pagina n.8
- Pagina 1 : Aquamark3: Benchmark accurato per applicazioni vecchie e nuove (DirectX9)?
- Pagina 2 : pagina n.2
- Pagina 3 : Il Benchmark per il “Real Gaming DirectX9”: AquaMark 3
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : Caratteristiche del Benchmark
- Pagina 6 : Caratteristiche speciali di Aquamark3
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : pagina n.8
- Pagina 9 : Bug o ottimizzazioni eccessive? I driver nVIDIA non generano immagini corrette
- Pagina 10 : Le luci mancanti di nVIDIA
- Pagina 11 : Niente ombre con il v45.23
- Pagina 12 : pagina n.12
- Pagina 13 : Le affermazioni di nVIDIA sulla bassa qualità del filtro anisotropico della v51.75
- Pagina 14 : pagina n.14
- Pagina 15 : Conclusioni sulla qualità
- Pagina 16 : Ambiente di test
- Pagina 17 : Benchmark
- Pagina 18 : Standard Performance (Senza FSAA e senza filtri anisotropici)
- Pagina 19 : Performance con FSAA 4x
- Pagina 20 : Performance con filtri anisotropici 8x
- Pagina 21 : Performance con 4x FSAA e Anisotropico 8x
- Pagina 22 : Conclusioni
- Pagina 23 : pagina n.23
AUTT (Automated
Testing Technique)
AUTT è utile per testare automaticamente differenti configurazioni.
I risultati sono salvati su cartelle differenti. Questa funzione, però, non
è ben implementata in quanto permette solo di testare tutte le settings di
una certa opzione, sprecando un sacco di tempo. La capacità di selezionare
solo i modi desiderati sarebbe l’ottimale.
Tutti i risultati sono salvati sull’hard disk e possono essere
analizzati in modi differenti visto che i punteggi riassuntivi vengono mostrati
a schermo e c’è sempre la possibilità di analizzare i file creati tramite uno
speciale documento di Excel fornito con AM3.
Se poi il vostro desiderio è quello di confrontare i
vostri risultati con quelli di altri utenti, potete inviarli al sito web di
Massive. Dopo essersi gratuitamente registrati si accedere al "Result Comparator",
molto simile allo "Online Result Browser" di 3DMark. Massive assicura
che nessuna informazione personale sarà raccolta o trasmessa. Il login
ottenuto con la registrazione è lo stesso utilizzabile poi per accedere
ai forum nell’apposita sezione.
- Pagina 1 : Aquamark3: Benchmark accurato per applicazioni vecchie e nuove (DirectX9)?
- Pagina 2 : pagina n.2
- Pagina 3 : Il Benchmark per il “Real Gaming DirectX9”: AquaMark 3
- Pagina 4 : pagina n.4
- Pagina 5 : Caratteristiche del Benchmark
- Pagina 6 : Caratteristiche speciali di Aquamark3
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : pagina n.8
- Pagina 9 : Bug o ottimizzazioni eccessive? I driver nVIDIA non generano immagini corrette
- Pagina 10 : Le luci mancanti di nVIDIA
- Pagina 11 : Niente ombre con il v45.23
- Pagina 12 : pagina n.12
- Pagina 13 : Le affermazioni di nVIDIA sulla bassa qualità del filtro anisotropico della v51.75
- Pagina 14 : pagina n.14
- Pagina 15 : Conclusioni sulla qualità
- Pagina 16 : Ambiente di test
- Pagina 17 : Benchmark
- Pagina 18 : Standard Performance (Senza FSAA e senza filtri anisotropici)
- Pagina 19 : Performance con FSAA 4x
- Pagina 20 : Performance con filtri anisotropici 8x
- Pagina 21 : Performance con 4x FSAA e Anisotropico 8x
- Pagina 22 : Conclusioni
- Pagina 23 : pagina n.23
Indice
- 1. Aquamark3: Benchmark accurato per applicazioni vecchie e nuove (DirectX9)?
- 2. pagina n.2
- 3. Il Benchmark per il “Real Gaming DirectX9”: AquaMark 3
- 4. pagina n.4
- 5. Caratteristiche del Benchmark
- 6. Caratteristiche speciali di Aquamark3
- 7. pagina n.7
- 8. pagina n.8
- 9. Bug o ottimizzazioni eccessive? I driver nVIDIA non generano immagini corrette
- 10. Le luci mancanti di nVIDIA
- 11. Niente ombre con il v45.23
- 12. pagina n.12
- 13. Le affermazioni di nVIDIA sulla bassa qualità del filtro anisotropico della v51.75
- 14. pagina n.14
- 15. Conclusioni sulla qualità
- 16. Ambiente di test
- 17. Benchmark
- 18. Standard Performance (Senza FSAA e senza filtri anisotropici)
- 19. Performance con FSAA 4x
- 20. Performance con filtri anisotropici 8x
- 21. Performance con 4x FSAA e Anisotropico 8x
- 22. Conclusioni
- 23. pagina n.23