image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Fotografia e video al top: scopri le migliori offerte Black Friday Fotografia e video al top: scopri le migliori offerte Black ...
Immagine di I 7 prodotti su cui il Black Friday incontra i coupon: offerte da urlo! I 7 prodotti su cui il Black Friday incontra i coupon: offer...

Oculus Rift con risoluzione quadruplicata? Quanta Nvidia!

Nvidia ha messo a punto una tecnica interessante e a basso costo per quadruplicare la risoluzione visiva. Basta impilare due pannelli LCD uno sopra l'altro.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 15/03/2015 alle 01:51 - Aggiornato il 29/08/2016 alle 15:25
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Impilando due pannelli LCD una sopra l'altro è possibile quadruplicare la risoluzione effettiva e raddoppiare il refresh rate, a costi molto contenuti. È quanto scoperto da alcuni ricercatori di Nvidia, che hanno messo a punto un prototipo definito "Cascaded Display", potenzialmente utile per diversi prodotti, in primis gli head-mounted display (HMD).

I prodotti come l'Oculus Rift hanno tanti pregi, ma ancora qualche difetto. Tra questi troviamo la risoluzione che, nonostante oggi si arrivi al Full HD, rappresenta ancora una scoglio importante per vivere un'esperienza di realtà virtuale che sia assolutamente immersiva. Allo stesso tempo però se la tecnologia vuole diffondersi deve anche costare relativamente poco, ed è per questo che la ricerca di Nvidia è molto intrigante.

Il sito Extremetech spiega che l'idea venuta agli ingegneri della casa di Santa Clara è tutt'altro che malsana. Di fatti si può pensare che accatastare due pannelli l'uno sull'altro sia sbagliato, dato che i pannelli LCD sono opachi. "In realtà", spiega il sito, "mentre gli spazi tra i pixel sono opachi (dove si trova la circuiteria di controllo), i pixel stessi sono abbastanza trasparenti - altrimenti l'illuminazione della retroilluminazione non sarebbe in grado di attraversarli".

Clicca per ingrandire

Per questo Nvidia ha deciso di verificare se è possibile aumentare la risoluzione spaziale a buon mercato. L'azienda ha acquistato due pannelli LCD da 7 pollici con risoluzione 1280x800 per pochi dollari. I pannelli sono stati rimossi dai rispetti involucri, poi si è proceduto a eliminare la retroilluminazione dal pannello superiore. A causa di un conflitto nella polarizzazione, Nvidia ha dovuto inserire una lamina quarto d'onda tra i due pannelli. Inoltre, i due pannelli non sono stati collocati esattamente uno di fronte all'altro, ma piuttosto leggermente sfasati di un quarto di pixel.

Clicca per ingrandire

Questa scelta è cruciale perché "significa che ogni pixel sul display frontale agisce come un otturatore per un gruppo di quattro pixel sul pannello posteriore. Questo è il motivo per cui lo schermo offre una risoluzione spaziale quadruplicata piuttosto che raddoppiata", spiega Extremetech. Per gestire questa particolare configurazione Nvidia ha dovuto lavorare anche sulla parte software, ottenendo non solo un'immagine più definita, ma anche refresh rate sopra i 60 Hz.

Il risultato è visibile sia nelle immagini presenti in questa notizia che all'interno del filmato che vi proponiamo. Non è però tutto rose e fiori. Impilare uno schermo di fronte a un altro fa diminuire la luminosità complessiva dell'immagine, si crea della distorsione (perlopiù corretta da software) e gli angoli di visione sono limitati per via della separazione dei due pannelli.

Tenendo però presente il potenziale campo applicativo di questa soluzione, ovvero gli head-mount display, tanti di questi problemi assumono dimensioni meno importanti, visto che l'immagine è molto vicina agli occhi. Ovviamente da qui a dire che questa ricerca di Nvidia si tramuterà in qualcosa di commerciale ce ne passa, ma mai dire mai. Se siete interessati a sapere punti di forza e debolezza della realtà virtuale, e quella aumentata, nonché i progetti più famosi in via di sviluppo, vi consigliamo la lettura di questo articolo: Realtà virtuale e aumentata: passato, presente e futuro.

Follow Manolo De Agostini

@mdeagostiniSegui Tom's Hardware su

Facebook, Twitter, Google+

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I 7 prodotti su cui il Black Friday incontra i coupon: offerte da urlo!

Altri temi

I 7 prodotti su cui il Black Friday incontra i coupon: offerte da urlo!

Di Dario De Vita
Il quadro SwitchBot che ti semplifica la vita è qui, e conviene solo al Black Friday

Sponsorizzato

Il quadro SwitchBot che ti semplifica la vita è qui, e conviene solo al Black Friday

Di Dario De Vita
Fotografia e video al top: scopri le migliori offerte Black Friday

Altri temi

Fotografia e video al top: scopri le migliori offerte Black Friday

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.