image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia" Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo �...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

NameExoWorlds, un nome ai nuovi pianeti

Dulcinea, Galileo, Dimidium & Co., ecco come gli abitanti della Terra hanno ribattezzato i nuovi mondi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luigi Manni

a cura di Luigi Manni

Pubblicato il 18/07/2016 alle 10:27

In un periodo in cui accesi dibattiti pre e post elettorali sono all'ordine del giorno, l'Unione Astronomica Internazionale (UAI) ha tirato le somme sulle votazioni che hanno portato alla definizione di veri e propri nomi per i pianeti remoti sparsi nel cosmo.

Difatti da almeno 20 anni gli scienziati hanno confermato l'esistenza di mondi lontani detti esopianeti o pianeti extra-solari poiché orbitano attorno a stelle più o meno distanti dal nostro Sole. Il loro numero è andato aumentando a un ritmo a dir poco impressionante, cosicché oggi se ne contano 3472 confermati e oltre 2000 da convalidare. Non ci sarà quindi da stupirsi se entro ferragosto quelli verificati dovessero superare le 3500 unità.

1
Immagine di Plutone acquisita dalla sonda spaziale New Horizon della NASA

Ma facciamo un passo indietro iniziando col chiarire cosa si intende per pianeta. Secondo l'UAI, l'organismo internazionale che ufficializza i nomi dei corpi celesti e delle caratteristiche peculiari della loro superficie (mari, valli, monti), un corpo celeste è definito "pianeta" se orbita attorno ad una stella, ha una massa inferiore a 13 volte quella di Giove, forma sferica ed è stato in grado di ripulire la propria orbita da eventuali corpi di pari dimensioni. Proprio la mancanza dell'ultimo requisito ha causato nel 2006 il declassamento di Plutone (ridefinito 134340 Pluto) da nono pianeta del Sistema Solare a "pianeta nano".

Fino al 1930, anno della scoperta di Plutone ad opera dell'astronomo statunitense Clyde William Tombaugh, i nomi dei pianeti e dei loro satelliti erano mutuati per lo più dalla mitologia greca e latina. Il nome stesso di Plutone, dio dell'oltretomba, era sembrato la scelta ideale per quest'ammasso di rocce e ghiacci vagante nell'estrema periferia del Sistema Solare.

2

Nei quasi 100 anni di attività, l'Unione Astronomica Internazionale ha spesso collaborato con le agenzie spaziali di tutto il mondo per definire i nomi ufficiali dei vari corpi celesti, non disdegnando i suggerimenti dell'opinione pubblica. Tuttavia i nomi proposti dai semplici cittadini erano inseriti in banche dati che solo all'occorrenza venivano interrogate dagli esperti dell'UAI per essere selezionati secondo rigide norme interne. In questo modo son stati stabiliti circa 20000 nomi per i corpi minori del Sistema Solare, di cui solo un centinaio derivanti da proposte di non addetti ai lavori.

Nel 2012 si decise di adottare una nomenclatura per i nuovi pianeti riadattando la convenzione in uso per i sistemi di stelle multiple: si stabilì perciò di utilizzare il nome ufficiale dell'astro al centro del sistema planetario, seguito da lettere minuscole "b, c, …" per gli esopianeti elencati in ordine di scoperta.

Il primo corpo celeste scoperto nel 1995 da M. Mayor e D. Queloz attorno alla stella 51 Peg è quindi conosciuto come 51 Peg b. A questo son seguiti centinaia di nomi a volte tanto difficili da ricordare perché stranamente simili a codici fiscali (come 2MASS J2126-8140 o OGLE-2008-BLG-355L b) da spingere l'opinione pubblica a muovere lamentele e petizioni a favore di una nomenclatura più familiare.

3

Dopo aver messo a punto un nuovo sistema per l'assegnazione dei nomi degli esopianeti, l'UAI ha dato inizio al progetto "NameExoWorlds" con la pubblicazione, il 9 luglio 2014, di un sito contenente un campione di 305 esopianeti accompagnati dalle loro caratteristiche. Il 3 ottobre dello stesso anno è stata aperta la fase di registrazione al sito, utile per poter proporre i nomi e poi votarli.

Si è passati quindi a selezionare attraverso una prima votazione i sistemi planetari più interessanti, pervenendo così alla Top 20 ExoWorlds, contenente 32 esopianeti e 15 stelle. A partire dal 27 aprile 2015 ciascun "club" registrato (tra cui scuole, università, gruppi culturali, astrofili, eccetera) ha potuto presentare una sola proposta di ridefinizione riguardante sia la stella selezionata che il relativo sistema planetario. Alla scadenza del 15 giugno le urne hanno restituito 237 proposte da 45 Paesi, per un totale di 551 nomi diversi.

Nonostante alcuni problemi organizzativi, le votazioni sulle proposte ammesse alla fase finale si son tenute dal 12 agosto al 31 ottobre 2015, a pochi giorni dal ventesimo anniversario della pubblicazione del lavoro di Mayor e Queloz. Infine, dopo aver validato oltre mezzo milione di voti (si veda l'infografica dell'UAI), il 15 dicembre 2015 son stati annunciati i vincitori.

4

Andando ad analizzare nel dettaglio la lista dei nomi vincenti, che rappresentano tutti i continenti, si nota come a personaggi dei racconti di fantascienza siano stati preferiti rimandi alla letteratura (in primis Cervantes e i suoi celeberrimi personaggi), mitologia (Arkas, Phobetor) e fantasia (Draugr, Poltergeist).

Secondo l'UAI quest'iniziativa ha avuto il merito di aver innescato non solo un'incredibile serie di attività e dibattiti nei circoli astronomici, scuole e università, ma anche eventi divulgativi che hanno coinvolto il grande pubblico su tematiche proprie dell'astronomia.

Un'attenta analisi condotta dall'Ufficio per la Divulgazione Astronomica di Tokyo ha infatti stimato che l'iniziativa specifica ha prodotto oltre 800 articoli online in ben 54 Paesi, tanto da rendere gli stessi organizzatori del progetto "NameExoWorlds" molto soddisfatti del grande impatto riscontrato sull'opinione pubblica mondiale, non escludendo perciò prossime elezioni… stay tuned!

Luigi Manni è assegnista di ricerca del Dipartimento di Matematica e Fisica dell'Università del Salento. Si è occupato di caratterizzazione di sorgenti di raggi X in galassie nane alla ricerca di buchi neri di massa intermedia, ha partecipato alla scoperta del primo esopianeta distrutto da una nana bianca ed è coinvolto nel progetto di ricerca "Dwarf galaxies with x-ray signatures of active black holes". Ha al suo attivo diverse pubblicazioni su A&A, ApJ, MNRAS, New Astronomy e altre prestigiose riviste specializzate. Siamo felici di annunciarvi che collaborerà con Tom's Hardware per la produzione di contenuti scientifici.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
Mancano pochi giorni al Prime Day 2025, ma chi possiede l'abbonamento Prime può già accedere a sconti esclusivi. Ne abbiamo elencati alcuni.
Immagine di Prime Day: le migliori offerte anticipate da non perdere!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.