image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday su Amazon: i best seller aggiornati che continuano a spopolare Black Friday su Amazon: i best seller aggiornati che continu...
Immagine di Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo r...

Multato di 675.000 dollari per aver scaricato musica da P2P

Joel Tenenbaum si è visto confermata la multa da 675.000 dollari per aver scaricato e condiviso 31 canzoni con Kazaaa. Secondo il giudice la cifra non è eccessiva né ingiusta.

Advertisement

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 27/08/2012 alle 09:01 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:42
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Joel Tenenbaum è stato condannato a pagare 675.000 dollari per aver scaricato e condiviso un totale di 31 canzoni tramite Kazaaa. Questo l'ultimo capitolo di una vicenda che si trascina dal 2003, e che vede da una parte l'imputato oggi 28enne, e dall'altra l'associazione dei produttori musicali degli Stati Uniti, vale a dire la RIAA. Il pronunciamento di giovedì firmato da una corte federale potrebbe essere quello definitivo, perché a Tenenbaum è stata negata la possibilità di rivolgersi alla Corte Suprema, grossomodo l'equivalente della nostra Corte di Cassazione.

Joel Tenenbaum

Secondo il giudice 22.500 dollari a canzone non sono eccessivi né ingiusti, soprattutto perché ben al di sotto del massimo teorico previsto dalla legge, cioè 150.000 dollari. Ad aggravare la situazione di Tenenbaum ci sarebbe il fatto che aveva ricevuto diversi avvisi prima della denuncia, sempre ignorati, e anche una prima multa di circa 5000 dollari, nel 2003. La multa attuale invece era già stata assegnata nel 2009, per poi essere successivamente ridotta a 67.500 dollari nell'anno successivo.

Si solleva però anche una questione per lo meno discutibile, e cioè che il denaro "risparmiato" per comprare la musica si traduca direttamente in profitto per lui e in perdita per le case discografiche. Sta di fatto che ora Tenenbaum si trova davanti a una situazione drammatica, che potrebbe compromettere il resto della sua vita: con un debito del genere sulle spalle è tutto in salita, persino negli Stati Uniti.

###old1570###old

Il caso di Tenenbaum è inoltre forse l'ultima testimonianza di un'epoca in cui i produttori denunciavano i singoli utenti, una pratica abbandonata nel 2008. Oggi la lotta alla pirateria trova i propri bersagli in siti web e servizi P2P, e persino in aziende come Google. Il caso Tenenbaum chiude un periodo di mediocrità e tristezza, ma difficilmente questo lo consolerà.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale
3

Altri temi

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale

Di Dario De Vita
Black Friday su Amazon: i best seller aggiornati che continuano a spopolare

Altri temi

Black Friday su Amazon: i best seller aggiornati che continuano a spopolare

Di Dario De Vita
Plex TV a -40% per il Black Friday! Vivi il vero streaming

Altri temi

Plex TV a -40% per il Black Friday! Vivi il vero streaming

Di Dario De Vita
Black Friday Lastminute: vola, parti e risparmia fino a 250€

Altri temi

Black Friday Lastminute: vola, parti e risparmia fino a 250€

Di Dario De Vita
Arriva la Cyber Week su eBay: ecco come ottenere il massimo risparmio
1

Altri temi

Arriva la Cyber Week su eBay: ecco come ottenere il massimo risparmio

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.