image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Mariner 4, il primo oggetto costruito dall'uomo a fare un flyby di Marte

50 anni di esplorazione su Marte con sonde e rover: ecco i passaggi principali, fra successi memorabili e insuccessi colossali.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 01/09/2015 alle 09:38 - Aggiornato il 11/09/2015 alle 21:12
  • 50 anni di esplorazione su Marte, il pianeta abitato solo da robot
  • Mariner 4, il primo oggetto costruito dall'uomo a fare un flyby di Marte
  • Le sonde Viking e i primi lander
  • Pathfinder
  • Mars Express e il giallo di Beagle 2
  • L'era dei rover e dell'MRO
  • Il futuro dell'esplorazione marziana

Mariner 4, il primo oggetto costruito dall'uomo a fare un flyby di Marte

Di fatto Mariner 4, lanciata il 14 luglio 1964, divenne il primo oggetto costruito dall'uomo a fare un flyby di Marte. Quella che vedete in questa pagina è la prima immagine ravvicinata di Marte, mostra un'area di circa 330 x 1200 km fotografata da una distanza minima di 13.201 chilometri: anche se adesso sembra una macchia poco definita immaginatevi all'epoca l'effetto che fece. Anche perché era la prima foto ravvicinata di un altro pianeta che l'uomo vedeva.

mariner04
Mariner 4

Mariner 4 spedì sulla Terra 21 fotografie della superficie marziana (impiegarono 8 ore ciascuna ad arrivare a destinazione; in tutto i dati della missione pesavano 634 kB e ci arrivarono in una decina di giorni), e bastarono per far vacillare le convinzioni degli scienziati. Immaginavano che su Marte ci fossero fiumi che trasportavano l'acqua e sostenessero la vita, invece Mariner 4 mostrò crateri simili a quelli della Luna, e al contrario non mostrò canali naturali, acqua o una qualsiasi forma di vita. Fu probabilmente quello che non c'era a scioccare di più di quello che si vedeva.

###69554###

Com'è chiaro a posteriori questa delusione non fermò le missioni di esplorazione marziana, ma senza dubbio le rallentò, soprattutto per destinare risorse e finanziamenti all'atterraggio sulla Luna, un progetto che ai tempi della guerra fredda era di altissima importanza, e che gli Stati Uniti centrarono quattro anni dopo.

All'inizio del 1969 la NASA lanciò comunque altre due sonde: Mariner 6 e Mariner 7, ed ebbero entrambe successo. Mariner 6 compì il flyby di Marte il 31 luglio del '69, mentre Mariner 7 seguì a breve distanza: era il 5 agosto 1969 quando giunse alla massima vicinanza con il Pianeta Rosso. Entrambi i veicoli sorvolarono l'equatore e la regione del polo sud di Marte, ma l'esplorazione interessò una porzione molto limitata della superficie.

mariner 4 19
La prima immagine ravvicinata mai ripresa di Marte, scattata dal Mariner 4

Per avere un'immagine completa della superficie di Marte era necessario inviare una sonda che entrasse nell'orbita del Pianeta Rosso e vi restasse a lungo, girandogli attorno. Fu con questa idea che nel 1971 la NASA lanciò Mariner 8 e Mariner 9. Il primo lancio fallì e la sonda cadde nell'oceano Atlantico.

Mariner 9 fu più fortunata e raggiunse l'orbita marziana il 13 novembre del '71. Peccato che quando arrivò era in corso una gigantesca tempesta di sabbia sulla superficie del pianeta. Dopo l''attesa riuscì comunque a mappare l'85 percento della superficie: dalle immagini che ci arrivarono vedemmo giganteschi vulcani, e le prove del fatto che un'enorme quantità d'acqua un tempo ricoprì la superficie.

Al riguardo ci sono due curiosità: la prima è che per ingannare il tempo in attesa che la tempesta passasse Mariner 9 fu usata per scattare foto a Phobos, il più grande satellite naturale di Marte. La seconda è che quello stesso anno i primi "prodotti" dell'uomo toccarono la superficie marziana, anche se non intenzionalmente. Il lander trasportato dalla sonda sovietica Mars 3 fu sganciato e scattò delle immagini durante la discesa, però 14 secondi dopo l'atterraggio si persero i contatti.

Leggi altri articoli
  • 50 anni di esplorazione su Marte, il pianeta abitato solo da robot
  • Mariner 4, il primo oggetto costruito dall'uomo a fare un flyby di Marte
  • Le sonde Viking e i primi lander
  • Pathfinder
  • Mars Express e il giallo di Beagle 2
  • L'era dei rover e dell'MRO
  • Il futuro dell'esplorazione marziana

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.