image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

PEC, SPID, domicilio digitale unico: Italia all'avanguardia

La Commissione UE riconosce all'Italia di essere un'avanguardia nei servizi digitali della PA. L'ultima novità riguarda il domicilio digitale unico.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 12/12/2017 alle 13:09

L'Italia inizia a eccellere nei servizi digitali offerti dalla Pubblica Amministrazione e a sostenerlo è la stessa Commissione UE. "Congratulazioni all'Italia con un esempio incoraggiante da seguire per gli altri paesi", scrive Andrus Ansip, vice presidente della Commissione UE e Commissario per il Digital Market, in una nota pubblicata qualche giorno fa.

Il riferimento è allo SPID, il sistema pubblico per la gestione dell'identità digitale. "L'Italia è il primo paese in Europa a lanciare un sistema di identità digitali, con cui effettuare dall'accesso all'INPS al 730 sino all'iscrizione a scuola, gestito da privati e di cui è stato il riconoscimento per il suo utilizzo in tutta Europa", scrive Ansip.

plauso UE

"L'Italia è inoltre la seconda in assoluto dopo la Germania (dove però l'offerta è gestita da PA) ad aver messo in piedi il sistema che consente il riconoscimento reciproco tra i 28 diversi sistemi certificati e sicuri di identità digitale".

Come se non bastasse, proprio ieri il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto che apre la strada al nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD). Una fra le novità più incisive è legata all'introduzione a partire dal prossimo anno del domicilio digitale unico per i cittadini e le associazioni.

Leggi anche: Ho attivato lo SPID gratuitamente via webcam, che efficienza

Le lettere dell'INPS, gli atti giudiziari e ogni altro documento redatto da un ente pubblico potranno essere recapitati digitalmente presso un unico "luogo" digitale.

In pratica verrà creato un registro in cui ogni cittadino, ente o associazione potranno volontariamente inserire il proprio indirizzo di posta elettronica certificata. Sì, proprio quella tanto discussa PEC che oggi sta progressivamente sostituendo la vecchia raccomandata con ricevuta di ritorno nel cuore degli italiani.

PEC

Insomma, la valenza legale della posta certificata in sinergia con il registro consentirà di semplificare i rapporti tra cittadino e PA. "Verrà creato un registro dei domicili digitali delle persone fisiche da parte di Infocamere, la società di informatica delle Camere di Commercio italiane, dove singoli cittadini potranno andare, registrarsi e inserire il loro indirizzo di posta certificata", ha spiegato a La Stampa Guido Scorza, responsabile Affari regolamentari del Team per la Trasformazione Digitale della presidenza del Consiglio.

Leggi anche: Guida allo SPID, il PIN unico per i servizi pubblici online

"A quel punto se sei una pubblica amministrazione dovrai scrivere a quell'indirizzo. E gli indirizzi dovranno essere usati solo per questo scopo". Teoricamente si tratta della stessa operazione che nell'ultimo anno ha coinvolto professionisti e imprese - per loro vige già l'obbligo di un domicilio digitale.

Per quanto riguarda il difensore civico digitale unico che sostituirà tutti gli altri progetti delle pubbliche amministrazioni potrà esercitare solo un'opera di convincimento sull'ente e niente di più.

Sul fronte software invece l'obiettivo è di rendere tutto più efficiente: gli enti pubblici prima di commissionare nuovi progetti di sviluppo dovranno verificare l'esistenza di soluzioni già impiegate. "Le norme ora prevedono che si dovrà pubblicare tutto il software su cui la pubblica amministrazione dispone dei diritti in un unico sito, con descrizione, codice, licenza e documentazione", ha concluso Scorza.

Leggi anche: PEC mail, guida agile per usarla senza spendere troppo

L'approvazione del decreto legato al nuovo CAD ha convinto l'avvocato Guido Scorza e il Commissario per il digitale Diego Piacentini a co-firmare un lungo articolo su Medium che fa il punto sulle promesse mantenute e quelle mancate dal Codice dell'Amministrazione Digitale.

"Che lo si condivida o no, il contenuto delle nuove regole è il risultato di un gioco di squadra tra tecnici di estrazione diversa - giuristi e informatici - accomunati da un solo obiettivo, anzi quasi un'ossessione: semplificare le regole per semplificare la vita dei cittadini", si legge nel documento.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.