Dati spariti da Windows 11? La colpa è di Bitlocker

Microsoft ora forza BitLocker su Windows 11 Home 24H2, ma l'aggiornamento ha causato la perdita di tutti i dati a molti utenti.

Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

4

La crittografia automatica di Windows 11 sta diventando un incubo per molti utenti: sono sempre di più le segnalazioni di perdite di dati a causa dell'attivazione predefinita di BitLocker. Il sistema di protezione dati di Microsoft, pensato per aumentare la sicurezza, si sta rivelando paradossalmente una delle principali minacce all'integrità dei file personali degli utenti meno esperti. La questione è emersa con particolare evidenza dopo l'ultimo aggiornamento Windows 11 24H2, che ha esteso la crittografia automatica anche alle edizioni Home, precedentemente escluse da questo meccanismo di protezione.

L'utente di Reddit MorCJul ha sollevato il problema in un post che ha rapidamente ottenuto centinaia di consensi nella community: Microsoft attiva automaticamente BitLocker durante la configurazione iniziale quando si accede con un account Microsoft, senza fornire sufficienti avvertenze sulle potenziali conseguenze. "Perdere l'accesso al proprio account Microsoft significa perdere i propri dati per sempre. Nessun avviso, nessuna seconda possibilità. Molte persone scoprono l'esistenza di BitLocker solo quando rimangono bloccate fuori dal proprio sistema", spiega l'utente.

Il punto centrale della critica è che per l'utente medio, la disponibilità dei propri dati è molto più importante della loro riservatezza. Perdere foto di famiglia e documenti personali rappresenta un danno ben più grave rispetto ai potenziali rischi legati alla privacy che BitLocker dovrebbe prevenire.

L'approccio "sicuro per impostazione predefinita" di Microsoft apre questioni importanti sul bilanciamento tra protezione e usabilità. BitLocker, nato come strumento di sicurezza avanzata principalmente per utenti aziendali, è ora abilitato automaticamente anche su sistemi domestici, dove gli utenti potrebbero non avere la preparazione tecnica necessaria per gestirne le implicazioni.

Una delle ragioni per cui Microsoft ha implementato questo requisito di account è proprio legata a BitLocker: la chiave di recupero viene automaticamente salvata nell'account Microsoft dell'utente. Questo meccanismo, teoricamente pensato per aumentare la sicurezza, può trasformarsi in una trappola se l'utente perde l'accesso al proprio account, o se non è consapevole dell'esistenza stessa della crittografia.

Gli utenti più esperti hanno manifestato il loro disappunto anche per la recente rimozione da parte di Microsoft dello script BYPASSNRO, che permetteva di aggirare il requisito dell'account Microsoft durante la configurazione iniziale del sistema operativo. Questa mossa ha ulteriormente limitato la libertà di scelta degli utenti nella configurazione del proprio dispositivo.

Per chi utilizza già Windows 11 24H2, è possibile controllare e modificare le impostazioni di BitLocker attraverso l'app Impostazioni del sistema operativo. Microsoft ha anche pubblicato una guida ufficiale sul backup e il recupero delle chiavi BitLocker, che gli utenti farebbero bene a consultare e salvare tra i preferiti come riferimento futuro.

Gli utenti più esperti possono anche utilizzare modifiche al Registro di sistema per disabilitare la crittografia BitLocker durante la configurazione del sistema operativo, una soluzione più avanzata ma che offre maggiore controllo sul proprio dispositivo.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

4 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


non è colpa di windows se perdi la password ora mi sembra che si esageri
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

non è colpa di windows se perdi la password ora mi sembra che si esageri
Ma è colpa di Windows se abilita di default un servizio (BitLocker) per un utente che non ha l'esperienza per maneggiarlo.
Chi esagera sono quelli che continuano a difendere MS.
La realtà è che Windows11 è una m.erda e le politiche MS sono diventate vessatorie. Oltre che completamente randomiche, per cui prima impongono una cosa, poi se la rimangiano, poi trovano il modo di renderla opzionale, poi è opzionale ma è abilitata di default senza che tu lo sappia.
Se MS vuole fare come Apple deve divedere l'offerta in 2: una per l'utente inesperto di casa che si prende la pappa pronta di MS con tutti i vantaggi e limitazioni, i suoi servizi pre installati e me m.erdate varie, così come fa l'utente Apple; e una offerta per l'utenza pro, senza le m.erdate che ci sono in quella domestica, tipo xbox e tutte le altre caxxate. E NUSSUN servizio preinstallato. Se il pro vuole usare i prodotti MS li compra, altrimenti usa altro senza avere nel PC la m.erda di MS necessariamente installata e che rompe le palle con avvisi e suggerimenti.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

"L'approccio "sicuro per impostazione predefinita" di Microsoft apre questioni importanti sul bilanciamento tra protezione e usabilità". Come è emerso dopo lo scandalo Echelon, e dopo le rivelazioni di Assange e compagnia, bitlocker è tranquillamente bypassabile dalle autorità statunitensi, che così potrebbero accedere ad libitum ai dati di utenti di tutto il mondo.
Una crittografia per ora sicura si può avere con VeraCrypt, opensource, erede di TrueCrypt.
Naturalmente non certo per noi comuni mortali, ma per personaggi in vista e che occupano posizioni chiave in vari apparati governativi e aziendali in tutto il mondo, la tecnica è quella di riuscire a mettere le mani sui loro file criptati, in attesa che la tecnologia Qbit faccia... il salto quantico e diventi affidabile.
Con quei computer potranno risolvere i due fattori della RSA in qualche secondo e sproteggere qualunque file.
Per chi purtroppo si affida a Microsoft, azienda corrotta che non conosce etica, i tempi si faranno sempre più duri.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ma è colpa di Windows se abilita di default un servizio (BitLocker) per un utente che non ha l'esperienza per maneggiarlo. Chi esagera sono quelli che continuano a difendere MS. La realtà è che Windows11 è una m.erda e le politiche MS sono diventate vessatorie. Oltre che completamente randomiche, per cui prima impongono una cosa, poi se la rimangiano, poi trovano il modo di renderla opzionale, poi è opzionale ma è abilitata di default senza che tu lo sappia. Se MS vuole fare come Apple deve divedere l'offerta in 2: una per l'utente inesperto di casa che si prende la pappa pronta di MS con tutti i vantaggi e limitazioni, i suoi servizi pre installati e me m.erdate varie, così come fa l'utente Apple; e una offerta per l'utenza pro, senza le m.erdate che ci sono in quella domestica, tipo xbox e tutte le altre caxxate. E NUSSUN servizio preinstallato. Se il pro vuole usare i prodotti MS li compra, altrimenti usa altro senza avere nel PC la m.erda di MS necessariamente installata e che rompe le palle con avvisi e suggerimenti.
non sono per nulla daccordo anche su gli altri sistemi si abilitano sistemi simili e li tutti muti, perche?
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

"L'approccio "sicuro per impostazione predefinita" di Microsoft apre questioni importanti sul bilanciamento tra protezione e usabilità". Come è emerso dopo lo scandalo Echelon, e dopo le rivelazioni di Assange e compagnia, bitlocker è tranquillamente bypassabile dalle autorità statunitensi, che così potrebbero accedere ad libitum ai dati di utenti di tutto il mondo. Una crittografia per ora sicura si può avere con VeraCrypt, opensource, erede di TrueCrypt. Naturalmente non certo per noi comuni mortali, ma per personaggi in vista e che occupano posizioni chiave in vari apparati governativi e aziendali in tutto il mondo, la tecnica è quella di riuscire a mettere le mani sui loro file criptati, in attesa che la tecnologia Qbit faccia... il salto quantico e diventi affidabile. Con quei computer potranno risolvere i due fattori della RSA in qualche secondo e sproteggere qualunque file. Per chi purtroppo si affida a Microsoft, azienda corrotta che non conosce etica, i tempi si faranno sempre più duri.
corrotta da chi?
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

"L'approccio "sicuro per impostazione predefinita" di Microsoft apre questioni importanti sul bilanciamento tra protezione e usabilità". Come è emerso dopo lo scandalo Echelon, e dopo le rivelazioni di Assange e compagnia, bitlocker è tranquillamente bypassabile dalle autorità statunitensi, che così potrebbero accedere ad libitum ai dati di utenti di tutto il mondo. Una crittografia per ora sicura si può avere con VeraCrypt, opensource, erede di TrueCrypt. Naturalmente non certo per noi comuni mortali, ma per personaggi in vista e che occupano posizioni chiave in vari apparati governativi e aziendali in tutto il mondo, la tecnica è quella di riuscire a mettere le mani sui loro file criptati, in attesa che la tecnologia Qbit faccia... il salto quantico e diventi affidabile. Con quei computer potranno risolvere i due fattori della RSA in qualche secondo e sproteggere qualunque file. Per chi purtroppo si affida a Microsoft, azienda corrotta che non conosce etica, i tempi si faranno sempre più duri.
corrotta da chi? ms fa quello che fanno tutti quindi o tutti sono corrotti o non lo è nessuno
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.