JPG, a valori complessi tale che

7 JPG

la probabilità di trovare all'istante t la particella tra x e x + dx (qui lo * indica il complesso coniugato: se z = x + iy allora z* = x − iy). Per esempio la probabilità di trovare la particella nell'intervallo I = [a, b] è

8 JPG

ed in particolare la probabilità di trovarla in un punto qualunque di ℝ è

10 JPG

Ma visto che sicuramente troveremo la particella da qualche parte, si deve avere P(ℝ,t) = 1. Si dice che la funzione d'onda è normalizzata. È importante introdurre qualche termine tecnico, pur senza eccedere nel rigore.

In generale una funzione a valori complessi, f: â„ → â„‚, si dice essere di tipo L2 (si dice "elle due" e si scrive f ∈ L2 (ℝ)) se

13 JPG

Allora una funzione d'onda è una funzione L2 normalizzata. Si può dimostrare che date due funzioni f,g ∈ L2 (ℝ) esiste sempre l'integrale

15 JPG

detto prodotto scalare, e che se αf + βg è di tipo L2. Si dice che L2 (ℝ), dotato del prodotto scalare e di queste combinazioni lineari è uno spazio di Hilbert. Ma da cosa viene allora sostituita l'equazione di Newton nel caso di particelle microscopiche? Da un'equazione che invece di dirci come varia nel tempo la posizione (che non esiste più) ci dice invece come varia nel tempo la funzione d'onda. Tale equazione e l'equazione di Schrödinger:

16 JPG

dove i è l'unità immaginaria (i2 = −1) e ħ ("acca tagliato") è una costante che ha le dimensioni di un'azione (cioè un'energia per un tempo) che vale

17 JPG

U(x) è la stessa funzione energia potenziale che abbiamo definito nel caso classico, ma si noti che questa volta la variabile x da cui dipende non è a sua volta funzione del tempo. Usualmente la derivata seconda nella coordinata x viene indicata con il simbolo Δ, e viene detta Laplaciano.

Ora che abbiamo presentato l'equazione di Schrödinger ci fermiamo. Discuteremo il suo significato fisico e le sue applicazioni in altre occasioni.

Sergio Cacciatori è ricercatore e docente presso il dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell'Università dell'Insubria. Si occupa essenzialmente di Fisica Teorica e Fisica Matematica. 

Massimo Bertini, insegnante di liceo.

Se le equazioni vi intrigano non perdete uno dei migliori libri di matematica in circolazione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.