Conclusioni
Pentax ha prodotto con la MX-1 una compatta di elevato "spessore" - fisico e qualitativo, se ci perdonate il gioco di parole - destinata a un utente esigente ma non, necessariamente, particolarmente esperto. L'impostazione del corpo macchina consente infatti agevolmente un uso creativo della fotocamera, ma allo stesso tempo non c'è quella densità di controlli e pulsanti da intimidire il principiante (una sola ghiera di comando e una ghiera di compensazione esposimetrica che risulterà di immediato uso per chiunque). Potrebbe essere proprio questa la chiave del successo della MX-1 rispetto ad altri corpi macchina più complessi e ricchi di controlli quali, ad esempio, la Coolpix P7100.

Qualche difetto, quale l'ergonomia non perfetta a causa della mancanza di una vera e propria impugnatura, o la lentezza di scrittura (specialmente dei file RAW) passa in secondo piano a fronte della stupenda qualità delle immagini prodotte. Qualità che, per inciso, si ottiene in qualunque condizione di scatto, a qualunque focale, in qualunque punto del campo inquadrato, e non solo in particolari, favorevoli condizioni come capita invece per altre concorrenti. Il giudizio assoluto non può quindi che essere assolutamente positivo.
Il problema, per la Pentax MX-1, è ... l'esistenza della Olympus XZ-2! La concorrente Olympus offre infatti una qualità del tutto analoga, dati sensore e ottica che, se non perfettamente identici, sono strettamente imparentati tra loro, e qualcosa in più a livello funzionale: una slitta a contatto caldo, che consente l'uso di flash esterni o mirini elettronici, e un set di comandi più evoluto con la comodissima ghiera multifunzione frontale. La MX-1 rimane comunque una valida scelta per quanti preferiscono un approccio più minimalista e tradizionale, e naturalmente per gli affezionati del marchio che beneficeranno di un menu e un "linguaggio" complessivo della fotocamera a loro familiare.
Punti a favore | - Elevata qualità d'immagine complessiva
- Buona nitidezza in tutti i punti del fotogramma
- Robusto corpo in metallo
|
Nella Media | - Durata batteria
- Schermo LCD
|
Punti a sfavore | - Comandi meno evoluti rispetto a dirette concorrenti
- Manca slitta a contatto caldo
- Velocità scrittura file migliorabile
|
| Qualità immagine |
| Prestazioni |
| Ergonomia (comandi, schermo, car. fisiche)
|
| Funzioni aggiuntive |
| Prezzo |
|
|
|