image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday su Amazon: i best seller aggiornati che continuano a spopolare Black Friday su Amazon: i best seller aggiornati che continu...
Immagine di Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo r...

Palazzi in osso sintetico, altro che acciaio e cemento

Un gruppo di ricercatori della Cambridge University partendo dal concetto della biomimetica sta sviluppando ossa e gusci d'uovo sintetici per le costruzioni.

Advertisement

Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 27/06/2016 alle 14:15
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Edifici realizzati con ossa o gusci d'uovo sintetici forse potrebbero rappresentare il futuro delle costruzioni. Un gruppo di ricercatori della Cambdrige University è convinto che per ottenere grandi risultati nella riduzione dell'impatto ambientale si debba guardare alla natura.

Il bio-ingegnere Michelle Oyen ricorda che cemento e acciaio sono responsabili in fase di produzione di un decimo delle emissioni mondiali di carbonio (carbon footprint). Sebbene vi siano studi in corso per migliorarne i processi industriali, forse bisognerebbe guardare in un'altra direzione.

building
Ossa artificiali, non vere!

"Ciò che stiamo tentando di fare è ripensare al modo di fare le cose", ha dichiarato Oyen. "Gli ingegneri tendono a investire (sempre più, NdR.) energia per affrontare i problemi, mentre la natura si affida all'informazione, fondamentalmente fanno le cose in modo diverso".

La cosiddetta "biomimetica", che sfrutta la natura per trovare ispirazione nel campo dell'innovazione, è l'elemento chiave del lavoro di Oyen. Grazie al sostegno finanziario dell'USACE – in pratica i genieri dell'esercito statunitense – ha già realizzato piccoli campioni di ossa e gusci d'uovo artificiali che potrebbero essere impiegati in ambito medicale (impianti) e come materiali di costruzione edile.

Da rilevare che sono composti di proteine e minerali. Le prime forniscono robustezza o resistenza alla frattura, le seconde danno rigidità e durezza. Nelle ossa sintetiche il rapporto è circa al 50%, mentre nei gusci la componente minerale è al 95%. 

La nota interessante è che in fase di produzione i componenti minerali vengono "modellati" sul collagene  - che è la proteina più diffusa nel mondo animale. Questo posizionamento avviene perpendicolarmente e quindi può consentire una struttura simile al lattice, con il risultato di avere ancora più resistenza.

Insomma, il potenziale per lo sviluppo futuro è enorme. E se si considera che le richieste energetiche per la produzione sono minime, è evidente per quale motivo vi sia fiducia a proseguire con studi e investimenti.

Le sfide prioritarie sono legate alla scalabilità produttiva e la sostituzione del collagene animale con proteine sintetiche o polimeri. Poi ovviamente rimane il problema di convincere l'industria a progettare in modo diverso. "Tutti i nostri palazzi esistenti seguono standard basati sulla progettazione in cemento e acciaio", ha concluso Oyen. "Costruire palazzi interamente con nuovi materiali vuol dire ripensare completamente l'intera industria. Ma se tu vuoi qualcosa di realmente trasformativo che abbatta le emissioni di carbonio, penso allora che è quello che bisogna fare. Se vuoi un reale cambiamento, si deve ripensare all'approccio".

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale
3

Altri temi

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale

Di Dario De Vita
Black Friday su Amazon: i best seller aggiornati che continuano a spopolare

Altri temi

Black Friday su Amazon: i best seller aggiornati che continuano a spopolare

Di Dario De Vita
La casa più sicura con le offerte Reolink: tutte le promo del Black Friday

Sponsorizzato

La casa più sicura con le offerte Reolink: tutte le promo del Black Friday

Di Dario De Vita
Black Friday: i best seller di oggi mentre si avvicina il 28 novembre

Altri temi

Black Friday: i best seller di oggi mentre si avvicina il 28 novembre

Di Dario De Vita
Dyson V8 Absolute è sempre una garanzia, se poi è scontato del 44% ancora meglio!

Black Friday

Dyson V8 Absolute è sempre una garanzia, se poi è scontato del 44% ancora meglio!

Di David Bossi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.