image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acqui...
Immagine di Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i f...

Campione di record

L'atteso annuncio dell'Agenzia Spaziale Europea è arrivato: LISA Pathfinder è un successo, ci sono i presupposti per costruire un osservatorio spaziale per lo studio delle onde gravitazionali. Ecco tutto quello che c'è da sapere, con le spiegazioni e i commenti del professore Marco Pallavicini, Presidente della commissione dell'INFN per la fisica astroparticellare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 07/06/2016 alle 15:02 - Aggiornato il 08/06/2016 alle 10:34
  • LISA Pathfinder funziona, troverà le onde gravitazionali
  • Com'è fatto LISA Pathfinder
  • Campione di record
  • Cosa ci aspetta per il futuro?

Campione di record

Altro particolare è che LISA Pathfinder è progettato per essere il veicolo spaziale più silenzioso mai lanciato. Il carico utile ha due parti distinte: il LISA Technology Package (LTP), composto da sensori inerziali, interferometri, sistema di elaborazione e diagnostica, e il Disturbance Reduction System (DRS) fornito dalla NASA.

cesa lpf outside view10 2k   copia

Il veicolo spaziale è spinto da un sistema di propulsione sviluppato originariamente per la missione Gaia, e ha in dotazione un sistema di controllo di assetto Drag-Free Attitude Control System (DFACS). La sonda deve mantenere la sua posizione rispetto alle due masse di prova di lato pari a 46 mm.

Il veicolo spaziale scientifico principale e il modulo di propulsione sono separabili. Il modulo di propulsione è stato utilizzato per alzare l'orbita di LISA Pathfinder dopo il lancio e per spingere la sonda alla sua orbita operativa, poi è stato poi espulso perché sarebbe una fonte di disturbo durante le operazioni scientifiche. La sonda ha invece a bordo LISA Technology Package (LTP) e il DRS di cui abbiamo già parlato, ed è dotata di un singolo pannello solare fisso.

ciabg lisapathfinder tvtest   copia

Il Mission Operations Centre è presso lo European Space Operations Centre (ESOC) in Darmstadt, in Germania. Il Science and Technology Operations Centre invece si trova presso lo European Space Astronomy Centre (ESAC) a Villaneuva de la Cañada in Spagna.

Dopo il lancio del 3 dicembre 2015 LISA Pathfinder è stato posizionato nell'orbita operativa a L1, un punto virtuale nello Spazio che si trova a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra verso il Sole. Le fasi iniziali di setup e calibrazione hanno richiesto circa tre mesi, quindi ha potuto prendere il via il dimostratore tecnologico. Le operazioni scientifiche sono state ripartite in due blocchi: uno da 90 giorni per LTP e uno di altrettanto tempo per DRS.

LPF Operating in space 625

LISA Pathfinder è una missione pionieristica: è il primo laboratorio di alta qualità in orbita gravitazionale per le missioni di Fisica fondamentale, e sta conducendo il primo esperimento ad alta precisione di tracciamento di corpi orbitanti nello Spazio tramite laser interferometrico. Inoltre sta eseguendo per la prima volta misurazioni nell'ordine dei nanometri e sub-nanometri di corpi in orbita, ed è il primo test di masse che volano liberamente nello Spazio ad una distanza di alcuni millimetri, senza contatto meccanico fra loro.

LISA Pathfinder è sostanzialmente un campione di primati: il più silenzioso mai costruito, il primo esperimento di alta precisione, eccetera.

Marco Pallavicini"È uno strumento raffinatissimo che rappresenta anche una pietra miliare della tecnologia spaziale. Il livello di raffinatezza della strumentazione che c'è a bordo di LISA Pathfinder è indubbiamente un grande passo avanti nella tecnologia dello Spazio, e c'è molta Italia che è un punto da sottolineare.

INFN e ASI hanno investito molto, ma l'industria ha fatto una grande parte del lavoro. Non sono iniziative che i ricercatori fanno da soli, c'è un rapporto con l'industria molto forte e molto importante. Ecco perché è importante anticipare eLISA: non è una questione di fretta, il punto è che quando si sono investiti 10 anni com'è stato fatto, e si hanno a disposizione competenze sviluppate con grande fatica e grande lavoro, vanno sfruttate finché ci sono. Da una parte le persone che hanno lavorato a LISA nel 2034 non ci saranno più. Poi se non si commissiona nulla alle industrie, queste impiegheranno le competenze per fare altro. I tempi sono importanti per non disperdere le capacità".

Leggi altri articoli
  • LISA Pathfinder funziona, troverà le onde gravitazionali
  • Com'è fatto LISA Pathfinder
  • Campione di record
  • Cosa ci aspetta per il futuro?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
Articolo 1 di 5
Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Il leggendario U.S.S. Enterprise NCC-1701-D di Star Trek: The Next Generation arriva in versione LEGO, un modello da 3.600 pezzi per adulti.
Immagine di Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Acquisti su Amazon ma non l'hai mai fatto dall’app? Scaricala ora e ottieni 10€ di sconto da usare entro fine anno.
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Bologna e Napoli saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Parma - Milan saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dove vedere Inter - Lazio in TV e streaming
Inter e Lazio saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Inter - Lazio in TV e streaming
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.